Al contenuto della pagina

Sistema di gestione digitale per diffusori a 24 bit/96 kHz

  • 3 ingressi analogici, uno dei quali può essere utilizzato come ingresso digitale AES/EBU
  • 6 uscite analogiche
  • Convertitori AKM A/D e D/A di fascia alta a 24 bit/96 kHz
  • Estesa selezione di EQ e Delay per ogni ingresso e uscita
  • Short Delay massimo possibile per ogni uscita:11,64 ms
  • Long Delay possibile per ogni uscita: 582,25 ms (= ca. 200 m)
  • Limiter Zero Attack
  • Configurazioni di uscita estremamente flessibili
  • Tipi di filtri crossover individuali
  • Possibilità di configurazione tramite convertitore di interfaccia (non incluso, acquistabile separatamente , art. 253016)
  • Dimensioni: 44,5 x 482,6 x 217 mm
  • Formato: 19"/1U
  • Peso: 3 kg
  • In catalogo dal Maggio 2003
  • Numero di articolo 162451
  • Unità incluse 1 Pezzo
  • Bande di frequenza 4
  • Canali 2
  • Digitale Si
  • Stereo a 2 vie Si
  • EQ Si
  • Stereo a 3 vie Si
  • Delay Si
  • Limiter Si
  • Quantità di entrate 3
  • Quantità di uscite 6
  • Numero di Unità Rack 1
€ 285
Tutti i prezzi incl. IVA
Disponibile
1

Segnali analogici, elaborazione digitale

Il Behringer DCX2496 Ultra-Drive Pro è un sistema di gestione digitale per diffusori economico, modulare e altamente versatile che si adatta a qualunque contesto. È dotato di convertitori AD/DA a 24bit/96kHz avanzati, di un'esaustiva gamma di opzioni di routing e strumenti di elaborazione integrati e di un intervallo dinamico di 120dB di tutto rispetto. I suoi tre ingressi (uno dei quali è compatibile con AES/EBU) e le sue sei uscite permettono di creare svariate configurazioni di routing. Inoltre, ciascun canale ha il proprio blocco di elaborazione (equalizzatori, delay e crossover) per ottimizzare la profondità e la copertura del suono. Sono anche presenti gli efficaci limiter in uscita "Zero Attack" per proteggere i diffusori. Il display retroilluminato del DCX2496 Ultra-Drive Pro offre un accesso intuitivo e facile a tutte queste funzionalità.

Molte funzionalità e potenza di elaborazione

I canali stereo in ingresso principali del DCX2496, compatibili con S/PDIF e AES/EBU, vengono elaborati e cablati verso qualunque combinazione di sei uscite. È disponibile un terzo ingresso come sorgente microfono o di linea aggiuntiva, che offre anche alimentazione phantom a 15V per misurare i microfoni. Inoltre, è presente un quarto bus interno su cui si può sommare qualsiasi combinazione dei primi tre ingressi. Ciascun canale è dotato di convertitori 24bit/96kHz Cirrus Logic ad alte prestazioni, oltre a un insieme di strumenti di elaborazione regolati dal DSP che includono equalizzatori dinamici dipendenti dal livello, ad esempio per controllare le frequenze fastidiose ad alto volume, ed equalizzatori parametrici estremamente musicali per la copertura e il controllo di fase. I canali in uscita sono dotati di limiter brickwall per proteggere i diffusori e di una serie di utili filtri crossover pre-programmati, come il filtro Bessel ultralineare e il doppio Butterworth (filtro Linkwitz-Riley), con valori di roll-off che vanno da un morbido 6dB/ottava fino a un potente 48dB/ottava.

Controlla ogni ambiente

Grazie alle innumerevoli opzioni di routing ed elaborazione, il Behringer DCX2496 Ultra-Drive Pro si può usare praticamente ovunque, dagli ambienti per concerti ai cinema e oltre. Si possono collegare a catena varie unità, quindi è possibile ampliare la configurazione a piacere. I proprietari di bar e club, ad esempio, possono ottimizzare la posizione e la copertura sonora in modo efficiente, controllando bassi e livelli di volume in tutto l'ambiente, inclusi gli spazi complessi. Ovviamente, il Behringer DCX2496 Ultra-Drive Pro è popolare anche per i tecnici del suono che devono ricalibrare il proprio sistema in base alla location nei live e in tour. Il delay regolabile su ciascun ingresso e uscita e i 60 preset creati dall'utente sono particolarmente utili in questo contesto, così come le interfacce opzionali RS-232 e RS0485 che permettono di controllare l'Ultra-Drive Pro da PC. Inoltre, queste unità da 1U sono montabili a rack e, con un peso di soli 3kg, si possono trasportare facilmente.

Logo sul Behringer DCX2496 Ultradrive Pro

Su Behringer

Fondata in Germania da Uli Behringer e attualmente con produzione in Cina, Behringer è conosciuta fin dal lancio del suo primo prodotto (lo Studio Exciter F) per i suoi prodotti di qualità a prezzi accessibili. Una vasta gamma di console di mixaggio (come l'Eurodesk MX8000), processori di segnale e, successivamente, attrezzature per l'amplificazione sonora e il monitoring ha permesso a un grandissimo numero di musicisti di allestire i propri studi casalinghi, sale prove e sistemi di amplificazione portatili con budget in passato impensabili. L'acquisizione di altre aziende tra cui Midas, Klark Teknik e TC Electronic, ha portato all'aggiunta di nuovi prodotti, permettendo anche d'incorporare l'esperienza tecnica di queste compagnie in fase di sviluppo.

Esempi d'uso

Le ultime pagine del manuale del DCX2496 Ultra-Drive Pro descrivono i 12 preset disponibili, un buon punto di partenza per prendere confidenza con l'unità. Questi includono configurazioni semplici, come l'operatività stereo a tripla amplificazione (ad esempio 2 diffusori per bassi, medi e alti) o stereo a doppia amplificazione (ad esempio, due diffusori per bassi e alti e un subwoofer), ma anche per combinazioni più complesse (ad esempio tre coppie stereo a doppia amplificazione con linee di delay) e a due unità (come un sistema cinema 5.1 completo). Ovviamente, questi preset sono solo un punto di partenza ed è possibile ottenere praticamente qualunque combinazione di routing. Nel complesso, il DCX2496 Ultra-Drive Pro è altamente versatile e ricco di funzionalità. È facile da usare e offre un suono e un'elaborazione sonora eccellenti. A questo prezzo, si tratta di un ottimo affare.

671 Valutazioni dei clienti

4.5 / 5

uso

Caratteristiche

Suono

Qualità

312 Recensioni

D
Adatto a tutti
Dany87 28.02.2021
Pro: prodotto ottimo, già lo conoscevo, io lo uso x separare le frequenze da inviare a ciascun amplificatore e per riallineare fasi e distanze tenendo conto della posizione delle casse, infatti consiglio vivamente l'acquisto di un microfono adatto perchè possiede una funzione di calcolo automatico di correzione del suono,
anche se dopo molti anni il predecessore mi ha abbandonato iniziando a lamentare uno spegnimento improvviso senza apparente ragione, ma ripeto, per molti anni ha fatto egregiamente il suo lavoro,

Contro: ci sono pochissimi centri assistenza in Italia, in verità soltanto uno :(
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
2
1
Segnala un abuso

Segnala un abuso

l
Funzionalità ottime, costruzione scarsa
lucafox 15.01.2020
è uno strumento davvero versatile con la comodità degli ingressi aes/ebu che facilitano la connessione dal mixer FOH all'amplificazione sul palco. Un po' macchinoso il setup con il piccolo display ma tutto sommato accettabile. Pessima la scelta di interconnetere le schede interne con un flat-cable non saldato sulla scheda. Il risultato (purtroppo come sul deq2496) è che dopo qualche tempo iniziano a presentarsi pesanti fruscii sui canali risolvibili solo smontando il prodotto ed innaffiandolo con spray pulisci contatti... fino a quando nuovamente si ripresenta e si deve nuovamente riaprire. Peccato perchè avrebbe potuto essere un prodotto ottimo davvero.
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
2
1
Segnala un abuso

Segnala un abuso

$
3 CH vs. 2 CH
$ign$ 02.06.2019
Macchina polivalente ed affidabile tanto in studio quanto nelle situazioni live. Davvero utile durante la costruzione di Sound-Wall o Line-Array quanto affidabile in studio come "router" in cascata alla vostra scheda audio, verso le nostre coppie preferite di Near-Field / Full-Range / Sub ecc.. Funzionamento non proprio intuitivo fin da subito, ma non da richiedere uno studio approfondito del manuale, anzi in pochi minuti si prende confidenza con l'interfaccia completa ed essenziale molto ben pensata e curata, imparando a sfruttare appieno tutte le potenzialità offerte. La versione Pro mette a disposizione un terzo ingresso audio (lo utilizzo principalmente per la gestione separata delle frequenze sub, specialmente nel mio caso, come fonte sonora il segnale proviene dall'uscita mixer "sub-out" indipendente) Mette a disposizione per ogni canale in ingresso ed uscita: filtri, compressori dinamici, limiter e tutto l'occorrente per la gestione completa del segnale. Pulito e preciso in ingresso ed uscita grazie alle connessioni bilanciate xlr.
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
1
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

L
Qualita' prezzo al top
Lumumba 26.11.2019
Prodotto dalle performance incredibili, sopratutto se rapportato al costo.
Se si ha un pizzico di conoscenza base di audio, basta una veloce lettura del manuale, per permettere una configurazione media, e in 5 minuti sarete pronti all'utilizzo. In caso di set-up piu approfonditi viene in aiuto il manuale chiaro e dettagliato.
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso