Il Beta 57A di Shure è un microfono dinamico con figura polare supercardioide, ottimizzato per catturare gli strumenti. Si distingue per un suono robusto e una trasmissione chiara e precisa di strumenti a percussione, fiati e amplificatori per chitarra. Il Beta 57A vanta una costruzione di altissima qualità: un robusto alloggiamento e una resistente rete metallica proteggono l’elettronica e la capsula da possibili danni, mentre il nuovo design della griglia consente di sfruttare al meglio l’effetto di prossimità. La gamma di frequenze è compresa tra 50 e 16.000Hz, con una sensibilità di 2,8mV/Pa.
Osservando la gamma di frequenza, è evidente che il Beta 57A è dotato del tipico incremento della presenza che caratterizza i microfoni Shure, garantendo trasparenza e definizione del suono. Al tempo stesso, un dip nella gamma critica dei 6kHz evita un’eccessiva nitidezza del suono. Il magnete al neodimio offre un’elevata sensibilità e un livello di uscita straordinariamente alto per un microfono dinamico. Inoltre, la figura polare supercardioide isola efficacemente la sorgente sonora desiderata, riducendo al minimo le interferenze fuori asse per ottenere un’elevata protezione del feedback.
Il microfono Shure Beta 57A è stato progettato per un utilizzo professionale e, grazie alla gamma di frequenza sagomata che rende il suono robusto, pieno e trasparente, risulta adatto non solo nella trasmissione degli strumenti, ma anche delle voci. La qualità del suono e dell’elaborazione di altissimo livello giustificano poi l’eccellente rapporto qualità-prezzo: tecnici del suono, band e strumentisti che operano negli ambienti professionali troveranno nel Beta 57A di Shure un alleato ideale.
L'azienda americana Shure ha iniziato a sviluppare microfoni all'inizio degli anni '30 ed è una realtà pionieristica nel settore dell'ingegneria del suono. Modelli come il 55 Unidyne (conosciuto da molti come il "microfono di Elvis") e l'SM57 e l'SM58, apparsi a metà degli anni '60, sono ancora estremamente diffusi nella produzione musicale live odierna. In quanto strumenti di culto, godono di alta considerazione da parte di musicisti e tecnici del suono. Negli anni '90, Shure ha introdotto i primi microfoni senza fili e sistemi di monitoraggio in-ear ed è diventata un leader in questa fetta di mercato. Oltre ai microfoni, Shure offre una grande gamma di cuffie con archetto e auricolari per lo studio e il palco, oltre a molti accessori.
Il palco è dove il microfono dinamico Beta 57A si sente davvero a casa. La forte resistenza di questo modello previene danni severi in caso di cadute accidentali sul palco, il supporto a ragno impedisce la trasmissione di rumori meccanici, mentre il filtro anti-pop integrato riduce al minimo i rumori causati dal vento o dal respiro. Inoltre, l’elevata protezione dal feedback e l’eccezionale soppressione dei rumori di fondo fuori asse garantiscono un performance live di qualità. Ma non è tutto, il Beta 57A può essere tranquillamente utilizzato negli studi di registrazione, sempre grazie al suono pieno e robusto che lo contraddistingue.