Al contenuto della pagina

What is a master keyboard?

Si tratta di uno strumento il cui scopo principale è pilotare i suoni del tuo equipaggiamento via MIDI. Può fungere da tastiera MIDI, diventando il centro creativo per registrare le tue idee musicali nel software audio digitale (DAW) o come unità di controllo per i suoni del tuo sintetizzatore e del software sul computer. La si utilizza collegandola ad altri dispositivi compatibili grazie ai connettori MIDI a 5 poli o, via USB, al tuo PC/Mac. Qualora la tastiera MIDI supporti lo standard "USB plug and play", potrà addirittura controllare applicazioni software su smartphone o tablet compatibili, come ad esempio i dispositivi Apple.

Mero controllo, nessun suono

Le tastiere MIDI non sono dotate di un generatore di suoni interno. La loro progettazione si concentra invece sull’offerta di tasti performanti e di controlli fisici altamente configurabili (manopole e fader) per gestire via MIDI parametri come la selezione del suono, il pitch bend, la modulazione, il volume e molto altro. Va notato che anche i sintetizzatori o pianoforti digitali (stage piano) possono essere impiegati come tastiera MIDI, ne parleremo più avanti.

Ein typisches MIDI-Masterkeyboard mit 49 Tasten
Tipica tastiera MIDI a 49 tasti

Nonostante il numero apparentemente esiguo di funzioni principali, scegliere il giusto modello è tutt'altro che semplice: ve ne sono disponibili in differenti formati e dotati di diverse priorità funzionali. Esistono ad esempio esemplari provvisti di 88 tasti pesati e meccanica a martelletto mentre altri, pur avendo solo 25 tasti, sono dotati di numerosi controlli aggiuntivi. Marchi come Novation, Native Instruments o Arturia propongono inoltre tastiere MIDI progettate specificamente per essere utilizzate con particolari DAW o software dei rispettivi produttori.

Native Instruments Komplete Kontrol S88 MK2, Art. 447951 – Ein Premium-Masterkeyboard mit 88 Tasten, Hammermechanik und zugehöriger Software
Native Instruments Komplete Kontrol S88 MK2, art. 447951 - Tastiera MIDI premium dotata di 88 tasti, azione a martelletto e software incluso

Alla varietà di dispositivi disponibili corrisponde un'ampia forbice di prezzi: si va dai modelli con soli 25 tasti per meno di 100 € ai controller per pianisti professionisti oltre i 1000 €. Una ricerca approfondita è dunque fondamentale prima dell'acquisto, unica risorsa per avere la certezza di scegliere ciò che meglio soddisfa le tue esigenze.

L’importanza della sensibilità al tocco

Prima di procedere all’acquisto è fondamentale riflettere su quanto sia per te rilevante la sensibilità al tocco. Se la tua intenzione è quella di apprendere anche tecniche esecutive, ti consigliamo di evitare i tasti in formato mini che renderebbero lo studio quasi impossibile. Seppur ideali per i viaggi, per suonare all'aperto e in caso di limitato spazio fisico, non sono adatte a svolgere il ruolo di tastiere principali durante le sessioni in studio.

Novation Launchkey 25 MK3, Art. 495544 – Bildunterschrift: Auch kompakte Masterkeyboards gibt es mit großen Tasten.
Novation Launchkey 25 MK3, art. 495544 - Anche le tastiere MIDI compatte possono essere dotate di tasti grandi.

Un altro aspetto decisivo è il peso. Le tastiere leggere, con pochi o nessun controllo MIDI, ma dotate di tasti di buona qualità, possono essere la scelta perfetta per i musicisti semi-professionisti e avanzati che si esibiscono dal vivo pur non disponendo di un sintetizzatore fisico: è per rispondere a esigenze di questo genere che sono recentemente stati introdotti anche diversi modelli con 25 tasti a grandezza naturale (full-size). Tali dispositivi sono particolarmente interessanti per tutti coloro che dispongono di pochi spazi o che si trovano spesso in viaggio, e che non intendono rinunciare a un'ottima sensazione al tocco. Sebbene queste mini tastiere MIDI non possano rimpiazzare un modello grande e completo, sono eccellenti per registrare rapidamente un accordo o una melodia.

Come collego la master keyboard alla mia attrezzatura?

Normalmente, l’uscita MIDI della tastiera viene collegata direttamente all’ingresso dell'interfaccia MIDI o dello splitter: gli ingressi MIDI dei singoli generatori di suoni vengono quindi collegati alle uscite MIDI dell'interfaccia o dello splitter, sarà così la DAW sul computer ad occuparsi di inoltrare i dati ai generatori di suoni. Ciò comporta il vantaggio di poter impostare il canale MIDI, l'ottava e la dinamica direttamente nella DAW.

Ho collegato la mia tastiera MIDI al computer, ma non sento alcun suono. Cosa sto sbagliando?

Verifica innanzitutto che i dati MIDI siano effettivamente inviati all’ingresso MIDI dell'interfaccia (la maggior parte delle DAW dispone di un indicatore apposito; in caso di necessità, puoi anche avviare la registrazione e controllare nell'editor di eventi del tuo software se le note siano state registrate). Se così non fosse, controlla che l’uscita MIDI della master keyboard sia collegata correttamente all’ingresso MIDI del generatore di suoni, dell'interfaccia o dello splitter e che questi siano installati correttamente.

All’arrivo dei dati, è necessario che il sequencer sia impostato secondo la cosiddetta “funzione MIDI Thru” perché questo inoltri le note al generatore di suoni collegato o alla scheda audio integrata, in tempo reale e tramite l’uscita MIDI: è assolutamente indispensabile attivarla! Il canale MIDI che desideri controllare può essere normalmente impostato modificando il canale MIDI della traccia selezionata. Analogamente, è anche possibile trasporre o influenzare la sensibilità dei tasti al tocco tramite il programma DAW.

La mia master keyboard funziona solo quando il computer è acceso e la DAW è caricata.

Poiché la tastiera MIDI non è collegata direttamente ai generatori di suono quanto piuttosto al computer, tramite l'interfaccia MIDI o un cavo USB, la DAW inoltra le note eseguite ai generatori o alla scheda audio integrata. Alcune interfacce MIDI dedicate permettono di inviare i dati direttamente al computer spento o subito dopo il suo spegnimento, in maniera automatica, ciò non vale purtroppo per tutti i modelli: l'unica soluzione è dunque ricorrere a un adattatore MIDI per collegare l’ingresso all'uscita MIDI. In alternativa, è possibile collegare la tastiera MIDI a generatori di suono come i sintetizzatori hardware, direttamente tramite USB o MIDI.

Utilizzo un sintetizzatore come tastiera MIDI. Durante l’esecuzione riesco però a sentire continuamente anche i suoni del sintetizzatore.

Per riprodurre nella tua DAW sia i suoni integrati nel sintetizzatore che quelli di altri generatori di suoni (moduli sonori, scheda audio), devi impostare il sintetizzatore sulla modalità “Local: Off”: questa si trova solitamente nelle impostazioni di base del dispositivo (dove puoi selezionare anche il canale di trasmissione MIDI). Tale modalità fa sì che la pressione del tasto non sprigioni alcun suono poiché la nota viene trasmessa normalmente tramite l’uscita MIDI (MIDI Out) all'apparecchiatura collegata (nel tuo caso, si tratterà probabilmente di un cavo USB o di uno splitter MIDI); i segnali all'ingresso MIDI del sintetizzatore vengono invece riprodotti normalmente.

Attivando la funzione “MIDI Thru” sulla DAW o sui dispositivi, il programma inoltra automaticamente i dati ai generatori di suono collegati, alla scheda audio integrata e al sintetizzatore: puoi così impostare nella tua DAW l'uscita o il canale MIDI a cui devono essere indirizzate le note e il tuo sintetizzatore suonerà solo quando i dati gli verranno reinviati.

I tuoi contatti