Al contenuto della pagina
compare-box

3. L'equalizzatore

Tra gli effetti miliari e portanti, nei dispositivi multieffetto, troviamo i filtri (Equalizer in inglese, EQ in breve). Se non avessi familiarità con i filtri audio, varrebbe la pena seguire questa breve introduzione agli equalizzatori. Potrai così valutare quali sono i tipi di filtro di cui hai bisogno e quali dovrebbero essere coperti dal dispositivo di tua scelta.

Bell Filter
I filtri a campana consentono di alzare e abbassare le frequenze in modo mirato.

Il classico filtro dell'equalizzatore è quello a campana, o banda larga (in inglese Bell Filter) che garantisce il Gain - o guadagno - indicato a quella data frequenza, da poter abbassare o alzare a proprio piacimento. Alcuni filtri a campana hanno una frequenza fissa mentre in altri essa può essere selezionata all'interno di un certo intervallo. Tracciando il grafico del Boost/Cut (aumento o riduzione) di questo tipo di filtro, avrai davanti ai tuoi occhi la chiara rappresentazione dell'elaborazione della frequenza. La larghezza della banda, e quindi l'estensione della sua gamma di elaborazione è definita "coefficiente" e viene espressa come valore Q. Alti valori Q corrispondono a un’elevata qualità e indicano chiaramente che il filtro elabora una gamma di frequenze relativamente ristretta. Se cerchi un multieffetto con bande di equalizzazione regolabili particolarmente specifiche, assicurati che le frequenze e i livelli di guadagno/taglio e il coefficiente dei filtri siano regolabili.

Shelve Filter
I filtri Shelve aumentano o diminuiscono la gamma bassa o alta dello spettro di frequenza.

I filtri Shelve funzionano alle estremità più basse come alle più alte dello spettro di frequenze: possono perciò essere utilizzati per potenziare e tagliare i bassi e gli alti. Questo tipo di filtro è particolarmente flessibile e offre la possibilità di regolare non solo il grado di incremento/riduzione, ma anche la frequenza di taglio. I filtri Shelve sono utili in caso di correzioni approssimative necessarie per i bassi e gli alti.

LowCut-/HighCut-Filter
I filtri Cut/Pass tagliano le frequenze di un segnale all'estremità superiore e/o inferiore dello spettro di frequenza.

I filtri Cut/Pass tagliano le frequenze di un segnale all'estremità superiore e/o inferiore dello spettro di frequenza.

Quelli taglia-basso (Low Cut in inglese, talvolta abbreviati in "LoCut") fanno esattamente ciò che il loro nome implica: tagliano le basse frequenze di un segnale audio. Poiché rimangono solo le frequenze più alte al di sopra della frequenza di taglio, il termine "filtro passa-alto" viene utilizzato anche come sinonimo. I filtri taglia-alto o passa-basso, invece, tagliano le frequenze alte di un segnale: con questo tipo di filtro, dunque, vengono mantenute solo le frequenze inferiori alla frequenza di taglio selezionata. Se fossi in cerca di filtri Cut/Pass di alta qualità con maggiori possibilità di regolazione, assicurati che l’ampiezza del filtro sia regolabile. Di solito espressa in dB, indica la misura del livello con cui la curva del filtro diminuisce per ogni ottava. 6 dB/Oct può essere considerato un taglio piuttosto delicato e 48 dB/Oct, invece, un taglio "chirurgico".

3. L'equalizzatore

I tuoi contatti

Dipartimento PA
employee
employee
employee
Se possibile, prepara il tuo numero cliente prima di chiamarci. Potremo così aiutarti più rapidamente. Accedi semplicemente all'Area Clienti dove potrai visualizzare qui il tuo numero cliente.
Aperti ora
09:30 - 18:30
Mercoledì
09:30 - 18:30
Giovedì
09:30 - 18:30
Venerdì
09:30 - 18:30
Sabato
09:30 - 16:00
Lunedì
09:30 - 18:30
Martedì
09:30 - 18:30
Ti ricordiamo che possiamo rispondere solamente durante gli orari di apertura
Fax
+49-9546-9223-24
Indirizzo
Thomann GmbH
Treppendorf
Hans-Thomann-Straße 1
D-96138 Burgebrach, Germany
Restituire un prodottoTutti i contatti