Gli otto ingressi del mixer ultra compatto XENYX 802S consentono di ottenere facilmente un suono di alta qualità. Grazie ai pluripremiati preamplificatori microfonici XENYX, questo mixer adatto allo streaming spicca per il suo suono caldo. Seppur molto ridotte, le sue dimensioni di soli 198 x 220 x 47 cm e il peso di 1,6 kg rendono molto robusto l’apparecchio, distinguendolo dai suoi concorrenti più costosi anche grazie ai resistenti potenziometri dall’elevato rendimento operativo. Il fatto che negli ultimi decenni la casa produttrice abbia portato avanti in modo costante una linea basata su una tecnologia affidabile e dal prezzo accessibile rappresenta un vantaggio per i prodotti attuali. Ad oggi, si lavora con consapevolezza e sicurezza, senza timore di confrontarsi con marchi di fascia alta.
Lo XENYX 802S può essere collegato a computer o dispositivi mobili tramite USB, semplificando così l’integrazione tra sorgenti digitali e dispositivi analogici. È possibile mixare simultaneamente fino a otto segnali tramite i canali mono e due canali stereo per poi combinarli grazie all’ingresso streaming RCA stereo e l’ingresso USB stereo. In totale, sono disponibili fino a 12 segnali audio chiarissimi in cuffia o sulle uscite Main TRS. Potendo collegare una grande varietà di sorgenti, è possibile utilizzare contemporaneamente diverse tastiere e sintetizzatori, senza dover continuamente scollegare e ricollegare i cavi. Di fatto, questo mixer può tranquillamente essere preso come riferimento per modelli più blasonati, grazie all’assoluta assenza di distorsioni e alle prestazioni affidabili: il tutto a un prezzo estremamente vantaggioso.
Il Behringer Xenyx 802S è un assistente versatile per diverse applicazioni e campi d’uso. È adatto a streamer e autori di podcast, nonché come sub-mixer per tastieristi, chitarristi o batteristi. È anche un’aggiunta preziosa a qualsiasi configurazione in cui i dispositivi audio compatibili con la rete debbano essere combinati a segnali analogici. In particolare, arricchisce l’attrezzatura per la registrazione o il live con un ingresso microfonico davvero utile e offre un controllo estremamente comodo e a portata di mano. Il mixer ultra compatto si rivolge a professionisti e semiprofessionisti del campo della musica ma anche a streamer ambiziosi, autori di podcast e produttori home studio che necessitano in particolar modo di un percorso del segnale privo di rumori di fondo. L’interfaccia USB lo rende anche una soluzione pratica per gli spostamenti.
Fondata in Germania da Uli Behringer e attualmente con produzione in Cina, Behringer è conosciuta fin dal lancio del suo primo prodotto (lo Studio Exciter F) per i suoi prodotti di qualità a prezzi accessibili. Una vasta gamma di console di mixaggio (come l'Eurodesk MX8000), processori di segnale e, successivamente, attrezzature per l'amplificazione sonora e il monitoring ha permesso a un grandissimo numero di musicisti di allestire i propri studi casalinghi, sale prove e sistemi di amplificazione portatili con budget in passato impensabili. L'acquisizione di altre aziende tra cui Midas, Klark Teknik e TC Electronic, ha portato all'aggiunta di nuovi prodotti, permettendo anche d'incorporare l'esperienza tecnica di queste compagnie in fase di sviluppo.
Streamer, autori di podcast e affini sono generalmente interessati a un’apparecchiatura poco ingombrante, che funzioni in modo semplice e non attiri l’attenzione. Musicisti come tastieristi e batteristi, invece, devono solitamente collegare le loro sorgenti di segnale a un sub-mixer per non occupare troppi canali sulla console principale o sul palco. Inoltre, nella maggior parte dei casi, questi protagonisti della scena “divoratori di canali” hanno interesse a controllare i loro mix e la produzione complessiva in modo indipendente, almeno per quanto riguarda il monitoring. Il Behringer Xenyx 802S offre risposte pratiche a tutte queste esigenze senza sconfinare in fasce di prezzo elevate e mantenendo un’affidabilità compatta, sempre pronta all’uso: niente male, vero?