Al contenuto della pagina

Microfono dinamico

L'MD 421 è uno dei microfoni più conosciuti al mondo. Le sue eccellenti qualità sonore lo rendono estremamente versatile, adatto a una vasta gamma di applicazioni di registrazione e a tutti i settori legati alla tecnologia di trasmissione del suono. Lo switch di regolazione dei bassi a 5 posizioni ne enfatizza le qualità a tutto tondo.

  • Adatto per parlato, chitarra, fiati e batteria
  • Molto robusto
  • Figura polare: cardioide
  • Switch di regolazione dei bassi a 5 posizioni
  • Buona attenuazione del feedback
  • Riproduzione sonora trasparente
  • Risposta in frequenza: 30 - 17.000 Hz
  • Fattore di trasmissione a vuoto in campo libero (1 kHz): 2mV/Pa (+- 3 dB)
  • Impedenza nominale: 200 Ohm
  • Impedenza di terminazione minima: 200 Ohm
  • Dimensioni: 215 x 46 x 49 mm
  • Peso: ca. 385 g
  • Include supporto per stativo per filettatura 3/8"
  • In catalogo dal Novembre 1999
  • Numero di articolo 128331
  • Unità incluse 1 Pezzo
  • Microfono a condensatore No
  • Caratteristiche Cardioide
  • Morsetto del microfono Si
  • Microfono dinamico Si
  • Set completo No
€ 385
Tutti i prezzi incl. IVA
Disponibile
Disponibile

Questo prodotto è disponibile e può essere spedito immediatamente.

Informazioni sulla spedizione
1

Una leggenda Sennheiser

Il Sennheiser MD 421-II è uno dei microfoni dinamici più conosciuti al mondo e che gode di particolare stima grazie alla sua riproduzione del suono particolarmente trasparente e alle sue capacità a tutto tondo. Il Sennheiser MD 421-II si adatta a ogni sorta di applicazione grazie alle sue qualità tonali e fa una certa figura sia in studio che sul palco. Il roll-off dei bassi a cinque posizioni offre una vasta flessibilità, mentre la sua figura polare cardioide lo rende facile da usare grazie alla sua direttività pronunciata. Nella confezione è anche incluso il classico morsetto da microfono, inserito in una scanalatura nel corpo del microfono stesso.

Connessioni del Sennheiser MD 421-II

Trasparenza, presenza e flessibilità

A differenza di microfoni più "moderati", il forte carattere e la riproduzione sonora trasparente offerti dal Sennheiser MD 421-II fanno sì che sia le parti vocali che gli strumenti abbiano piena presenza nel mix e si sentano chiari e forti. Il limite minimo di frequenza di 30Hz nella gamma di trasmissione è eccellente per un microfono dinamico, un'altra caratteristica degna di nota. Inoltre, il roll-off dei bassi a cinque posizioni offre svariate opzioni sonore e offre un'alta flessibilità. La funzionalità di roll-off si presenta come un interruttore rotativo attorno alla presa XLR del microfono e ha due posizioni finali indicate con M (per "Music") e S (per "Speech"). Quando l'interruttore è impostato su M, il circuito del filtro viene disattivato e il segnale resta inalterato, mentre esercita il suo effetto massimo quando l'interruttore è impostato su S.

Dettaglio del microfono Sennheiser MD 421-II

Immancabile in qualunque arsenale di microfoni

Alcuni microfoni vengono visti come "specialistici", mentre altri, incluso il Sennheiser MD 421-II dinamico, sono adatti a diversi usi. Il sound trasparente e pieno di carattere e l'esaustiva flessibilità garantita dall'interruttore del roll-off dei bassi gli permettono di trovare posto in innumerevoli contesti di registrazione. Per questo è adatto in primis a proprietari di studi, tecnici del suono e band professionistiche alla ricerca di un microfono versatile con un suono davvero di tutto rispetto. Gli utenti semi-professionisti che vogliono evitare di sprecare denaro, invece, troveranno nel Sennheiser MD 412-II un valido investimento.

Logo Sennheiser sulla custodia rigida dell'MD 421-II

Su Sennheiser

Nel giugno 1945, il Prof. Fritz Sennheiser fondava il Laboratorio di Wennebostel, che inizialmente produceva apparecchiature per misurazioni. Su incarico di Siemens, nel 1945 l'azienda sviluppò il microfono MD-1, lanciato sul mercato nel 1946. In seguito allo sviluppo di altri microfoni, nel 1958 l'azienda fu rinominata Sennheiser Electronic. Due anni dopo, Sennheiser introdusse il microfono dinamico MD 421, ancora oggi in produzione e tenuto in grande considerazione da molti fonici. Da allora, ulteriori innovazioni, come le cuffie HD 414 e il microfono classico MD 441, ne hanno rafforzato la reputazione sul piano internazionale, catapultando Sennheiser tra i principali produttori di sistemi di microfoni e cuffie al mondo.

Incredibile con fiati e percussioni

Il Sennheiser MD 421-II è un microfono in grado di fare la differenza in moltissime situazioni. Non ci sono dubbi sul fatto che questo microfono dinamico di alta qualità sia la scelta perfetta per parlato, parti vocali e registrazioni strumentali su tutto lo spettro di frequenze. Tuttavia, è in studio e sulle parti strumentali che il Sennheiser MD 421-II è semplicemente imbattibile. Quando viene usato per registrare percussioni come i tom, il Sennheiser MD 421-II produce un suono ricco e potente, fattore che lo rende particolarmente adatto a quest'uso. E non è tutto: questo microfono non permette solo di ottenere risultati eccellenti anche sui fiati, ma sa dire la sua anche con gli amplificatori per chitarra o basso.

Microfono Sennheiser MD 421-II

296 Valutazioni dei clienti

4.8 / 5

Devi effettuare il login per poter lasciare una recensione.

IMPORTANTE: Per evitare di inserire informazioni per sentito dire, non complete o sbagliate, permettiamo di dare un giudizio delle attrezzature solo ai nostri clienti che hanno comprato la merce direttamente da noi.

Dopo il Login trovi nella tua area cliente troverete sotto la sezione "Giudica i prodotti" tutti gli articoli ai quali potrete dare un giudizio

Caratteristiche

Suono

Qualità

150 Recensioni

S
very nice mic
StefanoR 12.10.2015
I's a very nice mic, every studio should have two or three of these microphone. It is sent in a solid polyuretanic case, with the foam inside. You can feel the professional target also thanks to the illustration of the detailed polar figure.
The microphone shape is very nice and at the touch it results very solid and comfortable, anyway there is something wrong: this microphone is not like a shure sm58, 57 etc, it has his plug system, this mechanism uses a spring.. it's not really solid, and during a session it's easly possible that the mic slips through the fingers. However the microphone is perfect with the toms and for guitar gabinet, it's used with saxopohone, anytime for voice.. it's a standard.
Caratteristiche
Suono
Qualità
1
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

p
Sennheiser MD421-II. sempre bello, qualche riserva..
palpucci 04.12.2020
è sempre un ottimo microfono e potrei chiudere qui. le sue specifiche e i campi di utilizzo sono riportati in ogni media, blog, sito, video.. amato da molti ingegneri, ignorato da steve albini, ne ho acquisiti due in un solo ordine quando thomann li ha presentati a metà prezzo al rinnovo delle scorte. le riserve riguardano la fabbricazione perché a me quel braccino di plastica non piace affatto e non fa niente per farsi piacere. ah ah ah ah!!!
saluti piovosi
Caratteristiche
Suono
Qualità
1
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

A
Great in the studio
Anonimo 05.09.2015
It sounds excellent as guitar tracking mic, along with a SM57.
It's great for miking a bass and it's the best for miking toms.
Even great for some vocals.
Caratteristiche
Suono
Qualità
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

A
One of the best all-use mike
Anonimo 17.05.2016
i'v used it on guitar as well as on toms and vocals. great on distorted guitars. a little strange clip-holder , you have to be careful handling it when clipped to a mike stand or it could detach, and a little smaller than i expected in size, but a great mike ith great span of dinamic range and freq response.
Caratteristiche
Suono
Qualità
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso