Al contenuto della pagina

Microfono a condensatore per strumenti

  • Figura polare: cardioide
  • Risposta in frequenza: 20 - 20.000 Hz
  • Roll-off dei bassi 80 Hz/12 dB/ottava
  • Impedenza: 100 Ohm
  • SPL max: 148 dB (158 dB con pad da 10 dB)
  • Filtro passa-alto
  • Interruttore pad: 10 dB
  • Connettore XLR
  • Dimensioni: 115,5 mm x 48 mm
  • Peso: 170 g
  • Include custodia e adattatore per supporto stativo
  • 15 anni di garanzia del produttore

15 anni di garanzia del produttore se registrato entro 30 giorni su audio-technica.com

  • In catalogo dal Giugno 2006
  • Numero di articolo 192555
  • Unità incluse 1 Pezzo
  • Microfono a clip No
  • Microfono dinamico No
  • Microfono a condensatore Si
  • Collo d'oca No
  • Caratteristiche Cardioide
  • Morsetto del microfono Si
  • Cardioide Si
  • Low Cut Si
  • Pad Si
  • Incl. shockmount Si
€ 285
Tutti i prezzi incl. IVA
Disponibile
1

Microfono a diaframma largo per strumenti

I microfoni a condensatore a diaframma largo hanno numerosi vantaggi, tra cui uno spettro sonoro particolarmente ampio per un’elevata accuratezza e trasparenza. Le loro dimensioni li rendono tuttavia poco maneggevoli e particolarmente sensibili alle sorgenti sonore molto forti. L’AE 3000 di Audio-Technica è un microfono a condensatore a diaframma largo a tutti gli effetti, con figura polare cardioide e una risposta in frequenza ampia, tra 20Hz e 20kHz: ciononostante, è stato appositamente pensato per il microfonaggio di sorgenti sonore forti come batterie e amplificatori per chitarra. Oltre a essere estremamente compatto e maneggevole, supporta livelli di pressione sonora elevati, un fattore che lo rende una valida alternativa ai microfoni dinamici per strumenti.

Microfono a condensatore per strumenti Audio-Technica AE 3000

Un design insolitamente compatto

Grazie ai suoi 11,5cm di lunghezza, il microfono di produzione giapponese AE 3000 risulta decisamente compatto nonostante il diaframma largo. Il design della capsula è stato pensato piatto per facilitarne l'orientamento sopra strumenti come il rullante. Anche con sorgenti sonore così potenti, il microfono riesce a mantenere un suono privo di distorsioni fino a un livello di pressione sonora di 148dB. È possibile contrastare un ulteriore aumento del volume attivando un pad aggiuntivo da -10 dB, azione raramente necessaria, data la sensibilità relativamente bassa di 7 mV/Pa. Nemmeno l’amplificazione di sorgenti sonore deboli rappresenta un problema, grazie a un rapporto segnale-rumore di 83dB che riduce il rumore. La figura polare cardioide garantisce una riproduzione precisa delle sorgenti sonore tra 20Hz e 20kHz. Le frequenze tra ca. 5kHz e 10kHz, così come attorno ai 15kHz, sono leggermente enfatizzate, il che garantisce una maggiore incisività. Per ripulire un po' le basse frequenze, basta attivare un filtro passa alto a 80Hz.

Collegamento del microfono a condensatore per strumenti Audio-Technica AE 3000

Ancora più volume

L’Audio-Technica AE 3000 è perfetto per chi vuole aggiungere un microfono versatile alla propria attrezzatura per la registrazione di strumenti, sia questa in studio o durante una performance live. In studio, questo microfono a condensatore a diaframma largo offre diverse caratteristiche timbriche, se utilizzato ad esempio per il microfonaggio diretto di batterie e amplificatori per chitarra. E grazie alla sua struttura robusta, si adatta bene anche alla vita da palco e in tour. La particolare resistenza alle sorgenti sonore più forti rende l’AE 3000 un’ottima alternativa a molti microfoni dinamici. Ma potrebbe essere utilizzato anche come secondo microfono. Chi è stanco degli ingombranti microfoni a condensatore solitamente usati per il microfonaggio delle batterie deve assolutamente provare il design compatto dell’AE 3000.

Logo Audio-Technica sul microfono AE 3000

Su Audio-Technica

L'azienda giapponese Audio-Technica è stata fondata nel 1962 come realtà dedicata alla produzione di testine per giradischi. Premiata più volte per la qualità dei suoi accessori fonici, Audio-Technica presenta le sue prime cuffie nel 1974. Tuttavia, è con l’uscita del microfono valvolare da studio AT4060 che l’azienda guadagna popolarità tra i musicisti. L’obiettivo di Audio-Technica è sempre stato quello di offrire prodotti di altissima qualità a prezzi accessibili. La gamma prodotti attuale comprende innanzitutto microfoni di vario tipo, ma anche cuffie, giradischi e altri accessori.

Ideale per qualsiasi strumento

Questo microfono a condensatore a diaframma largo può essere utilizzato con moltissimi strumenti. Grazie a una resistenza simile a quella dei microfoni dinamici, risulta convincente anche con sorgenti sonore molto potenti. La differenza è che il suono dell’AE 3000 è molto più definito e lineare rispetto a quello di un microfono dinamico. Con una batteria, è perfetto per il microfonaggio del rullante, dei tom e della grancassa, soprattutto se si cerca una riproduzione naturale del suono. Aggiungendo un secondo AE 3000, si presta anche come overhead. Con le chitarre invece, potrebbe essere usato prima di un amplificatore molto potente, affiancato da un microfono dinamico per raggiungere una maggiore profondità. Grazie a un rapporto-segnale rumore di 83dB, non ci sarà alcun problema nemmeno con sorgenti sonore più deboli come le chitarre acustiche. E potrebbe essere una valida scelta anche per strumenti a fiato dal suono potente come tromboni e trombe.

51 Valutazioni dei clienti

4.8 / 5

Caratteristiche

Suono

Qualità

33 Recensioni

L
Adatto per tutto
Lory 28.10.2017
Microfono con caratteristiche incredibili per le sue dimensioni, versatile, sopporta grandissime pressioni sonore e quindi adatto anche per essere posto molto prossimo a coni diffusori che ergano tanti dB, ma con la definizione di un microfono a condensatore. Lo utilizzo quindi sia per la ripresa di chitarre elettriche ma anche per chitarre acustiche, percussioni, fiati. Oramai in studio è come il prezzemolo in cucina...:-)
Caratteristiche
Suono
Qualità
0
1
Segnala un abuso

Segnala un abuso

google translate gb
Sfortunatamente si è verificato un errore, La preghiamo di riprovare più tardi.
VH
Perfect one for me.
Vihren Hristov 13.11.2020
As a drummer I like more open and resonant sound - Keith Carlock vibe. I tried so many close miking technics and mics - AKG D40, Sehnheiser E604, Shure Beta 98 d/s and SM57, Beyerdynamic TG D58, EV N/D468 (which I'm realy happy about) and etc. But close miking make the drums sound a bit "chocked" to me, like a hit straight to the face. In a pop-rock scenario that "hit in the face" type of sound is perfect - low tunings, double ply clear heads, but in more kind of a jazz seting or even pop-rock but a bit retro sound with less attack - for example I have DW Maple Mahogany set (short stack sizes) which goes really well with coated heads (Aquarian Modern Vintage Medium top and Texture coated bottom), no hole in the resohead of the bass drum (both heads are Modern Vintage Medium), medium-high tunings and boy those drums sound realy mellow and warm and I tried the Simon Phillips concept, who said that drumset sounds better from a few steps distance, or Terry Bozzio who use only 5 mics on his set - 1 overhead and 4 infront of the set. And since there are a lot producers/sound engineers who make great mono drum sounds, I decided to put on my set only 3 mics - AKG D112 infront of the kick, D40 on snare and Audio-Technica AE 3000 as side-address/overhead, but way lower as placement as regular overhead (in a studio situation) since my toms are leveld with the snare and the cymbals are just a bit higher than them. This way the mic pics all frequensies from the toms (lower end and warmth) and the top clarity of the cymbals. The end result is more natural and balanced sound of the whole set I'm realy happy about. As Terry Bozzio says - we mike a sections of the piano, not every string alone, so why doing it different with a drumset?! The mic itself is small enough and looks realy sturdy - no play in the mesh grill. The 10 db pad is must for close miking but I don't use it as side-address/overhead. The low cut is great too, altough most modern even semi-proffesional mixers has such. Bottom line - great purchase for my needs.
19.7.22 update: I got second one. I realised that ORTF technique makes simpliest natural stereo picture of a small set with just two cymbals - left and ride crash/rides. Specially for dark, overhammered cymbals mono signal is not the best because they get in the way and cancel each other.
Caratteristiche
Suono
Qualità
8
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

google translate gb
Sfortunatamente si è verificato un errore, La preghiamo di riprovare più tardi.
C
Excellent on Guitar Amps
ColmR 29.03.2014
This is a very versatile microphone. It has made a huge impact to my live guitar sound as i'm noticing much more low end presence on my marshall 1974x. A low cut is a handy feature for stopping the bass drum coming being picked up. Comes with everything you need and a neat bag. Excellent product
Caratteristiche
Suono
Qualità
4
1
Segnala un abuso

Segnala un abuso

google translate gb
Sfortunatamente si è verificato un errore, La preghiamo di riprovare più tardi.
K
Kirschner 18.12.2017
I tried it for snare top and kick outside. Works properly with a huge attack
Caratteristiche
Suono
Qualità
0
1
Segnala un abuso

Segnala un abuso