Al contenuto della pagina

Cuffie da studio di riferimento

  • Cablate
  • Circumaurali
  • Aperte
  • Dinamiche
  • Gamma di frequenza: 5 - 36.100 Hz
  • Impedenza: 130 Ohm
  • SPL nominale: 105 dB (@ 1 Vrms @ 1 kHz)
  • SPL massimo: 128 dB
  • Dimensioni del driver: 38 mm
  • Gestione della potenza nominale: 300 mW
  • Fattore di distorsione: < 0,2%
  • Cuscinetti auricolari in velluto (lavabili a 30°)
  • Cavo liscio rimovibile da 1,8 m con passaggio su un lato
  • Connettore stereo mini jack da 3,5 mm
  • Peso (senza cavo): 260 g
  • Colore: nero
  • Include adattatore stereo da 3,5 mm a 6,3 mm, cavo aggiuntivo da 3 m, 1 paio di cuscinetti auricolari Producing, 1 paio di cuscinetti auricolari Mixing, 1 archetto aggiuntivo e custodia da trasporto premium
  • In catalogo dal Gennaio 2024
  • Numero di articolo 579086
  • Unità incluse 1 Pezzo
  • Design Over-Ear
  • Sistema Aperto
  • Impedenza 130 Ohm
  • Risposta in frequenza 5 Hz – 36100 Hz
  • Adattatore Si
  • Cavo di ricambio Si
  • Colore Nero
  • SPL massimo 128 dB
  • Sensibilità 128 dB
  • Tipo di connettore Jack, mini-jack
  • Peso 260 g
€ 429
Tutti i prezzi incl. IVA
Disponibile
1

Un punto di riferimento per le cuffie da studio

Con le Sennheiser HD 490 PRO, l’azienda tedesca leader di settore Sennheiser presenta un modello di riferimento tra le cuffie da studio professionali pensato per il mixaggio e il mastering. Queste cuffie hanno una struttura aperta e offrono un’immagine sonora ampia e tridimensionale. Le sorgenti sonore phantom possono essere localizzate con precisione, facilitando così le operazioni di mixaggio. Inoltre, si contraddistinguono per una risposta in frequenza pulita sull’intero spettro. I cuscinetti auricolari possono essere rimossi e lavati a 30°, garantendo così un utilizzo duraturo e igienico. Il set include due tipi di cuscinetti auricolari e un codice per il download del plug-in dearVR mix-SE di Dear Reality, con il quale è possibile simulare un ambiente di mixaggio virtuale. La versione Plus offre anche un'imbottitura per archetto aggiuntiva, un cavo jack sostitutivo più lungo e una custodia rigida.

Cuffie Sennheiser HD 490 PRO indossate da un uomo

Tecnica d’avanguardia

Le Sennheiser HD 490 PRO con trasduttore da 38mm offrono un’ottima gamma di frequenze, compresa tra 5Hz e 36,1kHz, coprendo dunque uno spettro decisamente ampio. Il design ben ponderato migliora ulteriormente il suono. I bassi ben definiti e profondi vengono ben rappresentati grazie a un particolare sistema a cilindro a bassa frequenza. L’innovativa architettura Open-frame riduce le distorsioni armoniche, minimizzando le risonanze e garantendo una riproduzione chiara e precisa. Il fattore di distorsione armonica risulta pertanto decisamente basso, sotto lo 0,2%. Il design ergonomico, con cuscinetti auricolari in velluto e tessuto, offre un comfort duraturo, ideale per le lunghe sessioni di mixaggio. La fascia imbottita per l'archetto fornita con questo modello rende il tutto ancora più piacevole. La custodia rigida garantisce invece un trasporto sicuro.

Cuffie da studio Sennheiser HD 490 PRO nella loro custodia

La flessibilità incontra il comfort

Le Sennheiser HD 490 PRO non offrono solamente trasparenza nel suono e affidabilità per mix flessibili e di qualità, ma anche un eccezionale comfort grazie al loro design, che si basa su un’esperienza decennale della casa produttrice. Ecco perché rappresentano un punto di riferimento per i professionisti del mixaggio e del mastering in studio, che puntano a livelli di precisione elevati. Oltre ai due cavi da 1,8m e da 3m dotati di scarico della tensione, il set include anche due diversi cuscinetti auricolari: una coppia è stata progettata per garantire un suono caldo durante la riproduzione musicale, mentre l’altra per offrire un suono più naturale possibile durante il mixaggio. Grazie al plug-in dearVR mix-SE di Dear Reality, è possibile simulare un ambiente di mixaggio virtuale per lavorare in modo flessibile anche in viaggio e ottenere comunque risultati eccezionali.

Cuffie Sennheiser HD 490 PRO indossate in studio

Su Sennheiser

Nel giugno 1945, il Prof. Fritz Sennheiser fondava il Laboratorio di Wennebostel, che inizialmente produceva apparecchiature per misurazioni. Su incarico di Siemens, nel 1945 l'azienda sviluppò il microfono MD-1, lanciato sul mercato nel 1946. In seguito allo sviluppo di altri microfoni, nel 1958 l'azienda fu rinominata Sennheiser Electronic. Due anni dopo, Sennheiser introdusse il microfono dinamico MD 421, ancora oggi in produzione e tenuto in grande considerazione da molti fonici. Da allora, ulteriori innovazioni, come le cuffie HD 414 e il microfono classico MD 441, ne hanno rafforzato la reputazione sul piano internazionale, catapultando Sennheiser tra i principali produttori di sistemi di microfoni e cuffie al mondo.

Un collegamento per ogni DAW

Oltre ai due cavi in diverse lunghezze (1,8m e 3m), le Sennheiser HD 490 PRO includono un adattatore jack da 3,5mm a 6,3mm per una maggiore flessibilità di utilizzo. Si possono ad esempio collegare a un’uscita cuffie di un portatile per realizzare i propri mix anche in viaggio. Per questa tipologia di applicazioni potrebbe essere molto utile il plug-in di Dear Reality, dearVR mix-SE, che simula un ambiente di mixaggio virtuale. Le Sennheiser HD 490 PRO possono essere utilizzate anche negli studi di registrazione professionali, collegandole a un’interfaccia audio per realizzare ad esempio un mix binaurale in cuffia da produzioni audio in 3D ed essere così ben equipaggiati per la distribuzione digitale.

Per approfondire

29 Valutazioni dei clienti

4.9 / 5

Suono

comfort

Qualità

21 Recensioni

P
HD 490 Pro
Peppe1990 29.05.2024
Le cuffie sono ben costruite, estremamente comode ed hanno un suono meravigliosamente neutro e dettagliato (con i mixing pads). Ovviamente per sfruttarle al meglio bisogna utilizzare un buon Dac/amplificatore, le ho utilizzate con il topping nx4 che è anche molto neutro e suonano bene, personalmente non ho apprezzato la sinergia con il mojo 2, invece suonano in modo fantastico con l'aune s9c pro in modalità 1, la sinergia offre un suono neutro dettagliato e con un sound stage abbastanza ampio e ben stratificato ed un posizionamento degli strumenti molto preciso. Posseggo anche le Shure srh1840 anche loro molto neutre ma che hanno un suono più piatto e meno stratificato e le hd600 che invece (a differenza di come molti pensano) non sono affatto neutre,hanno un suono più caldo sono meno dettagliate e con medi in avanti, preferisco le HD 490 pro nettamente ad entrambe.
Suono
comfort
Qualità
2
2
Segnala un abuso

Segnala un abuso

D
Finalmente: cuffie che fanno quello che dicono! FANTASTICHE!
Dragofire 03.06.2024
Ho uno studio di registrazione a casa e non è impostato per un suono perfetto. Ogni volta che pensavo di avere un buon mix, lo ascoltavo in uno studio professionale e il mio mix suonava confuso. Dopo aver mixato con queste cuffie, non riuscivo a credere alle mie orecchie di quanto siano buoni i miei mix in questo momento. Ero scettico sull'acquisto di un altro paio di cuffie, possiedo già le Sennheiser HD660s, ma sono così felice di avere acquistato questa fantastica Sennheiser HD490 PRO Plus!!!
Suono
comfort
Qualità
5
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

F
BELLISIME!
Fuzztone5 05.03.2024
Fantastiche per Mixing e Mastering, riproducono un suono fedelissimo delle tracce/canzoni, ottime su tutte le frequenze. Una Bomba.
Suono
comfort
Qualità
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

S
Molto bella ma per me poco comoda
Staz 20.01.2025
Premetto che l’ho restituita perché, a parte il suono che non mi ha particolarmente convinto (forse necessita di amplificazione) per me è risultata piuttosto scomoda. I padiglioni auricolari tendono a spingere verso la parte bassa .
Suono
comfort
Qualità
0
1
Segnala un abuso

Segnala un abuso