Al contenuto della pagina
compare-box

DI Box passiva Direct-Injection

  • Versione a 1 canale
  • Interruttore PAD (0 dB/-30 dB)
  • Ingresso Link su connettore jack
  • Uscita XLR simmetrica
  • Impedenza di ingresso: 68 kOhm
  • Impedenza di uscita: 600 Ohm
  • Rapporto di trasmissione del trasformatore bilanciato: 10 : 1
  • Livello massimo di uscita: +4 dBu
  • Dimensioni: 110 x 73 x 42 mm
  • 5 anni di garanzia del produttore
  • In catalogo dal Gennaio 2006
  • Numero di articolo 189732
  • Unità incluse 1 Pezzo
  • Unità multi-canale No
  • Canali 1
  • Attivo / Passivo Passivo
  • 19" No
  • Pad intercambiabile Si
  • Switch Gnd/Lift Si
  • Alimentazione a batterie No
  • Speaker Simulation No
€ 44
Tutti i prezzi incl. IVA
Disponibile
1
Consegna standard
€ 5,90

Questo articolo è disponibile in magazino e può essere spedito a breve.

824 Valutazioni dei clienti

4.8 / 5
Valuta ora

Caratteristiche

Suono

Qualità

354 Recensioni

RD
Fa quello che deve (e forse un po' di più)
Riccardo D. 09.05.2016
La scatoletta si presenta solida e robusta, e dà l'idea che durerà nel tempo. Io non ho questa DI box da molto, però la uso spesso. La mia scheda audio ha un solo ingresso "strumento" (con impedenza adatta a una chitarra), quindi collego la chitarra a quell'unico ingresso adatto. Per il basso (attivo) la soluzione che funziona meglio è collegarlo a un ingresso microfonico con questa scatoletta nel mezzo.

Nonostante sia una delle più economiche (o la più economica?) di casa Palmer, in questo contesto funziona molto bene.

Una volta, a titolo d'esperimento, ho provato a usarla "al contrario" per fare reamping di una traccia diretta di chitarra. Ci sarebbero scatolette dedicate al reamping, e più costose, ma in teoria anche una DI box passiva può funzionare. Si tratta riprodurre dal computer il segnale precedentemente registrato in diretta come dicevo sopra. Il segnale passa nella DI box e arriva nell'amplificatore per chitarra. Anche in questo contesto, la scatoletta ha fatto il suo dovere: con un po' di attenzione, si trova il livello di uscita della scheda che ripristina il giusto livello di segnale all'ingresso dell'ampli. Microfonando l'ampli, il suono era per me indistinguibile da quello della chitarra collegata effettivamente all'ampli. Versatile!
La scatoletta si presenta solida e robusta, e dà l'idea che durerà nel tempo. Io non ho questa DI box da molto, però la uso spesso. La mia scheda audio ha un solo ingresso "strumento" (con impedenza adatta a una chitarra), quindi collego la chitarra a quell'unico ingresso adatto. Per il basso (attivo) la soluzione che funziona meglio è collegarlo a un ingresso
La scatoletta si presenta solida e robusta, e dà l'idea che durerà nel tempo. Io non ho questa DI box da molto, però la uso spesso. La mia scheda audio ha un solo ingresso "strumento" (con impedenza adatta a una chitarra), quindi collego la chitarra a quell'unico ingresso adatto. Per il basso (attivo) la soluzione che funziona meglio è collegarlo a un ingresso microfonico con questa scatoletta nel mezzo.

Nonostante sia una delle più economiche (o la più economica?) di casa Palmer, in questo contesto funziona molto bene.

Una volta, a titolo d'esperimento, ho provato a usarla "al contrario" per fare reamping di una traccia diretta di chitarra. Ci sarebbero scatolette dedicate al reamping, e più costose, ma in teoria anche una DI box passiva può funzionare. Si tratta riprodurre dal computer il segnale precedentemente registrato in diretta come dicevo sopra. Il segnale passa nella DI box e arriva nell'amplificatore per chitarra. Anche in questo contesto, la scatoletta ha fatto il suo dovere: con un po' di attenzione, si trova il livello di uscita della scheda che ripristina il giusto livello di segnale all'ingresso dell'ampli. Microfonando l'ampli, il suono era per me indistinguibile da quello della chitarra collegata effettivamente all'ampli. Versatile!
Caratteristiche
Suono
Qualità
2
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

GM
Semplice e funzionale
Giorgio Moser 24.05.2019
Cercavo una DI semplice ed economica per la mia Harley Benton Delta Blues utililizzata in piccoli live. Questa Palmer è perfetta allo scopo, ha una costruzione solida, evidentemente è un apparecchio molto semplice che corrisponde allo scopo che si prefigge. Il suono che ne è esce è tutto sommato neutro rispetto all'input, non altera (né in peggio né in meglio) particolarmente la sorgente. Consigliabile anche rispetto al prezzo contenuto.
Cercavo una DI semplice ed economica per la mia Harley Benton Delta Blues utililizzata in piccoli live. Questa Palmer è perfetta allo scopo, ha una costruzione solida, evidentemente è un apparecchio molto semplice che corrisponde allo scopo che si prefigge. Il suono che ne è esce è tutto sommato neutro rispetto all'input, non altera (né in peggio né in meglio)
Cercavo una DI semplice ed economica per la mia Harley Benton Delta Blues utililizzata in piccoli live. Questa Palmer è perfetta allo scopo, ha una costruzione solida, evidentemente è un apparecchio molto semplice che corrisponde allo scopo che si prefigge. Il suono che ne è esce è tutto sommato neutro rispetto all'input, non altera (né in peggio né in meglio) particolarmente la sorgente. Consigliabile anche rispetto al prezzo contenuto.
Caratteristiche
Suono
Qualità
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

B
DI perfetta per le chitarre acustiche elettrificate
Boucha 18.07.2018
Provata su più chitarre acustiche elettrificate, per capirci quelle con la batteria, ed il suono è ottimo e non viene neanche troppo attenuato su 0dB, ovviamente se è troppo alto non lasciando gioco nel mixer, consiglio di usare l'apposito tasto epr attenuare il segnale.
Ho registrato le chitarre in uscita da questa DI e devo dire che non ho trovato alcun rumore di fondo o fruscio.
Caratteristiche
Suono
Qualità
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

m
Onestissima D.I.
mikguitar 16.01.2024
Onestissima e di buona qualità, ottimo rapporto qualità-prezzo.
Caratteristiche
Suono
Qualità
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso