In questa pagina troverai le domande più frequenti sui microfoni per batteria.
In linea di principio, sì. I microfoni a condensatore con diaframma largo non solo producono buone alte frequenze, ma in genere anche bassi ricchi e profondi. Non è consigliabile collocarli all'interno di una grancassa poiché il diaframma potrebbe subire danni nel tempo o alterare la resa del suono. I continui e violenti impulsi dei bassi possono deformare il diaframma, il rischio si riduce posizionando il microfono davanti alla grancassa. In generale, è consigliabile utilizzare una protezione antivento sopra il microfono, se prevista in dotazione, così da interrompere le "raffiche di vento" generate dalla grancassa. Se la suddetta protezione non è inclusa nella fornitura, potrai rimediare con un calzino spesso.
Una coperta di lana pesante può essere d'aiuto. Basta porla sopra il microfono e la parte anteriore della grancassa: ciò ti permetterà di smorzare almeno le frequenze più alte degli altri elementi della batteria, solitamente più problematici.
Per ovviare a questo problema, è possibile ricorrere da un lato ai piatti più silenziosi e dal suono scuro (caratteristiche che possono comportare un certo investimento), dall'altro microfoni overhead (panoramici) che non enfatizzino eccessivamente le alte frequenze. Tra i set a diaframma piccolo più economici, ad esempio, i Røde NT5 e gli Studio Projects C4 sono molto adatti. Questi microfoni hanno delle alte frequenze relativamente lineari.
Sì, ad esempio come overhead (panoramici). In questo caso producono un suono naturale delle alte frequenze morbide, sono una buona alternativa ai microfoni a condensatore se si desidera ottenere un suono vintage o se le alte frequenze dei piatti continuassero a risuonare eccessivamente nonostante tutti gli sforzi. Non è consigliabile posizionarne uno all'interno di una grancassa, le forti vibrazioni e i flussi d'aria potrebbero danneggiare il sottilissimo nastro in alluminio.
"Basedrum" non è corretto. Più comune di “bass drum” in inglese è “kick drum” o, in breve, “kick”.