Al contenuto della pagina

Cuffie da studio

  • Campo di diffusione equalizzato
  • Chiuse
  • Circumaurali
  • Dinamiche
  • Impedenza: 250 Ohm
  • Livello di pressione sonora: 96 dB
  • Gamma di risposta in frequenza: 5 - 35.000 Hz
  • Cavo a spirale di 3 m con connettore da 3,5 mm
  • Adattatore per jack stereo da 6,3 mm a vite
  • Peso con cavo: 375 g
  • Peso senza cavo: 287 g
  • Include sacchetto richiudibile con laccio e spazio dedicato all’eventuale etichetta
  • Numero di articolo 106864
  • Unità incluse 1 Pezzo
  • Design Over-Ear
  • Sistema Chiuso
  • Impedenza 250 Ohm
  • Risposta in frequenza 5 Hz – 35000 Hz
  • Adattatore Si
  • Cavo di ricambio No
  • Colore Nero
  • SPL massimo 96 dB
  • Tipo di connettore Jack, mini-jack
  • Peso 278 g
B-Stock da € 141 disponibile
€ 149
Tutti i prezzi incl. IVA
Disponibile
1

Un punto di riferimento per il settore

Le beyerdynamic DT 770 Pro 250 occupano da sempre un posto fisso negli studi di tutto il mondo. Si tratta di cuffie chiuse dinamiche, ideali per il controllo e il monitoraggio, con un’impedenza di 250Ohm. L’elevata impedenza assicura, tra le altre cose, un’eccellente risposta all’impulso e dettagli acustici precisi. Tuttavia, per ottenere il massimo è necessario un potente amplificatore per cuffie. Ecco perché è il modello ideale per un uso professionale in studio. Non è invece la versione ideale da utilizzare con uno smartphone, poiché non offre un volume di ascolto adeguato. I modelli da 80Ohm, e soprattutto quello da 32Ohm, sono decisamente più adatti ai dispositivi mobili.

Dettaglio delle cuffie da studio beyerdynamic DT-770 Pro 250 Ohm

Qualità tedesca

Grazie ai morbidi cuscinetti auricolari rimovibili in velluto che avvolgono le orecchie, le cuffie circumaurali beyerdynamic DT 770 Pro 250 offrono un comfort elevato per moltissimo tempo. Il cavo è unilaterale, cosa che permette di indossarle e togliere senza fatica e di evitare l'ingarbugliamento. La struttura dell’archetto robusta, regolabile e imbottita è in acciaio armonico per garantire una maggiore resistenza. beyerdynamic è a tutti gli effetti sinonimo di qualità: le DT 770 Pro sono infatti da sempre realizzate a mano in Germania.

Dettaglio delle cuffie da studio beyerdynamic DT-770 Pro 250 Ohm

Una leggenda da studio

Le cuffie chiuse beyerdynamic DT 770 Pro sono uno dei modelli della linea DT 770/880/990 Pro e offrono il massimo della flessibilità, nonché un suono dettagliato e al tempo stesso ben isolato dai rumori circostanti. Queste caratteristiche le rendono ideali per il monitoraggio in studio e la gestione dei mix. Offrono un’immagine accurata dell’intera gamma di frequenze e riproducono in modo potente ed esatto anche i bassi. Anche gli alti sono molto chiari e nitidi, mentre le frequenze medie non risultano completamente lineari, caratteristica tipica di questa fascia di prezzo. Oltre alle applicazioni in studio, con la sua risposta in frequenza questo modello si adatta molto bene anche all'ascolto della musica, ovvero come cuffia Hi-Fi.

Dettaglio delle cuffie da studio beyerdynamic DT-770 Pro 250 Ohm

Su beyerdynamic

L’azienda beyerdynamic, fondata a Berlino nel 1924, aveva inizialmente come obiettivo la produzione di altoparlanti cinematografici. Con lo sviluppo delle cuffie dinamiche DT 48 nel 1937 e il microfono dinamico M 19 nel 1939, beyerdynamic fu fondamentale nel garantire lo sviluppo dei moderni trasduttori elettroacustici. Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, l’azienda si spostò a Heilbronn e oggi opera anche in sedi staccate negli Stati Uniti (Farmingdale e New York) e in Cina (Shenzhen). Tra i prodotti più amati di beyerdynamic vi sono le cuffie e i microfoni, sia per l’uso dal vivo che in studio, la maggior parte dei quali viene ancora prodotta in Germania. Anche i gamer e gli streamer professionisti troveranno nel catalogo di beyerdynamic una vasta scelta di attrezzature audio, in particolare cuffie per lo streaming e il gaming.

Tutto incluso

Le beyerdynamic DT 770 Pro 250Ohm sono dotate di cavo a spirale da 3m con mini jack saldamente fissato alla struttura. Per sostituire il cavo occorre solo un po’ di abilità manuale. Anche gli altri componenti sono rimovibili (in particolare i cuscinetti auricolari). Sono inclusi anche un adattatore avvitabile per jack stereo da 6,3mm e un sacchetto con coulisse e campo per l'etichetta. Con soli 375g di peso (cavo incluso), queste cuffie sono estremamente leggere ma robuste. E non risulteranno per nulla pesanti o fastidiose nemmeno durante le lunghe sessioni in studio.

5192 Valutazioni dei clienti

4.8 / 5

Suono

comfort

Qualità

2663 Recensioni

P
Non torni più indietro!
Peluc 19.01.2022
Credo che suonino davvero bene, sono ormai anni che le uso. Ho infatti iniziato ad usarle in uno degli studi in cui lavoro, e da quel momento sono diventate le mie cuffie preferite (E questo vale sia per il suono che per il comfort! ) Infatti, oltre che averle comprate per me le ho fatte comprare ad altri studi in cui ho lavorato.

Ho usato veramente tante cuffie in questi ultimi 10 anni, decine di modelli di tutte le marche lavorando in molti studi come musicista, ed al momento non ho trovato nulla di meglio. Ripeto: sono un musicista, non un fonico, ma credo che ci siano tanti pregi dal mio punto di vista: BEN ISOLANTI in modo che il suono in ascolto non rientri nel microfono, IL CAVO ELASTICO fa si che non mi intralci i movimenti, IL CONFORT che fa si che non mi stanchi e possa usarle per ore in modo piacevole, IL SUONO credo sia da valutare in modo soggettivo, mi ci sono abituato e quindi lo adoro! A livello di VOLUME sicuramente non ne hanno tantissimo essendo (250 Ohm) ma io le usate veramente in contesti molto diversi e ne ho a sufficienza! Anzi, fanno si che non esageri!!! ... quindi ... ve le consiglio!
Suono
comfort
Qualità
3
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

R
Cuffie di riferimento per qualsiasi studio
RedDog89 09.01.2022
Ottimi materiali , plastica di qualità padiglioni molto comodi.
In qualsiasi studio ne trovate un paio , se volete produrre musica sono il top da dare a musicisti in fase di ripresa.
Economiche per quello che offrono.
ho solo un appunto , il cavo spiralato è veramente corto, se si pensa che sono 250 ohm e che necessitano di un pre ( o di un ottima scheda audio) il musicista si ritrova sempre ad essere scomodo o a stare appiccicato a l'apparecchio che la amplifica.
Se lo scopo è darle a dei musicisti per registrare consiglio le 80 ohm, si gestiscono meglio sia per gli ohm che per il cavo .
detto questo io sostituisco il cavo con un normale cavo di qualità
Suono
comfort
Qualità
3
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

A
prodotto eccellente!
Anonimo 26.04.2016
Ottime cuffie chiuse! Molto isolanti e confortevoli...le utilizzo da diversi anni e riesco a tenerle in studio anche per sessioni molto lunghe senza alcun fastidio!
Ottima resa sui bassi, molto fermi e precisi, ma credo che il punto di forza di queste cuffie sia la risposta alle alte frequenze.
Le consiglio solamente se accoppiate con un buon amplificatore per cuffie poiché hanno un impedenza di 250ohm e necessitano di molta potenza per riprodurre ad un livello accettabile (guadagnando però in risposta in frequenza), soprattutto se si lavora in missaggio dove si ascolta musica non ancora compressa e quindi a bassi livelli RMS (quasi inutilizzabili con lettori mp3 e smartphones).
Da musicista, mi sento di consigliarle anche a tutti i batteristi poiché molto isolanti e confortevoli
Suono
comfort
Qualità
7
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

A
Semplicemente grandiose
Aledan98 30.06.2021
Le DT-770 Pro hanno un suono pulito, pieno e ricco di dettagli, esattamente come dovrebbe essere una cuffia da studio; le ho collegate ad un Fiio E10K che addirittura supporta un'impedenza fino a 150 Ohm, quindi quasi la metà di queste Beyerdynamic, eppure suonano davvero bene; il problema degli alti un po' accentuati c'è ma, a mio avviso, non toglie praticamente quasi nulla alla qualità audio; considerando anche che, col tempo, gli alti diventeranno più morbidi rispetto all'inizio, così come anche i bassi si faranno più bilanciati. Per quanto riguarda il comfort, vi dico che provengo da delle Bose QuietComfort 35 che sono probabilmente tra le cuffie più comode attualmente sul mercato, se non le più comode, e le DT-770 Pro non hanno nulla da invidiare, dopo un po' ci si dimentica di averle indosso, quindi ottime anche su questo punto di vista. Infine, la qualità costruttiva è davvero alta, solo toccandole si capisce che siano cuffie pensate e progettate per durare a lungo.
Suono
comfort
Qualità
3
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso