L’E 906 di Sennheiser, sviluppato appositamente per il microfonaggio di amplificatori per chitarre e con un peso di 140g, deve la sua popolarità alla sua forma piatta, caratteristica che gli permette di essere appeso direttamente al cavo dell'amplificatore, risparmiando tempo e spazio. Ma non è tutto: il Sennheiser E 906 ha un suono moderno, preciso e imponente, offre molte opportunità per il sound design grazie all'interruttore a scorrimento per la presenza, e la membrana con figura polare supercardioide elimina con efficacia i rumori di sottofondo. Oltre agli amplificatori per chitarre, il Sennheiser E 906 dà ottimi risultati anche con strumenti a percussione e fiati. La confezione include il rispettivo supporto per microfono MZQ 100 e l’astuccio.
Il microfono dinamico Sennheiser E 906 è dotato di una capsula montata su sospensione elastica e protetta da una robusta rete metallica. Il corpo è interamente in acciaio ed è praticamente impossibile posizionarlo in modo scorretto: il lato da appoggiare all'amplificatore, infatti, si riconosce facilmente tramite la scritta “FRONT”. L’interruttore a 3 posizioni per la presenza consente a chi lo utilizza di adattare il suono alle specifiche esigenze: il primo livello riduce la gamma di presenza tra 4kHz e 5kHz di circa tre decibel, mentre il terzo livello aumenta tale gamma di altrettanti decibel, creando così infinite configurazioni sonore per i propri spettacoli.
Il Sennheiser E 906 è un microfono dinamico di alta qualità, con caratteristiche davvero interessanti e versatili: tra le altre, un filtro di presenza attivabile per la regolazione della caratteristica del suono, una struttura piatta per un’installazione comoda e un alloggiamento straordinariamente robusto per un uso prolungato nel tempo. Ma non è tutto qui, perché il suono del Sennheiser E 906 non lascia nulla al caso: precisione elevata, modernità e flessibilità sono tutte caratteristiche incluse nel pacchetto. L’ottimo rapporto qualità-prezzo lo rende l’accessorio adatto agli strumentisti che operano in home recording o ai tecnici audio in studio di registrazione.
Nel giugno 1945, il Prof. Fritz Sennheiser fondava il Laboratorio di Wennebostel, che inizialmente produceva apparecchiature per misurazioni. Su incarico di Siemens, nel 1945 l'azienda sviluppò il microfono MD-1, lanciato sul mercato nel 1946. In seguito allo sviluppo di altri microfoni, nel 1958 l'azienda fu rinominata Sennheiser Electronic. Due anni dopo, Sennheiser introdusse il microfono dinamico MD 421, ancora oggi in produzione e tenuto in grande considerazione da molti fonici. Da allora, ulteriori innovazioni, come le cuffie HD 414 e il microfono classico MD 441, ne hanno rafforzato la reputazione sul piano internazionale, catapultando Sennheiser tra i principali produttori di sistemi di microfoni e cuffie al mondo.
Progettato da Sennheiser per rispondere alle esigenze di chi deve microfonare un amplificatore per chitarra, l’E 906 si distingue proprio per le sue eccellenti prestazioni in questo specifico contesto. Questo microfono dal design piatto è tuttavia molto versatile, rivelandosi adatto anche ad altri usi: il Sennheiser E 906 padroneggia infatti con estrema facilità strumenti a fiato, batterie e percussioni. Nel microfonaggio della batteria, l’interruttore a scorrimento per la presenza è a tutti gli effetti una funzione pratica e creativa, soprattutto per personalizzare il suono di rullanti e tom.