Naturalmente scherzo, non avrei certo questa pretesa...
Tuttavia, ho atteso un po' prima di scrivere qualche riga su questo ormai "famoso" flicorno (vedi web). Una doverosa premessa: non sono un professionista, ma in tantissimi anni di musica alle spalle (e da venire ancora) ho spesso suonato con tanti amici che lo sono alla grande. E studio tuttora...
Paragono il Thomann ai miei Courtois 155r e Hub van Laar Oiram: dunque, flicorni di livello pro (anche nel prezzo) molto ricercati, in particolare, per la loro sonorità . Bene, parto dal punto più nevralgico: l'intonazione. Vi assicuro: perfetta, almeno sino all'high C e poco oltre (dopo, non vi serve più un flicorno...). Lo slotting/sweet spot è... stupefacente: lo rende uno strumento estremamente naturale e... rassicurante, anche per chi è alle prime armi (... o per chi nn riesce a fare molta pratica quotidiana, come me)
La sonorità : ovviamente a parità di imboccatura (Denis Wick 2FL), è stata la caratteristica che più mi ha fatto pensare...
Il primo pensiero è stato: no, non è possibile su uno strumento che costa quasi dieci volte in meno del Van Laar (che resta uno strumento splendido, beninteso). Rotondo, scuro, ampio... in una parola: un vero flicorno per il jazz! Il registro basso, poi, è davvero una goduria per le orecchie...
La meccanica: in una parola, flawless. E' di tipo bottom-sprung, ma non un segno di "impuntamento" anche nei passaggi più veloci (e davvero "rassicurante" nella sensazione sotto i polpastrelli).
La finitura è molto... particolare (potrebbe anche non piacere...), ma è quella che cercavo: contribuisce un po' a quell'aura di "sonorità calda" che promette un flicorno ma, ciò che più conta, è risultata ben eseguita, senza difetti particolarmente eclatanti.
Curiosità : una chiave dell'acqua presentava la molla di ritegno montata al... contrario! Ma lungi da me la restituzione (suona troppo bene!) e 5 stelle a... Thomann! Ho ricevuto il ricambio nel giro di una settimana.
E' un flicorno non leggerissimo (la "lastra" mi sembra bella spessa) ma, d'altronde, i tre "appesantitori" lo lasciano intuire. Contribuiranno pure alla sua sonorità ? Diffcile dirlo (secondo me: no...), ma certamente il terzo contribuisce non poco ad un comodissima impugnatura.
Concludo con una notazione sul bore: è Yamaha-tipe (11.30 mm), quindi un medium-bore, non esattamente in linea con quanto si prescrive (ma da chi?) per un flicorno nella grande tradizione francese (10,30 mm. o meno). Ma questi aspetti li lasciamo agli smanettoni tecnici e alle disquisizioni filosofiche in materia... (e guardate cosa suonava Freddie Hubbard). A noi interessa solo che suonino, facile e bene.
E questo Thomann FH-900 JSL JAZZ suona bene, molto molto bene...