l dipartimento tastiere di Thomann ha in assortimento l’intero panorama degli strumenti a tastiera: dalle tastiere per bambini ai pianoforti a coda da concerto, i prodotti inclusi in questa categoria superano tutte le altre in termini di varietà e innovazione. Sei un principiante e cerchi una tastiera per iniziare a suonare? Oppure stai ponderando se per le tue esibizioni sul palco sia più adatto uno stage piano o una master keyboard MIDI? In questa sezione del nostro sito potrai trovare qualsiasi cosa: fisarmoniche, sintetizzatori, pianoforti digitali, organi liturgici, ecc. di marchi famosi come Roland, Yamaha, Korg, Kurzwell, Moog e tanti altri. L’obiettivo di questa piccola guida al dipartimento tastiere di Thomann è quello di avvicinarti al ricco mondo degli strumenti a tastiera e aiutarti a trovare il prodotto migliore per le tue esigenze, che si tratti di una tastiera, di un pianoforte o di un synth.
Se sei alla ricerca di una tastiera, significa che per le tue necessità propendi per uno strumento poliedrico e tuttofare. Una tastiera è in grado di riprodurre il suono caratteristico di quasi tutti gli strumenti esistenti. Oltre a gestire accordi e basi ritmiche in modo automatizzato, su una tastiera è possibile far suonare un’intera orchestra con le dita. In fase di acquisto, oltre alla quantità di suoni disponibili e alla dotazione aggiuntiva, è importante prestare attenzione alla qualità dei tasti, che dovrebbero sempre offrire una buona sensibilità al tocco. La nostra ricca offerta di tastiere va dalle tastiere touch per i bambini più piccoli alle workstation/arranger per l’uso professionale. Con un sistema di amplificazione per tastiera ogni concerto si svolgerà senza intoppi, qualunque sia lo strumento a tastiera che suoni. Nel nostro catalogo sono presenti amplificatori di tutti i tipi, da quelli stereo economici a batteria, ai cabinet originali Hammond Leslie.
Se hai deciso di acquistare un pianoforte digitale, otterrai la migliore alternativa al pianoforte acustico. In un pianoforte digitale i suoni vengono generati mediante campionatura o modellazione e, nei modelli più prestigiosi, risultano quasi indistinguibili da quelli degli strumenti più pregiati. Anche qui è importante puntare a un’esperienza tattile e sonora somigliante il più possibile a quella di un pianoforte acustico: in particolare, consigliamo di optare per tasti pesati e con meccanica a martelletto. Gli stage piano dispongono di una struttura robusta, adatta per le esigenze sul palcoscenico, e solitamente presentano anche una dotazione piuttosto ampia che va da collegamenti di varie tipologie fino a librerie di suoni più ampie e flessibili. Anche negli stage piano la qualità dei tasti è un criterio importante. Una terza alternativa sono le master keyboard MIDI: questi strumenti, non avendo capacità di generazione del suono integrata, vengono utilizzati in contesti dal vivo o in studio per la gestione della DAW (Digital Audio Workstation), degli strumenti virtuali o dei synth. Anche in questo caso, la qualità e lo stile dei tasti fanno la differenza. Se vuoi acquistare una master keyboard, è importante che anche gli elementi di controllo e i collegamenti rispondano alle tue esigenze.
L’acquisto di un pianoforte verticale o di un pianoforte a coda è spesso una scelta che dura una vita. Per questo motivo, oltre al suono e alla semplicità di utilizzo che lo strumento deve fornire, anche la qualità e la lavorazione sono criteri da tenere in alta considerazione. Inoltre, un pianoforte, che sia verticale o a coda, entra sempre a fare parte dell’arredamento e abbellisce qualsiasi ambiente. E a proposito di ambienti, trattandosi di strumenti che vanno inseriti in una stanza dalla quale raramente verranno spostati, è fondamentale, prima dell’acquisto, valutare anche l’acustica ambientale. Con i nostri elementi acustici è possibile farlo in modo semplice ed efficace. Il suono di un pianoforte verticale o a coda deve rispondere al gusto personale, mentre la tastiera e la meccanica devono riflettere l’esperienza tattile e sonora che si vuole ottenere dal proprio strumento. Per questo, ti consigliamo di provare diversi modelli per capire qual è quello che fa per te: nel nostro dipartimento di pianoforti a Treppendorf ti aspettano oltre 150 esemplari pronti per essere suonati. Offriamo inoltre una vasta gamma di accessori per pianoforti verticali e a coda: nel nostro catalogo potrai trovare qualsiasi cosa, da panche e sgabelli a spartiti di tutti i tipi.
I sintetizzatori non solo affascinano i tastieristi da decenni, ma stanno anche attraversando una vera e propria rinascita musicale. Se vuoi acquistare un synth, la prima questione che dovrai considerare riguarda il tipo di generazione, o sintesi, del suono su cui si basa la sua elettronica. Inoltre, è importante determinare la quantità di voci per le tue necessità: un sintetizzatore monofonico è ideale per i bassi o l’uso solista, mentre uno polifonico è ideale se ti servono più voci per suonare. Le impostazioni e i parametri più importanti devono inoltre poter essere regolati tramite manopole, interruttori e cursori. Se controllerai il tuo synth tramite master keyboard o menu, questi regolatori non ti serviranno più di tanto, quindi potrai optare per un modello che ne sia sprovvisto. Nella categoria sintetizzatori sul nostro sito puoi anche trovare workstation, campionatori, groovebox, drum machine e plug-in synth.
Gli organi elettronici sono progettati per riprodurre nel modo più fedele possibile il suono dei modelli classici, tra i quali spicca l’organo Hammond, che con le sue caratteristiche uniche ha scritto la storia della musica. I moderni organi elettronici riescono a riprodurre il suo timbro in maniera quasi perfetta, anche grazie all’irrinunciabile Effetto Rotary Speaker. Questi strumenti non sono solitamente dotati di un altoparlante integrato poiché sono progettati principalmente per l’uso sul palco, e sono disponibili in versione a uno o due manuali, con drawbar come nell’originale oppure in versione di moduli expander MIDI senza tastiera.
A differenza di un organo a canne, l’organo liturgico elettronico riesce a rinunciare a gran parte del suo monumentale e dispendioso buffet per la generazione del suono. Tecniche come il campionamento o la modellazione permettono infatti una riproduzione in modo estremamente autentico del suono di questo incredibile strumento. Gli appassionati dell’organo da chiesa potranno trovare nel nostro dipartimento tastiere strumenti fino a tre manuali con pedaliera in formato tastiera o organo in formato consolle, oltre ovviamente agli accessori dedicati.
Se sei alla ricerca di una fisarmonica, puoi scegliere tra le fisarmoniche a piano o le fisarmoniche a bottoni. Altri criteri per una scelta ponderata in fase di acquisto sono lo spettro tonale, le dimensioni e il peso dello strumento. Tra le centinaia di versioni disponibili in commercio troverai sicuramente quella che fa per te: si parte dalle fisarmoniche a due cori per bambini, dotate di 8 bassi e 22 tasti, per arrivare agli strumenti da concerto che dispongono di 120 bassi e 41 tasti.
• Alta qualità e ampia scelta in tutte le fasce di prezzo, per ogni necessità e budget
• Il centro di assistenza più grande in Europa: ripariamo il tuo prodotto velocemente e con professionalità
•Il tuo punto di riferimento prima, durante e dopo l’acquisto. Gli specialisti del dipartimento tastiere di Thomann sono a tua disposizione per qualsiasi domanda o dubbio, per e-mail all’indirizzo keyboards@thomann.de, al numero di telefono +499546922333, via chat o su WhatsApp al numero +499546922366.
• Acquista senza rischi con la garanzia esclusiva di Thomann. La garanzia di 30 giorni soddisfatti o rimborsati ti offre la tranquillità di poter effettuare il reso del tuo strumento anche dopo l’acquisto, se questo non dovesse rispondere alle tue aspettative. E grazie ai 3 anni di garanzia inclusi, potrai sempre contare su di noi se qualcosa dovesse andare storto.