L'MD 421 è uno dei microfoni più conosciuti al mondo. Le sue eccellenti qualità sonore lo rendono estremamente versatile, adatto a una vasta gamma di applicazioni di registrazione e a tutti i settori legati alla tecnologia di trasmissione del suono. Lo switch di regolazione dei bassi a 5 posizioni ne enfatizza le qualità a tutto tondo.
Il Sennheiser MD 421-II è uno dei microfoni dinamici più conosciuti al mondo e che gode di particolare stima grazie alla sua riproduzione del suono particolarmente trasparente e alle sue capacità a tutto tondo. Il Sennheiser MD 421-II si adatta a ogni sorta di applicazione grazie alle sue qualità tonali e fa una certa figura sia in studio che sul palco. Il roll-off dei bassi a cinque posizioni offre una vasta flessibilità, mentre la sua figura polare cardioide lo rende facile da usare grazie alla sua direttività pronunciata. Nella confezione è anche incluso il classico morsetto da microfono, inserito in una scanalatura nel corpo del microfono stesso.
A differenza di microfoni più "moderati", il forte carattere e la riproduzione sonora trasparente offerti dal Sennheiser MD 421-II fanno sì che sia le parti vocali che gli strumenti abbiano piena presenza nel mix e si sentano chiari e forti. Il limite minimo di frequenza di 30Hz nella gamma di trasmissione è eccellente per un microfono dinamico, un'altra caratteristica degna di nota. Inoltre, il roll-off dei bassi a cinque posizioni offre svariate opzioni sonore e offre un'alta flessibilità. La funzionalità di roll-off si presenta come un interruttore rotativo attorno alla presa XLR del microfono e ha due posizioni finali indicate con M (per "Music") e S (per "Speech"). Quando l'interruttore è impostato su M, il circuito del filtro viene disattivato e il segnale resta inalterato, mentre esercita il suo effetto massimo quando l'interruttore è impostato su S.
Alcuni microfoni vengono visti come "specialistici", mentre altri, incluso il Sennheiser MD 421-II dinamico, sono adatti a diversi usi. Il sound trasparente e pieno di carattere e l'esaustiva flessibilità garantita dall'interruttore del roll-off dei bassi gli permettono di trovare posto in innumerevoli contesti di registrazione. Per questo è adatto in primis a proprietari di studi, tecnici del suono e band professionistiche alla ricerca di un microfono versatile con un suono davvero di tutto rispetto. Gli utenti semi-professionisti che vogliono evitare di sprecare denaro, invece, troveranno nel Sennheiser MD 412-II un valido investimento.
Nel giugno 1945, il Prof. Fritz Sennheiser fondava il Laboratorio di Wennebostel, che inizialmente produceva apparecchiature per misurazioni. Su incarico di Siemens, nel 1945 l'azienda sviluppò il microfono MD-1, lanciato sul mercato nel 1946. In seguito allo sviluppo di altri microfoni, nel 1958 l'azienda fu rinominata Sennheiser Electronic. Due anni dopo, Sennheiser introdusse il microfono dinamico MD 421, ancora oggi in produzione e tenuto in grande considerazione da molti fonici. Da allora, ulteriori innovazioni, come le cuffie HD 414 e il microfono classico MD 441, ne hanno rafforzato la reputazione sul piano internazionale, catapultando Sennheiser tra i principali produttori di sistemi di microfoni e cuffie al mondo.
Il Sennheiser MD 421-II è un microfono in grado di fare la differenza in moltissime situazioni. Non ci sono dubbi sul fatto che questo microfono dinamico di alta qualità sia la scelta perfetta per parlato, parti vocali e registrazioni strumentali su tutto lo spettro di frequenze. Tuttavia, è in studio e sulle parti strumentali che il Sennheiser MD 421-II è semplicemente imbattibile. Quando viene usato per registrare percussioni come i tom, il Sennheiser MD 421-II produce un suono ricco e potente, fattore che lo rende particolarmente adatto a quest'uso. E non è tutto: questo microfono non permette solo di ottenere risultati eccellenti anche sui fiati, ma sa dire la sua anche con gli amplificatori per chitarra o basso.