Al contenuto della pagina

Microfono shotgun a condensatore

  • Ideale per video, parlato, overhead e cori
  • Commutabile tra normale e supercardioide
  • Figura polare: cardioide
  • Risposta in frequenza: 60 - 18.000 Hz
  • Alimentazione Phantom +48 V o batteria AA da 1,5 V
  • Case in alluminio
  • Presa XLR
  • Dimensioni (Ø x L): 22 x 320 mm
  • Peso: 138 g
  • Colore: nero

Accessori inclusi:

  • Cavo da 6 m
  • Protezione antivento
  • Stortino hot shoe con filettatura da 5/8''
  • Adattatore del filetto a 3/8"
  • In catalogo dal Gennaio 2000
  • Numero di articolo 141186
  • Unità incluse 1 Pezzo
  • Alimentazione a batteria Si
  • Microfono direzionale Si
  • Coppia stereo No
  • Low-Cut selezionabile No
  • Pad selezionabile No
  • Caratteristiche Valore
  • Accessori Montatura, cavo, anti vento
€ 48
Tutti i prezzi incl. IVA
Disponibile
1

Con figura polare commutabile

Il the t.bone EM 9600 è un microfono mezzofucile a condensatore per video e parlato. Ha una buona struttura ed è dotato di un robusto alloggiamento in alluminio. A completare il tubo di interferenza vi è un sistema a doppia capsula microfonica che offre due diverse figure polari. In modalità supercardioide, le due capsule operano congiuntamente per offrire una maggiore direzionalità e mettere in risalto la sorgente sonora. La confezione include un cavo XLR da 6m e un filtro antivento in schiuma, nonché una pinza per microfono con filettatura da 5/8”, un riduttore di filettatura da 3/8” e un adattatore a slitta per telecamere.

Microfono mezzofucile con supporto

Un buon suono in modalità normale

Il the t.bone EM 9600 è composto da un tubo di interferenza di circa 15cm che presenta delle aperture allungate poste a uguale distanza l’una dall’altra. L’unico elemento di comando del the t.bone EM 9600 è l’interruttore, con cui è possibile accendere e spegnere il microfono, nonché selezionare la modalità di registrazione. In modalità "normal", offre un suono accattivante e perfetto per la voce, ma anche una buona direzionalità. In modalità "tele", si attiva la seconda capsula microfonica e ciò cambia sia la figura polare che le proprietà di trasmissione, mettendo la sorgente sonora maggiormente a fuoco. Trattandosi infine di un microfono a condensatore, per il funzionamento necessita di un’alimentazione phantom da 48V o, in alternativa, di una batteria AA da 1,5V da inserire nell’apposito scomparto.

Capsula microfono mezzofucile the t.bone

Per i reporter in erba

Con un budget decisamente contenuto, il the t.bone EM 9600 si presenta come un microfono mezzofucile davvero versatile e perfetto per aspiranti videogiornalisti e reporter. Grazie alle due modalità di registrazione e alle due diverse figure polari, può infatti essere utilizzato a una sufficiente distanza dalla sorgente sonora, risultando particolarmente utile per registrare video o interviste. In modalità "normal", il parlato risulta equilibrato e piacevole. In modalità "tele", invece, il suono cambia a favore di una maggiore direzionalità e sensibilità. Grazie allo scomparto per batteria integrato, si può poi fare a meno di un preamplificatore con alimentazione phantom da 48V.

Microfono mezzofucile the t.bone EM 9600

Su the t.bone

Dal 1994, the t.bone è uno dei marchi interni di casa Thomann. Il suo nome compare su molti dispositivi quali cuffie, sistemi wireless e attrezzature in-ear, oltre che su vari microfoni e accessori coordinati. Gli articoli a marchio the t.bone sono prodotti esclusivamente da aziende rinomate che creano prodotti anche per altri brand conosciuti, cosa che offre un chiaro vantaggio: articoli di una marca di qualità a prezzi ragionevoli. Le voci girano in fretta: un cliente su sette di Thomann, infatti, ha già acquistato almeno un prodotto di the t.bone.

Con una videocamera o un’asta telescopica

Con solo un elemento di comando, l’utilizzo del the t.bone EM 9600 è veramente intuitivo. Oltre alla pinza per microfono inclusa con filettatura da 5/8” e un adattatore a slitta, può essere facilmente montato sia su un’asta telescopica che su una videocamera. Poiché la struttura è rigida, i rumori di maneggiamento vengono trasmessi con facilità, risultando potenzialmente fastidiosi nelle parti più silenziose della registrazione: a questo fine, potrebbe essere utile l'acquisto di una sospensione elastica. Il filtro antivento in dotazione si infila facilmente sul microfono, rimane saldamente in posizione e non incide in alcun modo sulla resa sonora. Per quanto riguarda la batteria, occorre usarne una di tipo AA da 1,5V: una batteria da 1,2V, infatti, non garantisce il normale funzionamento.

345 Valutazioni dei clienti

4.1 / 5

Caratteristiche

Suono

Qualità

177 Recensioni

F
the t.bone EM 9600
Fede 06.03.2018
Non sono del tutto soddisfatto. I microfoni in se sono molto belli. Hanno uno splendido suono e il cursore che permette di avere differenti zone di ricezione lo rende migliore. Unico difetti: ho acquistato 2 di questi microfoni ed entrambe le custodie sono arrivate rovinate una con la maniglia rotta una con la copertura di carta nera tutta scollata. Ho scritto subito a thomann via email e dopo avergli mandato le foto che dimostravano il tutto mi hanno risposto proponendomi un buono per rimborsarmi...dopo avergli dato conferma non ho ancora avuto risposte...
Nella scatola sono anche presenti un cavo e un sostegno per asta.
Caratteristiche
Suono
Qualità
1
1
Segnala un abuso

Segnala un abuso

M
Ottimo microfono per video.
MarioC94 15.03.2022
Da videomaker avevo bisogno di un microfono direzionale per interviste controllate e anche per il parlato nei piccoli corti. Per il momento ho solo fatto alcune prove ma mi sembra abbastanza pulito e ben costruito da consigliarne l'acquisto. A questo prezzo difficilmente si trova roba di questa qualità.
Caratteristiche
Suono
Qualità
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

L
ottimo rapporto qualita prezzo
Luca_G 27.11.2019
Bei microfoni, ben costruiti aspetto solido e rifinito.
Come suono sono ottimi per recitato e ripresa cori, buona risposta al larsen
Da equalizzare un po sui 2000Hz ma è normale|
non sfigurano in confronto di micro piu blasonati
E si possono usare a cuor leggero in presenza di palchi affollati
Caratteristiche
Suono
Qualità
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

A
Utilizzati per parlato teatro.
Anonimo 22.06.2023
Utilizzato per spettacolo in piazza come panoramico, anche se direzionale, insieme ad altri. È leggermente rumoroso, anche perché gli attori erano a un 2/3 metri di distanza, e quindi gain alto.
Ma un rumore leggero non così insopportabile. Provato anche in home studio. Qualità prezzo buono.
Caratteristiche
Suono
Qualità
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso