Attenzione: Il funzionamento a batteria non è supportato
L’Iridium è un simulatore di amplificatori e altoparlanti in formato mini, creato da Strymon. Gli sviluppatori californiani hanno concentrato in questo pedale una simulazione di amplificatore ibrida, che unisce un preamplificatore analogico a un processore digitale di risposta all’impulso. A ciò si aggiungono le simulazioni di cabinet e riverbero, che permettono di gestire l’intera catena del segnale successiva alla chitarra direttamente sulla pedaliera. Tre modelli di amplificatori e nove opzioni di altoparlanti offrono un’ampia gamma di suoni facilmente accessibili. Il routing flessibile e il controllo MIDI dei preset completano il quadro, rendendo lo Strymon Iridium un vero e proprio coltellino svizzero per chitarristi.
Lo Strymon Iridium conta fondamentalmente di tre modelli di amplificatori, ciascuno dei quali può essere combinato con tre simulazioni di altoparlanti. Il “Round Amp” modella un Fender Deluxe Reverb, il “Chime Amp” un Vox AC30 e infine il “Punch Amp” un Marshall Plexi. Solo con questi strumenti si ha già una vasta gamma di suoni, senza contare le simulazioni di altoparlanti basate sulle risposte all’impulso, che includono modelli Jensen, Celestion e Fender. È inoltre possibile caricare le proprie risposte all’impulso e accedere a tre impostazioni di riverbero virtuale che riproducono tre ambienti di diversa grandezza.
L’Iridium di Strymon è un partner affidabile in tantissime situazioni: adatto a principianti e professionisti, si rivela molto pratico sia per esercitarsi silenziosamente a casa che per registrare in modo semplice. Chi non vuole rinunciare ai suoni che ha messo a punto con cura a casa o in sala prove, può ovviamente usare l’Iridium anche dal vivo, essendo ancora più versatile grazie alla gestione dei preset via MIDI e a un footswitch opzionale. Come altri prodotti Strymon, l’Iridium funziona anche in stereo, non solo in uscita ma anche in ingresso, così da poterlo facilmente collocare alla fine di una catena audio composta in parte o interamente da apparecchiature stereo.
Fondata nel 2004 con il nome Damage Control, l’azienda californiana nacque inizialmente con l’obiettivo di produrre effetti a pedale valvolari. Nel 2009, cambiò nome in Strymon e iniziò a concentrarsi sullo sviluppo di effetti DSP, raggiungendo rapidamente lo status di cult con alcuni dei suoi prodotti. Classici come il riverbero “Big Sky” o i delay “Timeline” ed “El Capistan” non sono apprezzati solo dai chitarristi: trovano frequentemente spazio anche in molti studi di registrazione. Anche tastieristi e DJ riconoscono la qualità degli effetti Strymon, del resto l’azienda è da sempre sinonimo di suono senza compromessi e di eccellente fattura.
L’Iridium Amp & IR Cab di Strymon offre diverse possibilità d’uso sul palco: si può, ad esempio, collegare direttamente al mixer tramite una DI box, sfruttando la simulazione integrata di amplificatore, cabinet ed eventualmente riverbero; in alternativa, è possibile utilizzare solo la simulazione dell’amplificatore e inviare il segnale a un amplificatore di potenza con cabinet; e infine, si può attivare esclusivamente la simulazione del cabinet dell’Iridium, utilizzando a monte un amplificatore per chitarra o un preamplificatore a pedale, eliminando così la necessità di microfonare il cabinet.