I modelli Single Cut si ispirano alle Gibson Les Paul sia nel design che nella costruzione. Il termine "Single Cut" si riferisce al taglio singolo del corpo, conosciuto anche con i termini cutaway o spalla mancante. Thomann offre un’ampia scelta di modelli Single Cut di diversi produttori e in moltissime versioni e colori.
La nostra guida all'acquisto mette in evidenza le differenze tra le varie chitarre Single Cut e gli aspetti essenziali cui prestare maggior attenzione durante la scelta, per assicurarsi di acquistare la chitarra migliore per principianti o avanzati. Il GuitarLab, disponibile sul sito web di Thomann, ti aiuta a trovare la chitarra elettrica perfetta per te e la guida online alle chitarre elettriche risponde dettagliatamente a tutte le domande che ci si pone in fase di acquisto. Inoltre, il dipartimento chitarre di Thomann è sempre felice di fornire aiuto e assistenza all’indirizzo gitarre@thomann.de, al numero +49-9546-9223-20 o tramite chat. E dal momento che l’acquisto di uno strumento musicale è sempre una questione di fiducia, Thomann mette a disposizione una garanzia di 30 giorni soddisfatti o rimborsati, per donarti un’esperienza di acquisto rilassata e senza rischi. E grazie ai 3 anni di garanzia inclusi con ogni acquisto, potrai sfruttare a lungo e senza pensieri il tuo strumento.
Le chitarre in stile Les Paul hanno un suono potente e pieno, e sono tra le più amate dai chitarristi blues, rock e metal. Molti modelli Single Cut montano due humbucker, una configurazione ideale per ottenere suoni distorti. Tradizionalmente, i modelli Les Paul hanno il corpo in mogano con top in acero, il manico in mogano e un ponte fisso (tune-o-matic) con cordiera (stop tailpiece). I modelli Single Cut possono tuttavia presentare altre caratteristiche: alcuni produttori scelgono ad esempio altri legni, rinunciando al top in acero, oppure montano altri tipi di pick-up o un sistema tremolo. Le chitarre Single Cut, grazie a una scala relativamente corta di 628 mm (lunghezza della parte vibrante delle corde tra il capotasto e il ponte), risultano più compatte e presentano una tensione delle corde inferiore rispetto ai modelli ST e T, la cui scala è di 648 mm.
I modelli Single Cut con corpo in pioppo o tiglio partono da un prezzo di 100 € (Harley Benton SC-200 BK Student Series oppure Harley Benton SC-400 SBK Vintage Series), mentre i modelli tradizionali in stile Gibson Les Paul con corpo in mogano e top in acero sono disponibili a poco meno di 200 € (Harley Benton SC-450Plus CB Vintage Series). Al doppio del prezzo troviamo invece le chitarre Epiphone, delle vere e proprie Les Paul con top in acero (Epiphone Les Paul Classic Worn). Chi vuole optare per l’originale Gibson Les Paul di produzione americana, disponibile in diverse serie e versioni, dovrà mettere in preventivo almeno 1000 € (Gibson Les Paul Special o Les Paul Studio). Oltre ai classici in stile Les Paul, troviamo anche modelli Single Cut con sistema tremolo (PRS SE Mark Tremonti Standard), per chi invece preferisce montare la propria “Paula”, il kit chitarra elettricaofferto da Harley Benton (Harley Benton Electric Guitar Kit Single Cut) è la scelta ideale.