Al contenuto della pagina

4. La struttura

Eccoci giunti alla struttura e alle funzioni del fagotto.

Il fagotto è composto da quattro parti innestate tra loro:

  • Culatta (con appoggio per la mano destra)
  • Aletta
  • Corpo lungo o gran corpo
  • Campana

Il fagotto si completa con la quinta parte, la esse.

La lunghezza del fagotto, inteso come strumento finito, è di circa 1,40 m mentre la lunghezza totale del tubo che lo compone è di circa 2,80 m.

Istruzioni per il montaggio

A partire da qui, con "destra" e "sinistra" ci riferiremo per tutta la guida agli innesti visti dal retro del fagotto, cioè dal lato rivolto verso il fagottista.

Iniziamo dalla culatta: essa presenta due fori affiancati, uno più stretto (a destra) e uno più largo (a sinistra), collegati da una “curva a U” o sifone. In quello più stretto (a destra) si innesta l’aletta, in quello più largo (a sinistra) il gran corpo.

Le camere dell’aletta e del gran corpo sono tenute insieme da una chiusura a innesto, la campana viene applicata al gran corpo, la esse viene inserita nell’aletta. Il fagotto è così completo.

Per produrre il tipico suono del fagotto, manca ora solo la doppia ancia da “annodare” alla esse.

I tuoi contatti