Al contenuto della pagina

8. Interruttori & Co.

Esistono decine di interruttori diversi ma all'apparenza identici, spesso lo si scopre solo al momento di installare il nuovo componente. Per guidarti al meglio nell'acquisto ed evitare di commettere errori, ti illustriamo di seguito le denominazioni, il funzionamento e i campi in cui i principali interruttori sono impiegati.

Göldo EL012 Mini Switch
Göldo EL012 Mini Switch

Panoramica dei mini interruttori

In linea di principio, gli interruttori si distinguono tra interruttori on/off e interruttori deviatori o selettori. Indichiamo schematicamente le loro rispettive funzioni:

Interruttori on/off:

I semplici interruttori on/off interrompono solo il contatto tra due poli.

Interruttori deviatori e selettori:

Selettore a 1 polo (SPDT)
Selettore a 2 poli (DPDT)

I selettori collegano il polo centrale a uno dei due poli esterni a scelta.

Nella nostra guida abbiamo utilizzato spesso le abbreviazioni SPDT e DPDT per indicare i mini interruttori utilizzati.
In questo caso SP sta per “single pole” (polo singolo), DP sta per “double pole” (doppio polo) e DT per “double throw” (due vie). Un interruttore Single Pole Double Throw è un interruttore unipolare a due vie, mentre un interruttore Double Pole Double Throw è un interruttore bipolare a due vie.

Nella realtà dei fatti, i semplici interruttori on/off sono piuttosto rari, quelli a polo singolo sono utilizzati sulla maggior parte delle chitarre mantenendo il conduttore centrale libero. Questo tipo di interruttore porta spesso il nome di On/Off.

Gli interruttori a 2 poli combinano, in linea di principio, due interruttori a 1 polo in parallelo. Hanno quindi un totale di sei conduttori per il collegamento, disposti su due file da 3. Gli esperti del settore parlano anche di due livelli di commutazione.

Per capire meglio il funzionamento dei vari interruttori, ne abbiamo illustrato i modelli più comuni in quattro esempi:

Selettore

1-poliger Umschalter (ON/ON)
Selettore a 1 polo (ON/ON)

Gli interruttori SPDT ON/ON a 1 polo sono spesso utilizzati per lo split coil o come interruttori on/off (kill switch).

Utilizzo di selettori ON/ON a 1 polo:

  • Humbucker / Coil-Tap
  • Coil-Tap
  • Pick-up ON / OFF ( Kill Switch)

1-poliger Umschalter ( ON/OFF/ON)
Selettore a 1 polo ( ON/OFF/ON)

Utilizzo di selettori ON/OFF/ON a 1 polo

  • Humbucker / OFF / Coil-Tap
  • Piezo / pick-up magnetico + piezo / pick-up magnetico
  • MIDI / MIDI+ pick-up magnetico / pick-up magnetico

2-poliger Umschalter ( ON/ON)
Selettore a 2 poli ( ON/ON)

Utilizzo di selettori ON/ON a 2 poli

  • Humbucker / Coil-Tap
  • In Phase / Reverse Phase
  • Attivo / Passivo

2-poliger Umschalter ( ON/OFF/ON)
Selettore a 2 poli (ON/OFF/ON)

Utilizzo di selettori ON/OFF/ON a 2 poli

  • Humbucker / OFF / Coil-Tap
  • In Phase / OFF / Out of Phase
  • In serie / OFF / in parallelo

2-poliger Umschalter ( ON/ON/ON)
Selettore a 2 poli (ON/ON/ON)

Utilizzo di selettori a 2 poli ON/ON/ON:

  • Manico / manico + ponte / ponte
  • Humbucker / Coil-Tap / in parallelo
  • Humbucker / Coil-Tap / Out of Phase
  • In serie / Coil-Tap / in parallelo

Le numerose configurazioni degli interruttori a 2 poli sono spesso utilizzate per combinare più funzioni, come coil splitting e out-of-phase. Nella versione ON/ON/ON è possibile realizzare il popolare cablaggio serial/split/parallel.

Potenziometri push (pull) e push/push

Harley Benton Parts Push-Pull A250
Harley Benton Parts Push-Pull A250

I potenziometri con selettore integrato (On/Off/ON) sono denominati push (pull) o push/push a seconda del loro funzionamento.

Nei potenziometri push la commutazione viene attivata tirando o spingendo lungo l'asse dello stesso. Nella variante push/push, la funzione aggiuntiva viene selezionata esercitando una leggera pressione sull'asse del potenziometro. Basterà premere una volta per “on” e di nuovo per “off”.

La scelta dell'interruttore è una questione di gusti. Tuttavia, nei momenti più concitati “sul palco”, il potenziometro push/push è il favorito in quanto richiede il minimo sforzo fisico.

I potenziometri push/pull DPDT non sono disponibili nella configurazione On/On/On.

Selettori pick-up

I selettori sono stati tradizionalmente utilizzati per collegare più pick-up tra loro. Uno dei più noti consiste in un interruttore a 3 vie, presente su modelli classici come le Les Paul o le SG.

L'interruttore ha quattro collegamenti ed è ideale per gestire due humbucker. Due dei poli dell'interruttore sono combinati per formare l'uscita, gli altri due sono utilizzati per collegare i pick-up (vedi anche gli schemi dei circuiti).

La seconda versione più comune è stata originariamente prodotta da Fender, è disponibile in versione a 3 e 5 vie ed è ideale per chitarre con 3 pick-up.

Fender 5-Weg Super Schalter
Super selettore Fender a 5 vie

Il design di questi interruttori è molto più complesso rispetto a quello di un interruttore a levetta a 3 vie e funziona su due livelli. Il selettore pick-up Fender a 5 vie, ad esempio, consente le seguenti combinazioni:

Circuiti realizzabili con un selettore pick-up Fender a 5 vie
Circuiti realizzabili con un selettore pick-up Fender a 5 vie

Il cablaggio di base di queste configurazioni è riportato nella sezione “Schemi dei circuiti”.

Le moderne chitarre sono spesso dotate di un humbucker al ponte e al manico oltre a un single coil al centro. Con un interruttore a levetta a 5 vie è possibile effettuare i seguenti collegamenti:

Circuiti realizzabili con un interruttore a levetta a 5 vie.
Circuiti realizzabili con un interruttore a levetta a 5 vie

Il cablaggio di base di queste configurazioni è riportato anche nella sezione “Schemi dei circuiti”.

Con l'ausilio di un moderno selettore a 5 vie/4 poli, è possibile realizzare circuiti diversi per gestire i pick-up. Specialmente scegliendo la flessibile configurazione HSH, un tipico circuito con humbucker a 4 poli consente le seguenti combinazioni:

Circuiti H/S/H con humbucker a 4 poli
Circuiti H/S/H con humbucker a 4 poli

Speriamo che gli appassionati di elettronica siano soddisfatti della nostra guida online, che i nostri consigli sull'installazione dei pick-up ti siano stati utili e che possa dare il via alla modifica della tua chitarra. Buon lavoro!

I tuoi contatti