La scatoletta si presenta solida e robusta, e dà l'idea che durerà nel tempo. Io non ho questa DI box da molto, però la uso spesso. La mia scheda audio ha un solo ingresso "strumento" (con impedenza adatta a una chitarra), quindi collego la chitarra a quell'unico ingresso adatto. Per il basso (attivo) la soluzione che funziona meglio è collegarlo a un ingresso microfonico con questa scatoletta nel mezzo.
Nonostante sia una delle più economiche (o la più economica?) di casa Palmer, in questo contesto funziona molto bene.
Una volta, a titolo d'esperimento, ho provato a usarla "al contrario" per fare reamping di una traccia diretta di chitarra. Ci sarebbero scatolette dedicate al reamping, e più costose, ma in teoria anche una DI box passiva può funzionare. Si tratta riprodurre dal computer il segnale precedentemente registrato in diretta come dicevo sopra. Il segnale passa nella DI box e arriva nell'amplificatore per chitarra. Anche in questo contesto, la scatoletta ha fatto il suo dovere: con un po' di attenzione, si trova il livello di uscita della scheda che ripristina il giusto livello di segnale all'ingresso dell'ampli. Microfonando l'ampli, il suono era per me indistinguibile da quello della chitarra collegata effettivamente all'ampli. Versatile!