Al contenuto della pagina

7. Humbuckers

Come già accennato, nonostante il loro suono fosse inimitabile e molto equilibrato i single coil comportavano un inconveniente: generavano talvolta un ronzio piuttosto fastidioso! Le pressioni sull'industria si fecero sempre più forti motivo per cui, negli anni ‘50, i produttori tentarono con più o meno successo di ridurre la sensibilità al rumore dei loro prodotti. Fender, ad esempio, dotò il pick-up al manico della Broadcaster (in seguito Telecaster), particolarmente soggetto al ronzio, di una protezione antirumore sotto forma di spessa copertura metallica. Le misure adottate da Fender per la schermatura furono completate da una piastra in rame montata sotto il pick-up, una modifica che, come si sarebbe scoperto in seguito, non solo contribuì a ridurre il ronzio, ma ebbe anche un effetto immediato sul suono della chitarra: nacque così la tipica "Twang Telecaster". Gibson interpretò le azioni della concorrenza come un timido tentativo di perseguire la strada intrapresa e si rivolse perciò a soluzioni completamente diverse. La svolta definitiva venne dall'ingegnere Gibson "Seth Lover". La sua idea di utilizzare una bobina aggiuntiva a bilanciamento di fase come mezzo per ridurre la sensibilità al rumore fu un successo assoluto e portò al lancio sul mercato del concetto di pick-up Humbucker (a due bobine), che deve il suo nome al termine "Humbucking Coil".

4 o 2 fili conduttori

Ricapitoliamo: un humbucker è composto da due bobine separate, collegate in serie come previsto dallo standard. Molti dei modelli di ricambio disponibili sul mercato presentano tutti e quattro i collegamenti delle bobine separati (oltre al cavo per la massa), lasciando così la possibilità di realizzare, oltre al normale circuito humbucker, anche altre varianti di collegamento.

Nei classici humbucker a due fili, le bobine sono cablate internamente (in serie), non è dunque possibile modificarne il collegamento né aggiungere elementi come il coil splitting. Gli humbucker a 4 fili offrono una vasta gamma di opzioni:

  1. Collegando l'estremità di un avvolgimento della bobina all'estremità del secondo, cioè cablando le due bobine in serie e in opposizione di fase, si ottiene il tipico suono nasale fuori fase (out of phase).
  2. Collegando A con D (caldo) e B con C si ottiene un cablaggio in parallelo. Il suono diventa più chiaro e più sottile nella gamma dei medi perdendo però potenza in uscita. Questa variante è spesso utilizzata nei pick-up “high output” per ottenere un suono single coil senza perdere l'effetto di compensazione del ronzio della bobina.
  3. Disconnettendo una bobina si ottiene un vero suono single coil con tutti i suoi vantaggi e svantaggi. Il suono è più acuto e più chiaro, ma naturalmente più sensibile alle interferenze.

Questi diversi cablaggi si realizzano collegando le bobine tra loro o utilizzando gli appositi interruttori (vedi capitolo "Interruttori & Co.").

Codici colore

Per non creare confusione nel cablaggio degli humbucker, i produttori contrassegnano i fili di collegamento secondo codici colore. Non è stato purtroppo adottato un sistema comune, quindi ognuno ha il proprio codice. Volendo guardare il bicchiere mezzo pieno, possiamo già ritenerci fortunati per il fatto che almeno la scelta dei colori sia rimasta invariata nel corso degli anni! Inoltre, viene generalmente fornito uno schema di collegamento che ne mostra il funzionamento, qualora lo avessi smarrito e ti trovassi sul punto di cablare il tuo pick-up, il seguente elenco potrebbe esserti utile:

Attenzione: il cavo nudo o di massa deve essere sempre collegato alla terra (massa)

Se desideri collegare le due bobine in serie, come un tipico humbucker, collegherai l'estremità della prima bobina (B) con l'inizio della seconda (C), saldandole insieme e isolandole.

Humbucker

A proposito

Se utilizzi un selettore pick-up a 5 vie, il collegamento delle bobine passerà dai contatti sul selettore, ne parleremo più avanti.

Gli humbucker più vecchi e i modelli vintage tradizionali non dispongono solitamente di fili separati per i collegamenti delle bobine. Modelli di questo tipo possono quindi essere utilizzati solo per il loro scopo originale: come humbucker!

I tuoi contatti