Al contenuto della pagina

6. Effetti di modulazione

Un altro gruppo popolare tra i multieffetto sono gli effetti di modulazione. Si tratta di vari effetti di sfasamento che si creano mescolando un segnale elaborato e sfasato nel tempo con il segnale originale. La particolarità di ognuno di questi effetti è che variano parametri molto specifici in una direzione e nell'altra, in altre parole li 'modulano'. Ne risultano caratteristiche ritmiche varie ed effetti di filtro a pettine che caratterizzanole diverse modulazioni.

In un effetto Chorus, ad esempio, viene modulato l'intervallo di tempo tra il segnale originale e la copia del segnale stesso.

Signalfluss Chorus
Flusso del segnale Chorus (Grafico: Carsten Kaiser)

A volte sembra che due o più strumenti stiano suonando contemporaneamente un passaggio con tempi leggermente diversi, motivo per cui i preset si chiamano "Double" o "Ensemble". Questo effetto di modulazione fa sì che i cantanti solisti, le voci dei violini o chitarre abbiano un suono più pieno. Se volessi intervenire in maniera più specifica, dovresti avere parametri come il valore/durata della modulazione (Rate) o della profondità (Depth) sul multieffetto di tua scelta.

Il Flanger funziona come un Chorus con una copia del segnale ritardata. Come nel caso del Delay, però, il segnale in uscita viene riportato all'ingresso.

Signalfluss Flanger
Flusso del segnale del Flanger (grafica: Carsten Kaiser)

Con un Phaser, viene modificata anche la fase della parte ritardata del segnale.

Signalfluss Phaser
Flusso di segnale del Phaser (Grafica: Carsten Kaiser)

Il risultato sonoro contiene quindi porzioni più forti dell'effetto filtro a pettine, in cui le parti del segnale si annullano parzialmente, motivo per cui i segnali audio elaborati con un Phaser sembrano talvolta davvero psichedelici. Per poter intervenire in modo ottimale con Flanger e Phaser, dovrebbe essere possibile regolare in modo più preciso la velocità e i valori di Feedback di questi effetti di modulazione.

Anche il vibrato, il tremolo e l'Auto-Pan appartengono a questo gruppo di effetti: modulano l'intonazione, il volume o la posizione stereo. Dato che il vibrato e il tremolo fanno in un certo senso parte dei parametri di riproduzione di una performance, questi effetti possono essere utilizzati in modo discreto per rendere i segnali audio un po' più vivaci. Indipendentemente dall'effetto di modulazione che tu voglia utilizzare, il dispositivo multieffetto dovrebbe già offrire una funzione Mix con l'aiuto della quale è possibile regolare il rapporto tra il segnale originale e quello dell'effetto.

I tuoi contatti