Con le Sennheiser HD 490 PRO, l’azienda tedesca leader di settore Sennheiser presenta un modello di riferimento tra le cuffie da studio professionali pensato per il mixaggio e il mastering. Queste cuffie hanno una struttura aperta e offrono un’immagine sonora ampia e tridimensionale. Le sorgenti sonore phantom possono essere localizzate con precisione, facilitando così le operazioni di mixaggio. Inoltre, si contraddistinguono per una risposta in frequenza pulita nell’intero spettro. I cuscinetti auricolari possono essere rimossi e lavati a 30°, garantendo così un utilizzo duraturo e igienico. Il set include due tipi di cuscinetti auricolari e un codice per il download del plug-in dearVR mix-SE di Dear Reality, che simula un ambiente di mixaggio virtuale. Tutte queste caratteristiche consentono di ottenere una soluzione robusta e professionale per mix in cuffia di qualità e flessibili.
Le Sennheiser HD 490 PRO con trasduttore da 38mm offrono un’ottima gamma di frequenza, compresa tra 5Hz e 36,1kHz, coprendo dunque uno spettro decisamente ampio. Il design sofisticato migliora ulteriormente il suono. I bassi ben definiti e profondi vengono raggiunti grazie a un particolare sistema a cilindro a bassa frequenza. L’innovativo design open-frame minimizza le risonanze e riduce le distorsioni armoniche, garantendo una riproduzione chiara e precisa. Il fattore di distorsione armonica risulta pertanto decisamente basso, sotto lo 0,2%. Il design ergonomico, con cuscinetti auricolari in velluto e tessuto, offre un comfort duraturo, ideale per le lunghe sessioni di mixaggio. L’impedenza delle cuffie si attesta a 130Ohm.
Le Sennheiser HD 490 PRO non offrono solamente trasparenza nel suono e affidabilità per mix flessibili e di qualità, ma anche un eccezionale comfort grazie al loro design. Per la loro progettazione, la casa produttrice si è potuta affidare alla lunga esperienza nel settore. Ecco perché rappresentano un punto di riferimento per i professionisti del mixaggio e del mastering in studio, che puntano a livelli di precisione elevati. Oltre a un cavo da 1,8m dotato di scarico della tensione, il set include anche due diversi cuscinetti auricolari: una coppia è stata progettata per garantire un suono caldo durante la riproduzione musicale, mentre l’altra per offrire un suono più naturale possibile durante il mixaggio. Grazie al plug-in dearVR mix-SE di Dear Reality è possibile simulare un ambiente di mixaggio virtuale per lavorare in modo flessibile anche in viaggio e ottenere comunque risultati eccezionali.
Nel giugno 1945, il Prof. Fritz Sennheiser fondava il Laboratorio di Wennebostel, che inizialmente produceva apparecchiature per misurazioni. Su incarico di Siemens, nel 1945 l'azienda sviluppò il microfono MD-1, lanciato sul mercato nel 1946. In seguito allo sviluppo di altri microfoni, nel 1958 l'azienda fu rinominata Sennheiser Electronic. Due anni dopo, Sennheiser introdusse il microfono dinamico MD 421, ancora oggi in produzione e tenuto in grande considerazione da molti fonici. Da allora, ulteriori innovazioni, come le cuffie HD 414 e il microfono classico MD 441, ne hanno rafforzato la reputazione sul piano internazionale, catapultando Sennheiser tra i principali produttori di sistemi di microfoni e cuffie al mondo.
Oltre al cavo da 1,8m, le Sennheiser HD 490 PRO includono un adattatore jack da 3,5mm a 6,3mm per una maggiore flessibilità di utilizzo. Si possono ad esempio collegare a un’uscita cuffie di un portatile per realizzare i propri mix anche in viaggio. Per questa tipologia di applicazioni potrebbe essere molto utile il plug-in di Dear Reality, dearVR mix-SE, che simula un ambiente di mixaggio virtuale. Le Sennheiser HD 490 PRO possono essere utilizzate anche negli studi di registrazione professionali, collegandole a un’interfaccia audio per realizzare ad esempio un mix binaurale in cuffia da produzioni audio in 3D ed essere così ben equipaggiati per la distribuzione digitale.
dearVR mix-SE di Dear Reality
Grazie al plug-in dearVR mix-SE di Dear Reality è possibile simulare tre ambienti di studio professionali con quattro configurazioni mono e stereo ciascuno. A questi si aggiunge la simulazione di sei ambienti di monitoring aggiuntivi, per una particolare versatilità durante il mixaggio. La modalità di compensazione spaziale delle cuffie supporta 55 modelli di cuffie, rendendo il plug-in compatibile con qualsiasi soluzione professionale. Per ottenere mix di qualità, è possibile regolare i parametri sull'esatta posizione di ascolto e la relativa ampiezza, ma anche il riverbero e le basse frequenze. Il plug-in dearVR mix-SE di Dear Reality è disponibile nei formati AAX, VST e AU ed è compatibile con qualsiasi DAW.