La complessità dell'installazione dipende in gran parte dal tipo di circuito utilizzato. Si può però affermare che, in linea di massima, con un po' di esperienza nell'uso del saldatore, la capacità di leggere schemi e codici colore nonché con un po' di manualità, l'operazione è abbastanza semplice.
Va da sé che è più facile sostituire un pick-up con un altro dello stesso tipo ossia rimpiazzare un modello a 2 fili conduttori con un modello che presenti anch’esso 2 fili conduttori, lo stesso vale per un modello a 4 fili conduttori.
Oltre all'attrezzatura necessaria a saldare, occorre procurarsi un cacciavite standard e uno a stella. Servono inoltre una pinza e un piccolo spellacavi o, in alternativa a quest'ultimo, un taglierino. Se desideri sostituire anche i potenziometri sarà necessario disporre di carta vetrata per levigare l'alloggiamento e favorire così l'adesione dello stagno alla superficie metallica.
Soprattutto in caso di scarsa familiarità con il circuito di una chitarra, è consigliabile sostituire un pick-up con un modello che abbia identici cavi di collegamento. Un humbucker con collegamento a 4 conduttori, utilizzato in una chitarra con un circuito complesso, dovrebbe quindi essere sostituito solo da un pick-up a 4 fili conduttori. È inoltre assolutamente necessario prendere nota dell’esatta saldatura dei fili (quali fili siano posizionati e dove), prima di dissaldare il vecchio circuito: meglio perciò realizzare subito un piccolo schizzo, le rispettive funzioni dei cavi sono riportate sulla nostra tabella dei codici colore.Tuttavia, nel caso fosse stato utilizzato un prodotto “senza nome” la soluzione sarebbe solo una: misurarlo!
Si consiglia di utilizzare un saldatore dalla punta piccola. È molto importante lavorare con precisione, soprattutto in caso di selettori a 5 vie più complessi o mini interruttori: i cortocircuiti possono verificarsi rapidamente a causa delle distanze ridotte tra i punti di contatto.
Alla fine della guida abbiamo raccolto i luoghi comuni più ricorrenti in materia di circuiti, potrà esserti utile in momenti di difficoltà. Inoltre, i produttori dei marchi offrono sui loro siti web tantissimi schemi da scaricare, anche su questo torneremo più avanti.
In caso di dubbi, abbandona l'idea di provvedere autonomamente all’installazione e rivolgiti direttamente a uno specialista. Per tutto il resto, potrai comunque rimediare a qualsiasi errore tu possa commettere!
Inoltre, ti proponiamo le prossime pagine come utile strumento per apprendere un po' di "know-how" sui pick-up!