con i reggi-chitarra comuni, nel tempo, mi si sono rovinati un paio di strumenti verniciati a nitrocellulosa. fesso io, che ho ignorato per anni il possibile problema, bollandolo come fosse una qualunque leggenda metropolitana; il deperimento della vernice, tra l'altro, è diventato visibile tutto d'un tratto, pur avendo iniziato a lavorare sicuramente molto tempo prima.
nel tentativo di evitare problemi, imparo che l'unico produttore di hardware ad essersi posto il problema è, come spesso accade per molte applicazioni "di nicchia", K&M, sigla che identifica la Casa tedesca König & Meyer; questo reggi-chitarra è parte di una linea specifica di prodotti accreditata per non danneggiare la vernice a base nitrocellulosa.
ho scelto il modello in base alle dimensioni totali, in misura dello spazio che ho disponibile; rispetto al mio reggi-chitarra precedente, di fattura ben più approssimativa (con marchio di un produttore di accessori sempre tedesco, ma che non fa mistero dell'origine estremo-orientale dei propri prodotti), il prodotto K&M vanta un'impronta a terra molto più efficiente.
già all'apertura del cartone, e alla prima posa in opera, è istantaneamente avvertibile come la sua maggior compattezza e superiore stabilità siano entrambe diretta funzione della qualità ingegneristica del progetto, e della realizzazione meccanica eseguita ben oltre la regola dell'arte.
io l'adopero a casa, in modalità totalmente statica, ma l'attrezzo è decisamente idoneo all'utilizzo professionale per progetto e costruzione, e si presta idealmente anche al pit-stop da palco in stile Formula 1: togliere e mettere strumenti è una pratica velocissima, semplicissima, e sicurissima.
progettazione, scelta dei materiali, esecuzione e lavorazione sono di primissimo livello qualitativo, come di consueto per il marchio bavarese in questione. già solo l'esame visivo dei profili di alloggiamento per corpo e manico degli strumenti rivela che qui, di ore-uomo per lo sviluppo del prodotto, ne sono state spese a multipli di dieci, o cento, rispetto ai comuni prodotti che pubblicizzano di svolgere la stessa funzione.
a riconferma del detto "chi più spende, meno spende", una rapida scorsa al catalogo K&M chiarisce la questione in pochi istanti; questo reggi-chitarre sopravviverà molti anni al suo acquirente originario, qualunque sia la sorte che i di lui eredi decideranno di riservargli (insieme alle chitarre che ospiterà da qui in avanti).
anche questa volta, come già per gli acquisti precedenti di prodotti K&M, devo confermare il severo giudizio sul mio stesso operato: perché non mi sono deciso ad acquistarlo prima? per il solo per il tentativo (andato a vuoto) di spendere meno. bisognava decidere di spendere di più, e sarei in questo riuscito a spendere meno, e a dover smaltire un prodotto in meno: ci avremmo guadagnato sia io, sia l'ambiente.