In linea di massima, i pick-up per chitarre elettriche possono essere suddivisi in due gruppi:
Per tenere conto delle diverse esigenze dei due concetti di pick-up, abbiamo deciso di suddividere anche la nostra guida al montaggio in due sezioni. Prima di passare alla saldatura, ecco alcune informazioni di base sulle due categorie:
I due sistemi pick-up differiscono per la loro struttura: mentre un single coil, come suggerisce il nome stesso, è costituito da una sola bobina, se ne contano generalmente due su un humbucker e ciò si ripercuote direttamente sulle caratteristiche sonore che entrambi i pick-up restituiscono.
Grazie alla sua singola bobina, un pick-up single coil tende a reagire in modo piuttosto sensibile alle influenze elettromagnetiche esterne: chiunque abbia mai suonato una Stratocaster davanti a un monitor sa bene di cosa stiamo parlando, anche le lampade al neon presenti nelle sale prove, insieme a tutti i tipi di trasformatori, possono rapidamente generare un fastidioso ronzio. Eppure, nonostante l'elevato livello di rumore di fondo, il suono dei single coil resta inimitabile al punto da rendere più che accettabili eventuali disturbi. Un tale pick-up si distingue per la fedele riproduzione dei suoni eseguiti, in grado restituire anche le più piccole sfumature di fraseggio e dinamica.
Le prestazioni degli humbucker sono più silenziose e, in condizioni normali, anche più potenti: le due bobine sono combinate in modo da eliminare eventuali rumori di fondo sommando allo stesso tempo la potenza in uscita cosa che implica, di fatto, un aumento del gain dell'amplificatore e dunque un suono più corposo e morbido.
Per un certo tempo, una netta distinzione definì i due concetti di pick-up: mentre la Les Paul e i modelli più o meno affini erano espressione di suoni humbucker corposi, la Strat era invece sinonimo di suoni single coil distorti più aperti e ispiranti al blues, tipicamente clean e asciutti.
Tuttavia, negli anni '70 l'industria iniziò a combinarli insieme poiché ciascuno dei due tipi di pick-up offriva al musicista vantaggi molto specifici, molti chitarristi avrebbero inoltre preferito poter utilizzare entrambe le varianti su un unico strumento. Un esempio popolare è rappresentato dalle Stratocaster del leggendario chitarrista Eddie Van Halen che, oltre agli standard pick-up single coil, hanno sempre previsto anche dei potenti humbucker.
Il fatto che questo approccio fosse in grado di soddisfare le esigenze sonore della maggior parte dei chitarristi lo rese all'epoca un vero e proprio standard, valido ancora oggi.
Le chitarre appena descritte, definite “ibride”, utilizzano generalmente la combinazione S-S-H, che prevede un pick-up single coil al manico e uno centrale oltre a un humbucker al ponte. Molte chitarre ‘stratstyle’ prevedono questa configurazione di serie e sono generalmente commercializzate con il nome di ‘Rock-Strat’. Una seconda variante è la combinazione H-S-H, ancora più versatile dal punto di vista dello spettro sonoro, con un humbucker al ponte e uno al manico insieme all'immancabile single coil in posizione centrale. Grazie a diverse varianti di circuito è possibile ottenere dalla stessa chitarra tutti i suoni di base più comuni nel mondo del rock, del pop, del jazz e del blues.