Al contenuto della pagina

Microfono dinamico

  • Per voce, tom e ottoni
  • Figura polare: supercardioide
  • Gamma di frequenza: 50 -16000 Hz
  • Impedenza di uscita: 150 Ohm
  • Dimensioni (L x Ø): 160 x 43 mm
  • Peso: 275 g
  • Include pinza e custodia
  • Numero di articolo 105762
  • Unità incluse 1 Pezzo
  • Interruttore On/Off No
  • Caratteristiche Super cardioide
  • Colore Grigio-blu
  • Cavo No
  • Morsetto del microfono Si
  • Microfono dinamico Si
  • Diametro 42 mm
  • Lunghezza 160 mm
  • Peso 275 g
  • Range di frequenza da 50 Hz
  • Range di frequenza fino 16 kHz
  • Portamicrofono Si
  • Borsa Si
  • Protezione anti-vento (opzionale) 101833
€ 159
Tutti i prezzi incl. IVA
Disponibile
Disponibile

Questo prodotto è disponibile e può essere spedito immediatamente.

Informazioni sulla spedizione
1

Il microfono Beta per strumenti

Il Beta 57A di Shure è un microfono dinamico con figura polare supercardioide, ottimizzato per catturare gli strumenti. Si distingue per un suono robusto e una trasmissione chiara e precisa di strumenti a percussione, fiati e amplificatori per chitarra. Il Beta 57A vanta una costruzione di altissima qualità: un robusto alloggiamento e una resistente rete metallica proteggono l’elettronica e la capsula da possibili danni, mentre il nuovo design della griglia consente di sfruttare al meglio l’effetto di prossimità. La gamma di frequenze è compresa tra 50 e 16.000Hz, con una sensibilità di 2,8mV/Pa.

Microfono Shure Beta 57A

Trasmissione eccellente

Osservando la gamma di frequenza, è evidente che il Beta 57A è dotato del tipico incremento della presenza che caratterizza i microfoni Shure, garantendo trasparenza e definizione del suono. Al tempo stesso, un dip nella gamma critica dei 6kHz evita un’eccessiva nitidezza del suono. Il magnete al neodimio offre un’elevata sensibilità e un livello di uscita straordinariamente alto per un microfono dinamico. Inoltre, la figura polare supercardioide isola efficacemente la sorgente sonora desiderata, riducendo al minimo le interferenze fuori asse per ottenere un’elevata protezione del feedback.

Collegamento del microfono Shure Beta 57A

Per i professionisti del suono

Il microfono Shure Beta 57A è stato progettato per un utilizzo professionale e, grazie alla gamma di frequenza sagomata che rende il suono robusto, pieno e trasparente, risulta adatto non solo nella trasmissione degli strumenti, ma anche delle voci. La qualità del suono e dell’elaborazione di altissimo livello giustificano poi l’eccellente rapporto qualità-prezzo: tecnici del suono, band e strumentisti che operano negli ambienti professionali troveranno nel Beta 57A di Shure un alleato ideale.

Microfono dinamico Shure Beta 57A

Su Shure

L'azienda americana Shure ha iniziato a sviluppare microfoni all'inizio degli anni '30 ed è una realtà pionieristica nel settore dell'ingegneria del suono. Modelli come il 55 Unidyne (conosciuto da molti come il "microfono di Elvis") e l'SM57 e l'SM58, apparsi a metà degli anni '60, sono ancora estremamente diffusi nella produzione musicale live odierna. In quanto strumenti di culto, godono di alta considerazione da parte di musicisti e tecnici del suono. Negli anni '90, Shure ha introdotto i primi microfoni senza fili e sistemi di monitoraggio in-ear ed è diventata un leader in questa fetta di mercato. Oltre ai microfoni, Shure offre una grande gamma di cuffie con archetto e auricolari per lo studio e il palco, oltre a molti accessori.

Sul palco e in studio

Il palco è dove il microfono dinamico Beta 57A si sente davvero a casa. La forte resistenza di questo modello previene danni severi in caso di cadute accidentali sul palco, il supporto a ragno impedisce la trasmissione di rumori meccanici, mentre il filtro anti-pop integrato riduce al minimo i rumori causati dal vento o dal respiro. Inoltre, l’elevata protezione dal feedback e l’eccezionale soppressione dei rumori di fondo fuori asse garantiscono un performance live di qualità. Ma non è tutto, il Beta 57A può essere tranquillamente utilizzato negli studi di registrazione, sempre grazie al suono pieno e robusto che lo contraddistingue.

Microfono dinamico di Shure

508 Valutazioni dei clienti

4.8 / 5

Devi effettuare il login per poter lasciare una recensione.

IMPORTANTE: Per evitare di inserire informazioni per sentito dire, non complete o sbagliate, permettiamo di dare un giudizio delle attrezzature solo ai nostri clienti che hanno comprato la merce direttamente da noi.

Dopo il Login trovi nella tua area cliente troverete sotto la sezione "Giudica i prodotti" tutti gli articoli ai quali potrete dare un giudizio

Caratteristiche

Suono

Qualità

254 Recensioni

A
Uno dei microfoni migliori sul mercato
Anonimo 22.04.2016
Personalmente sono innamorato del Beta 57. Un microfono incredibile. Unisce la versatilità del fratello SM57 con le caratteristiche super-cardioidi della serri Beta.
Perfetto sul rullante, ma anche sui tom fa il suo lavoro, specie se non volete il suono classico e stra risentito delle clip da batteria.
Ottimo sulle voci, specie quelle maschili molto graffiate e sporche, quelle voci molto "blues" per capirci.
Personalmente non mi piace perché, da super-cardiode, è troppo direzionale, ma a molti piace molto anche sugli amplificatori da chitarra elettrica.
Perfetto per microfonare un Leslie, una coppia di Beta 57 per le trombe superiori garantiscono un risultato perfetto.
Ottimo anche su strumenti acustici, soprattutto chitarre.
Consiglio vivamente questo microfono, in particolari modo a chi cerca un microfono un po' "universale" per arraggianrsi in molteplici situazioni.
E per chi ha un service audio, almeno un paio di Beta 57 non possono e non devono mancare nella valigia dei microfoni ;-)
Caratteristiche
Qualità
Suono
3
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

p
Uno standard
paoloaquila 09.06.2018
Be che dire, un microfono fantastico ben conosciuto nel mondo delle registrazioni e dei live. Lo ho comprato per registrare delle chitarre elettriche e siamo rimasti ben soddisfatti, più completo del 57 non beta.
Utilizzato anche live e da grandi soddisfazioni. Usato anche su un Sax e la risposta è di tutto rispetto!
Inclusa la clip originale e l'astuccio. Avrei preferito, come per tutti gli shure, avere una valigetta dedicata in plastica rispetto all'astuccio che è destinato a non proteggere il microfono
Caratteristiche
Qualità
Suono
2
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

T
Come ci si aspettava
Teux4545 17.09.2020
Shure non delude con questo gioiellino, offre un'equalizzazione ottima e un suono professionale chiaro e preciso. L'ho testato in un concerto come microfono per voce dato ad una cantante che ne ha testato la qualità (anche se nasce preferenzialmente per strumenti), anche a livelli minimi il suono era perfetto.
Caratteristiche
Qualità
Suono
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

A
shure beta57 A
Anonimo 04.04.2017
è un microfono bellissimo.
avevo già avuto il piacere di lavorarci, in studio e dal vivo. usato su rullanti, percussioni ed anche come over. per ripresa di chitarre elettriche e acustiche. per voci soliste e cori. sempre affidabile, sempre più preciso e arioso del classico sm57. e vale tutti i quaranta euro in più, di prezzo.
sul rullante si riesce ad annientare lo scroscio del charlie aperto facendo un minimo di attenzione nel posizionamento. di fronte ad un amplificatore, accoppiato ad un nastro, è entusiasmante. anche le acustiche risultano definite senza esagerare nella brillantezza.
in conclusione, microfono di gran categoria.
saluti
Caratteristiche
Qualità
Suono
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso