Dopo 8 mesi di utilizzo in ambito PRO posso dire che il MAVIS è sicuramente MOOG ma...poco PRO!
PUNTI POSITIVI:
l'oscillatore è molto potente anche se tende a essere ruvido. Le modulazioni sono efficaci e le differenze fra le varie forme d'onda molto evidenti.
La dinamica in generale è notevole.
Il filtro lavora molto bene e la risonanza è di qualità.
La patch-bay consente molti collegamenti in entrata/uscita rendendo possibile utilizzare inviluppi/filtro/LFO/ttenuatore del MAVIS per pilotare altri strumenti modulari o semi-modulari.
MAVIS viene fornito con tutto il necessario: il montaggio è un'esperienza mistica, che vale la pena di fare almeno una volta nella vita! Si percepice la cura nell'accompagnare il cliente.
PUNTI NEGATIVI:
l'oscillatore manca della raffinatezza timbrica a cui ci ha abituati Moog negli ultimi anni.
La catena analogica è un po' contorta nella parte delle modulazioni e il FOLD è attivabile solamente tramite la patch-bay, ragion per cui spesso preferisco farne a meno piuttosto che complicare il percorso del segnale.
Il punto peggiore è sicuramente l'intonazione dello strumento: le note risultano "in tono" solo nel range di una quinta o una sesta al massimo. Quando il MAVIS si accoppia a un altro strumento, come ad esempio il Mother 32, i due suonano intonati nell'ambito di max un'ottava, se supero un'ottava si percepisce un'evidente differenza di tuning. In pratica la suddivisione di 1Volt/ottava non è precisa e le note salendo sono sempre più calanti di tuning. Risultato: MAVIS non può essere utilizzato come secondo oscillatore a meno che le vostre melodie siano nell'ambito della 5/6 note.
Il tastierino funziona in modo limitato: non ha il traspositore. Inoltre se tengo premuta una nota e poi ne premo un'altra il suono cambia solo se la seconda nota è inferioe alla prima.
Le rotelline minuscole rendono difficile fare calibrazioni precise, specialmente per il pitch.
CONCLUSIONE: MAVIS può essere utilizzato solo per fare esperimenti di sintesi o in ambito di suoni non periodici, come ad esempio effetti di sound-design o suoni percussivi. Fondamentalmente è uno strumento...stonato! Il suo suono ti conquista per la dinamica e la potenza, ma è difficile inserirlo nel flusso di una produzione PRO. Uno strumento dal suono emozionante, ma poco adatto a chi con la musica ci deve lavorare.