Al contenuto della pagina

2. Funzionamento

Come funziona un pick-up per chitarra elettrica?

Il principio alla base del funzionamento di un pick-up non è affatto un mistero, chiunque abbia mai attivato la dinamo di una bicicletta ha inevitabilmente avuto a che fare con il funzionamento di un pick-up. La parola magica in questo caso è “induzione”!

Il termine richiama quasi automaticamente alla mente altri due concetti della fisica applicata: magnete e bobina che, incredibilmente, sono anche i componenti fondamentali di ogni pick-up per chitarra!

Pick-up

Il pick-up consiste in una bobina di filo di rame contenente uno o più magneti. Molti modelli sono anche caratterizzati da espansioni polari a vite in ferro che, per ottenere la magnetizzazione necessaria al funzionamento, sono collegate a un magnete posto sotto il corpo della bobina, approfondiremo il concetto più avanti. Le espansioni polari hanno il compito di rilevare con precisione le vibrazioni di ogni singola corda della chitarra. Ma come?

È proprio qui che entra in gioco il concetto di induzione

La vibrazione delle corde (metalliche) poste al di sopra dei magneti/delle espansioni polari modifica il campo magnetico esistente, dando vita al processo noto in fisica con il termine di induzione: la bobina in filo di rame genera una tensione. Il flusso di quest’ultima dipende direttamente dall’intensità e dalla frequenza della vibrazione della corda suonata all’interno campo magnetico, ciò significa che la corrente indotta nelle bobine converte il suono delle corde in un segnale elettrico. Esso trasporta tutte le informazioni specifiche del suono e può essere riconvertito in un segnale udibile grazie a un adeguato amplificatore.

I tuoi contatti