Molti clienti si rivolgono al nostro reparto specializzato per avere una consulenza. Quando guardi gli strumenti nel nostro showroom, la prima cosa che spesso noti è il prezzo. Ci sono pianoforti digitali da 4000,- e oltre 15000,- euro, ma anche strumenti da 300,- euro. Per questo motivo abbiamo raccolto alcune delle domande frequenti che vengono poste ai nostri consulenti specializzati:
I pianoforti digitali cercano innanzitutto di simulare un pianoforte: a un elevato prezzo dello strumento digitale corrisponde l’alta qualità e l'autenticità della tastiera, del suono e della sensazione. Le funzioni aggiuntive, dunque, non sono il fattore che determina l’importante prezzo.
I pianoforti digitali sono generalmente adatti a tutti i pianisti: sarà la tua percezione del suono, così come la sensazione al tocco dei tasti, ad essere decisiva per l'acquisto. Gli strumenti digitali sono pensati per le famiglie che dispongono di poco spazio o di un budget ridotto. Differentemente dagli strumenti acustici, non dovrai prestare attenzione a fattori ambientali come l'umidità o la temperatura né dovrai sostenere le spese necessarie all’accordatura dello strumento. Il pianista professionista opterà ovviamente per un vero pianoforte verticale o a coda rinunciando così alla mobilità.
Penso che gli strumenti tra i 350 e i 1600 euro siano adatti a un principiante, l'investimento non è troppo elevato e si tratta di uno strumento ragionevole. Ci sono già molte differenze nella fascia di prezzo che va da 350 a 700 euro, seppur si tratti della classe entry-level dei pianoforti digitali: la differenza di prezzo risiede tutta nella qualità della tastiera e del suono.
Facciamo un paragone con gli strumenti che vanno dagli 800 ai 1000 euro. La riproduzione del suono e i sensori della tastiera sono molto più raffinati rispetto alla precedente categoria: i produttori utilizzano un buon campione per il suono del pianoforte e spesso tastiere di qualità superiore, il che ha un effetto sul tocco e sul controllo del suono riprodotto. Inoltre, a partire da 1000 euro, i tasti sono rivestiti con il cosiddetto avorio sintetico, che rende i tasti antiscivolo e ha un effetto assorbente.
Salendo di un gradino ci troviamo nella classe media dei pianoforti digitali. Molti produttori utilizzano per essi un sensore aggiuntivo che permette di ribattere il tasto più velocemente, di colpire nuovamente una corda già vibrante proprio come fosse un pianoforte a coda. Un altro punto è la simulazione dei punti di pressione, ormai quasi uno standard a partire da questa fascia di prezzo. Si tratta di una sequenza di movimenti che avviene sui pianoforti verticali/a coda e che porta il pianoforte digitale a fare un ulteriore passo avanti verso un "vero pianoforte". Un'altra differenza nella classe fino a circa 1600 euro è la tecnologia di campionamento: sebbene anche gli strumenti più economici utilizzino campioni di alta qualità, in questo caso l'attenzione si concentra su suoni aggiuntivi che determinano il carattere del pianoforte, ad esempio gli armonici che ogni nota porta con sé o le vibrazioni delle corde. Come possiamo vedere, i produttori hanno lavorato molto sugli strumenti e sono riusciti a simulare un pianoforte in modo quasi fedele. Va da sé che anche lo studente sarà più contento quando tornerà a casa dalle lezioni di piano e potrà suonare uno strumento simile a quello suonato dall'insegnante di piano.
Se il futuro "pianista" dopo tre o cinque anni è ancora interessato e si diverte a suonare, ci rivedremo per lacquisto di un vero pianoforte. Scherzi a parte, la scelta per muovere i primi passi nella carriera di un pianista ricade sempre più spesso sugli strumenti elettronici: il prezzo e i bassi costi di manutenzione, rendono i pianoforti digitali molto attraenti, ma ciò non toglie che, a un certo punto, si sentirà il bisogno di suonare un vero pianoforte o un pianoforte digitale di alta qualità, poiché il suono e la suonabilità sono leggermente diversi.
I pianoforti digitali sono generalmente più economici rispetto a quelli acustici, ma ci sono alcuni altri fattori che rendono un pianoforte digitale più interessante ai più.
Devi innanzitutto sentirti a tuo agio con lo strumento: una tastiera autentica e un buon campione di pianoforte sono spesso la chiave di volta, sebbene si tratti di caratteristiche estremamente personali. Ognuno di noi ha una sensibilità diversa e quindi sensazioni diverse quando si tratta di suono e tastiera. Tra i nostri strumenti e i nostri produttori di marca, ce n'è per tutti i gusti.