15 anni di garanzia del produttore se registrato entro 30 giorni su audio-technica.com
I microfoni a condensatore a diaframma largo hanno numerosi vantaggi, tra cui uno spettro sonoro particolarmente ampio per un’elevata accuratezza e trasparenza. Le loro dimensioni li rendono tuttavia poco maneggevoli e particolarmente sensibili alle sorgenti sonore molto forti. L’AE 3000 di Audio-Technica è un microfono a condensatore a diaframma largo a tutti gli effetti, con figura polare cardioide e una risposta in frequenza ampia, tra 20Hz e 20kHz: ciononostante, è stato appositamente pensato per il microfonaggio di sorgenti sonore forti come batterie e amplificatori per chitarra. Oltre a essere estremamente compatto e maneggevole, supporta livelli di pressione sonora elevati, un fattore che lo rende una valida alternativa ai microfoni dinamici per strumenti.
Grazie ai suoi 11,5cm di lunghezza, il microfono di produzione giapponese AE 3000 risulta decisamente compatto nonostante il diaframma largo. Il design della capsula è stato pensato piatto per facilitarne l'orientamento sopra strumenti come il rullante. Anche con sorgenti sonore così potenti, il microfono riesce a mantenere un suono privo di distorsioni fino a un livello di pressione sonora di 148dB. È possibile contrastare un ulteriore aumento del volume attivando un pad aggiuntivo da -10 dB, azione raramente necessaria, data la sensibilità relativamente bassa di 7 mV/Pa. Nemmeno l’amplificazione di sorgenti sonore deboli rappresenta un problema, grazie a un rapporto segnale-rumore di 83dB che riduce il rumore. La figura polare cardioide garantisce una riproduzione precisa delle sorgenti sonore tra 20Hz e 20kHz. Le frequenze tra ca. 5kHz e 10kHz, così come attorno ai 15kHz, sono leggermente enfatizzate, il che garantisce una maggiore incisività. Per ripulire un po' le basse frequenze, basta attivare un filtro passa alto a 80Hz.
L’Audio-Technica AE 3000 è perfetto per chi vuole aggiungere un microfono versatile alla propria attrezzatura per la registrazione di strumenti, sia questa in studio o durante una performance live. In studio, questo microfono a condensatore a diaframma largo offre diverse caratteristiche timbriche, se utilizzato ad esempio per il microfonaggio diretto di batterie e amplificatori per chitarra. E grazie alla sua struttura robusta, si adatta bene anche alla vita da palco e in tour. La particolare resistenza alle sorgenti sonore più forti rende l’AE 3000 un’ottima alternativa a molti microfoni dinamici. Ma potrebbe essere utilizzato anche come secondo microfono. Chi è stanco degli ingombranti microfoni a condensatore solitamente usati per il microfonaggio delle batterie deve assolutamente provare il design compatto dell’AE 3000.
L'azienda giapponese Audio-Technica è stata fondata nel 1962 come realtà dedicata alla produzione di testine per giradischi. Premiata più volte per la qualità dei suoi accessori fonici, Audio-Technica presenta le sue prime cuffie nel 1974. Tuttavia, è con l’uscita del microfono valvolare da studio AT4060 che l’azienda guadagna popolarità tra i musicisti. L’obiettivo di Audio-Technica è sempre stato quello di offrire prodotti di altissima qualità a prezzi accessibili. La gamma prodotti attuale comprende innanzitutto microfoni di vario tipo, ma anche cuffie, giradischi e altri accessori.
Questo microfono a condensatore a diaframma largo può essere utilizzato con moltissimi strumenti. Grazie a una resistenza simile a quella dei microfoni dinamici, risulta convincente anche con sorgenti sonore molto potenti. La differenza è che il suono dell’AE 3000 è molto più definito e lineare rispetto a quello di un microfono dinamico. Con una batteria, è perfetto per il microfonaggio del rullante, dei tom e della grancassa, soprattutto se si cerca una riproduzione naturale del suono. Aggiungendo un secondo AE 3000, si presta anche come overhead. Con le chitarre invece, potrebbe essere usato prima di un amplificatore molto potente, affiancato da un microfono dinamico per raggiungere una maggiore profondità. Grazie a un rapporto-segnale rumore di 83dB, non ci sarà alcun problema nemmeno con sorgenti sonore più deboli come le chitarre acustiche. E potrebbe essere una valida scelta anche per strumenti a fiato dal suono potente come tromboni e trombe.