Al contenuto della pagina

6. Principali innovazioni

La carriera di Larry DiMarzio decolla all’inizio degli anni ’70, con l’intuizione giusta al momento giusto: creare il primo pick-up sostitutivo di successo, il celebre DiMarzio Super Distortion. In un’epoca in cui i chitarristi cercavano suoni sempre più saturi, che si posso ottenere solo spingendo al massimo amplificatori valvolari senza master volume (spesso già messi a dura prova), il suo pick-up si rivelò una svolta. Grazie all'elevato output e alla marcata enfatizzazione delle medie frequenze, divenne rapidamente un must. Altri produttori seguirono il suo esempio e, col tempo, l'offerta dei pick-up sostitutivi è diventata vastissima ed estremamente varia.

Oggi, però, la ricerca non si concentra più solo sulla distorsione: ciò che conta è la varietà timbrica. I chitarristi vogliono pick-up che rispecchino alla perfezione il loro suono unico, e in questo senso hanno davvero l'imbarazzo della scelta.

All’inizio degli anni ’80, Eddie Van Halen rivoluzionò ulteriormente il mondo della chitarra con i suoi spettacolari assoli e l’uso estremo della leva del tremolo. Questo mise in evidenza la necessità di sistemi tremolo più stabili e affidabili dal punto di vista dell’accordatura. I tedeschi Rockinger risposero lanciando sul mercato il True Tune, un sistema davvero innovativo (uno dei tanti strumenti di Eddie ne montava uno). Gli americani colsero l’idea, la perfezionarono e da lì nacque lo standard odierno: quasi tutti i sistemi tremolo moderni sono prodotti su licenza Floyd Rose. Gli altri? Rimasero semplicemente a guardare.

Floyd Rose 1000SE Vibrato

Oggi praticamente tutti i modelli di tremolo sono fabbricati sotto la licenza Floyd Rose.

E oggi cosa propone il mercato?

La diversità è più alla moda che mai. Strumenti vintage, allround e modelli futuristici sono prodotti da moltissime marche a ottimo mercato. Anche il reparto per i neofiti offre strumenti di ottima qualità e l’acquisto di un buono strumento è ormai accessibile a tutti.

I tuoi contatti