Morivo dalla voglia di possedere una chitarra come questa e l'ho presa appena saputo della sua esistenza, praticamente appena disponibile sul sito. È la mia prima Harley Benton e possiedo sia chitarre economiche che semiprofessionali.
La chitarra esce dal pacco un bel po' impolverata, ma accordata. L'action è molto alta. Strimpello qualcosa e il suono da spenta è tanto, segno che la costruzione è buona. Lascio assestare il manico e la riprendo dopo qualche giorno.
La tastiera mi lascia le dita nere, ma nonostante ciò è forse la parte migliore dello strumento, comparabile a quella di un mio strumento che costa quattro volte tanto. Tasti ben posati, liscia sui bordi, comodissima. Il manico è corposo, ma non grosso, e permette un facile accesso ai tasti alti grazie all'attaccatura scolpita. Buone le meccaniche, che tengono davvero bene l'accordatura.
Passo alla prova sonora e qui arrivano le dolenti note: il pickup al manico suona bene, corposo e bilanciato, mentre il pickup al ponte risulta troppo sottile perché troppo lontano dalle corde. Ritengo che sia un difetto strutturale della chitarra: pur regolando il ponte più basso possibile, risulta pressoché impossibile settare correttamente l'altezza dei pickup perché gli scassi sono della profondità sbagliata e le viti di regolazione troppo corte. L'unica soluzione praticabile è quella di aggiungere uno spessore di legno nello scasso dei pickup al ponte e poi aggiungere altra schiuma espansa a quella già presente.
Dovrete poi regolare correttamente il ponte ed il trussrod per abbassare l'action evitando che i tasti frustino o stoppino le corde. In definitiva, se non sapete fare questi interventi, mettete in conto la spesa per un liutaio se volete acquistare questo strumento.