Al contenuto della pagina

Testata valvolare

  • Preamplificatore basato sul classico SLP del 1959
  • 1 canale con 4 ingressi separati
  • Potenza: 20 W con riduzione di potenza a 5 W
  • Valvole: 2 x ECC83, 1 x ECC83 (phase splitter), 2 x EL34
  • Uscita DI
  • Loop FX seriale
  • Dimensioni: 500 x 240 x 230 mm
  • Peso: 9,25 kg.
  • In catalogo dal Marzo 2019
  • Numero di articolo 457091
  • Unità incluse 1 Pezzo
  • Potenza in W 20 W
  • Amplificatore di potenza a valvole EL34
  • Canali 1
  • Hall No
  • Footswitch No
B-Stock da € 752 disponibile
€ 815
Tutti i prezzi incl. IVA
Disponibile
Disponibile

Questo prodotto è disponibile e può essere spedito immediatamente.

Informazioni sulla spedizione
1

Il mitico suono Plexi in formato compatto

Lo Studio Vintage 20H offre il design e il suono leggendario degli amplificatori Plexi "59" di Marshall in un formato compatto e abbastanza silenzioso da essere usato anche in camera. Lo stadio di potenza a 20 watt di questa testata fa affidamento su due valvole EL34 e può essere ridotto alla modalità a basso consumo di 5 watt. Ciò permette a qualsiasi musicista di godere dei classici toni Plexi anche a volume contenuto. Se confrontato con il suo fratello maggiore, lo Studio Vintage 20H è stato ampliato per includere qualche componente aggiuntiva, tra cui un loop di effetti attivabile e un'uscita DI con simulatore di cassa per la registrazione diretta senza necessità di diffusori o microfoni. A proposito di diffusori: sul pannello posteriore si trovano cinque uscite per altoparlanti che coprono i valori di impedenza più utilizzati. Inoltre, l'amplificatore ha mantenuto intatti i quattro ingressi separati originali (due per Normal e due per High Treble). Come sull'originale, questi possono essere connessi tra loro con un cavo patch per adattarsi alle caratteristiche dello strumento e alle preferenze del musicista.

Testata Marshall Studio Vintage SV20H

Un vero classico

Chi non ha mai sentito i suoni inconfondibili di chitarristi come Jimi Hendrix, Yngwie Malmsteen ed Eddie Van Halen? Il sound del Marshall Plexi rappresenta una parte indelebile della storia della musica Rock, immortalata in innumerevoli album. Questa versione dell'SV20H mantiene intatti quell'acustica e quel carattere. La potenza non è la stessa, intendiamoci, ma è comunque sufficiente per farsi sentire in sala prove e sul palco. La potenza in uscita può essere ridotta da 20 a 5 watt tramite l'interruttore per lo stand-by a tre posizioni, permettendo di apprezzare i suoni autentici del Plexi a un volume moderato perfino con le manopole del volume di entrambi i canali ruotate sul valore massimo consentito. La sezione di equalizzazione a tre bande, completa di controllo Presence, offre opzioni aggiuntive per una regolazione efficace del tono, mentre il loop di effetti seriale permette agli effetti di modulazione di integrarsi perfettamente nel percorso del segnale.

Retro del Marshall Studio Vintage SV20H

Una valida alternativa per i professionisti

Gli originali amplificatori Plexi a 100 watt sono entrati nella storia, ma il peso e le dimensioni rendono il loro trasporto un incubo. Inoltre, l'immensa potenza che questi amplificatori possiedono viene raramente usata al 100% e finisce solo per infastidire gli altri membri della band in sala prove o il tecnico del suono durante i live. Ecco dove l'SV20H fa la differenza: mantenendo intatti il tono autentico e la dinamica straordinaria del fratello maggiore, è però dotato di un peso molto più gestibile e dimensioni più compatte. Questo piccolo concentrato di potenza misura solo 500x240x230 mm e pesa poco più di 9 kg, è facile da riporre e può essere configurato velocemente per un'esibizione sul palco. In alternativa, basta indirizzare la sua uscita DI alla console del mixaggio e attivare la modalità a bassa potenza, ed è pronto per una sessione di registrazione in studio.

Dettaglio del Marshall Studio Vintage SV20H

Su Marshall

Marshall, produttore con sede a Milton Keynes nel Regno Unito, è una presenza indispensabile nel mondo delle chitarre elettriche. Gli amplificatori a valvole creati dal fondatore dell'azienda Jim Marshall († 2012) hanno fatto la storia della musica anno dopo anno fin dal 1962 con nomi illustri come Pete Townshend, Jimi Hendrix ed Eric Clapton. I classici delle serie JTM, JMP e JCM 800, che hanno contribuito a modellare il suono crunch e distorto delle chitarre elettriche più di qualsiasi altro prodotto, sono ricercati ancora oggi. Ad oggi, la combinazione dell'amplificatore con la cassa da 4x12" (definita "Marshall stack") è sinonimo di energia e potenza nella musica Rock. Insieme a questi storici successi, tuttavia, Marshall ha sempre mantenuto il contatto con le tendenze contemporanee e un occhio di riguardo per i bisogni dei musicisti emergenti.

Dalla camera da letto al palco

Se collegato a un diffusore sufficientemente grande, il Marshall SV20H è pronto ad affrontare qualsiasi sfida: si farà sentire durante le esibizioni dal vivo e troverà il suo spazio in una band, ma farà un'eccellente impressione anche a potenza ridotta (da 20 a 5 watt) e collegato a un piccolo diffusore. Questo permetterà di apprezzare tutte le sfumature del classico sound Plexi nel proprio soggiorno. Per chi suona Blues o Rock oppure vuole aggiungere alla propria configurazione un booster per suonare Metal, l'SV20H è un vero e proprio Plexi che prosegue l'illustre tradizione originale Marshall, aggiungendovi però anche altre funzionalità utili.

172 Valutazioni dei clienti

4.8 / 5

Devi effettuare il login per poter lasciare una recensione.

IMPORTANTE: Per evitare di inserire informazioni per sentito dire, non complete o sbagliate, permettiamo di dare un giudizio delle attrezzature solo ai nostri clienti che hanno comprato la merce direttamente da noi.

Dopo il Login trovi nella tua area cliente troverete sotto la sezione "Giudica i prodotti" tutti gli articoli ai quali potrete dare un giudizio

uso

Caratteristiche

Suono

Qualità

122 Recensioni

A
Un piccolo Plexi per NON suonare in casa.
AlexBigiotti 26.11.2020
Tutti i commenti sottostanti parlano già chiaro. Occhio però che con i suoi 20watt in casa è improponibile. Inoltre anche attenuando a 5watt è praticamente impossibile da usare in casa.... NON e' un amp da cameretta... con questo ci potete benissimo fare concerti.
Occhio anche ad un altra cosa: hanno riprodotto pari-pari il circuito del 1959slp .... quindi con il Loundess 1 (high treble) anche solo a 2 fa un fruscio infernale. E' così la Plexi. Sono così le originali ed è così questa riproduzione. Se cercate un amp tranquillo e dal suono "hifi" non è quello che cercate.
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
11
2
Segnala un abuso

Segnala un abuso

R
Rosesnake 23.12.2019
Testata della Madonna! Volume disumano anche a 5w, suono fedelissimo all'originale super lead, con la differenza che i 20w (effettivi, dettaglio non trascurabile) permettono di sfruttare il suono plexi in tutta la sua potenza senza alzare il volume a 8. Ormai anche per palchi grandi richiedono volumi contenuti, non permettendo a un 100w di esprimere la piena potenza. Con questa testata invece si può usufruire di un suono ruggente a volumi comunque alti, ma non assordanti.. Pensavo che il switch a 5w permettesse di sentire il suono della testata anche in casa, il volume è comunque altissimo, e lo uso a 0,3 e il suono conserva comunque le caratteristiche della storica super lead, ovviamente senza distorsione. In questo caso è fondamentale un pedale per i volumi bassi! Amplificatore stratosferico, imballaggio e logistica Thomann semplicemente impeccabile.
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
3
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

D
UNO SPETTACOLO
DiegoMrD 04.01.2023
Di ampli ne ho usati e provati tanti, ma qui c'è della magia vera. Per certi versi, una bestiolina da domare (in casa, è necessario un attenuatore: io mi trovo alla grande con il Tone King Ironman II); ma una volta capito come gestirlo, ti restituisce tutti quei suoni plexi che ami. Grandioso sia con la Strato che con il Les Paul; ma anche con la Gretsch 5420, impostando un clean appena un po' "sporco".
Per incattivirlo un po', quando serve, uso un Tube Screamer, mentre nel send/return ho infilato l'EarthQuaker Dispatch Master V3, per un po' di tridimensionalità.
Sono pienamente soddisfatto!
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
7
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

E
Non Plus Ultra
Emil B 28.01.2022
In primis complimenti a Thomann per la spedizione e imballaggio molto accurato. Testata ricevuta con il suo imballo originale ben protetto e senza alcun graffio. Testata a dir poco superlativa. Si presenta con manufatti di prima qualità. Esteticamente ben studiata ed equilibrata. Il suono , che dire, stratosferico. Provato con Stratocaster Fender American Professional USA, Tokai Les Paul Made in Japan, Gibson Les Paul Standard Original USA ‘50s, suoni puliti e melodiosi. Suono preferibilmente il Blues e Blues Rock. La potenza è impressionante posizionata in un salone di casa a “number four” tremano le finestre. Usata con un attenuatore di potenza, i suoni non hanno subito alcuna distorsione. Molto utile l’attenuatore da 20W a 05W. E’ una vera goduria. La produzione Marshall Made in England non tradisce mai. Si potrebbe proseguire all’infinito con le lodi. Consigliatissima, per chi ha la possibilità di acquistarla lo faccia senza pensarci sopra. Abbinamento consigliato ad hoc con la cassa Marshall SV112.
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
1
1
Segnala un abuso

Segnala un abuso