Al contenuto della pagina

12. Criteri di selezione - connettività

Oltre al modo in cui un'unità multieffetto può essere utilizzata, la connettività che offre gioca un ruolo decisivo. Non bisogna considerare solo il numero e i formati degli ingressi e delle uscite, ma anche la qualità del segnale e della connessione merita un'attenzione particolare. Un altro aspetto da non sottovalutare è il controllo a distanza dell'unità.

Numero di ingressi/uscite

Il numero di ingressi e uscite offerte non deve basarsi solo sulle esigenze presenti: potrebbe essere utile essere un po’ lungimiranti: maggiori saranno gli ingressi/uscite e diversi tipi di connessione proposte sull'unità multieffetto, minori saranno i rischi di dover acquistare una nuova unità nel prossimo futuro nonché di dover familiarizzare con una nuova interfaccia utente. Inoltre, qualsiasi preset creato da te non sarà probabilmente compatibile con il nuovo hardware.

Multieffektgerät Rückseite
Un'ampia gamma di connessioni assicura che le costose unità multieffetto possano essere utilizzate in vari modi.

Formato di ingresso/uscita

I formati delle opzioni di connessione proposte dipendono fortemente dal settore di applicazione dell'unità multieffetto. Le connessioni RCA, ad esempio, si trovano spesso negli ambienti dei DJ, nelle configurazioni con apparecchiature Hi-Fi e altre apparecchiature di largo consumo. Lo standard per la produzione musicale e la sonorizzazione dal vivo, invece, è la cara vecchia presa jack. Se stai lavorando con segnali analogici piuttosto che digitali, devi anche prestare attenzione al fatto che il jack sia sbilanciato o bilanciato: le prese per spine TS a due poli forniscono segnali audio sbilanciati, le prese per spine TRS a tre poli, invece, con il loro segnale bilanciato, sono meno soggette a interferenze. Le prese XLR autobloccanti offrono una sicurezza operativa ancora maggiore, garantendo che le spine collegate non possano essere estratte dalla presa anche se esposte a una forte trazione.

Uscita cuffie

Un aspetto che viene facilmente trascurato è la presenza di un'uscita per le cuffie sull'unità multieffetto, un vero aiuto pratico nei momenti di difficoltà, così prezioso da consentire un monitoraggio discreto. È dunque importante che l'uscita sia regolabile e che emetta l'audio a un volume sufficiente.

Multieffektgerät Floorboard
Le Floorboard assicurano una facile operatività durante la performance.

Telecomando

Per utilizzare comodamente un'unità multieffetto, esistono diverse soluzioni di controllo remoto che non si limitano a fornire una semplice interruzione della funzione di bypass, come spesso avviene con l'interruttore a pedale. Soprattutto nell’ambito del multieffetto per chitarra, si sono affermate le Floorboard che permettono, grazie al pedale, di cambiare i programmi e i banchi. I dispositivi combinati che ospitano i multieffetto nelle Floorboard sono presenti sul mercato da molto tempo e rendono il lavoro ancora più semplice.

In alcune situazioni può essere utile utilizzare piuttosto l’interfaccia MIDI così da poter collegare, da un lato, molti vecchi Controller e, dall’altro, i gruppi che richiamano la loro traccia click e parti del loro playback tramite sequencer. Questi possono controllare i cambi di programma e le modifiche ai parametri dell'unità multieffetto via MIDI, direttamente da un sequencer.

Chi desidera un comodo controllo remoto tramite smartphone o tablet può optare per i dispositivi con funzionalità Bluetooth, come l'unità multieffetto per chitarra Zoom G6, in stile Floorboard. Con questo dispositivo, le varie selezioni e regolazioni dell'App “Handy Guitar Lab” possono essere controllate in modo chiaro tramite lo schermo touch di un dispositivo smart.

I tuoi contatti