Connessioni:
Il Solina String Ensemble di Behringer riprende il suono leggendario del synth di archi ARP Solina SE-II prodotto dalla Eminent negli anni '70, riproponendolo in versione compatta, moderna e in formato eurorack. Questo sintetizzatore analogico produce le sue emblematiche sonorità multi-orchestrali grazie alla polifonia a 49 voci, che raccoglie i suoni di violino, viola, tromba, corno, violoncello e contrabbasso. La sezione di modulazione include sia un effetto chorus BBD (Bucket-Brigade-Device) che un phaser basato sull'Electro Harmonix Small Stone, un pedale usato spesso negli anni '70 insieme ai sintetizzatori di archi. A questa versione del Solina, Behringer ha anche aggiunto ulteriori ingressi e uscite, per una versatilità adatta a ogni configurazione.
Una volta connessa la tastiera alla porta MIDI a cinque pin del Behringer Solina Ensemble, è necessario impostare l'intonazione in modo preciso tramite la manopola "TUNE" sull'interfaccia utente. I sei pulsanti a destra della manopola permettono di selezionare tra sei voci, anche se va specificato che violoncello e contrabbasso si possono suonare solo al registro più basso. L'interfaccia utente dispone di quattro fader sul lato inferiore: "VOLUME BASS" controlla il volume delle voci di violoncello e contrabbasso; "CRESCENDO" agisce sulla velocità in cui le note raggiungono il volume completo; "SUSTAIN LENGTH" regola il tempo di smorzamento delle note dopo il rilascio dei tasti; "VOLUME" modifica il livello generale in uscita. Sulla destra si trovano i comandi per chorus e phaser, tra cui una manopola per il controllo della velocità del phaser e un interruttore che aggiunge una colorazione più chiara o più scura al suono in uscita.
Il Behringer Solina String Ensemble mette a disposizione degli utenti moderni il sound ricercato di artisti del calibro di Richard Wright, Herbie Hancock ed Elton John, consentendo di personalizzare il sound a piacimento grazie al chorus e agli effetti phaser integrati. Oltre a questo, gli utenti hanno a disposizione una vasta gamma di opzioni di controllo: un ingresso MIDI a cinque pin sulla parte frontale, una porta USB per il collegamento a un computer e un set di quattro DIP switch per configurare i canali MIDI. Se desiderato, si può anche inviare il segnale audio del sintetizzatore direttamente a una console di mixaggio o a un diffusore esterno tramite l'uscita audio posta sul retro dell'unità.
Fondata in Germania da Uli Behringer e attualmente con produzione in Cina, Behringer è conosciuta fin dal lancio del suo primo prodotto (lo Studio Exciter F) per i suoi prodotti di qualità a prezzi accessibili. Una vasta gamma di console di mixaggio (come l'Eurodesk MX8000), processori di segnale e, successivamente, attrezzature per l'amplificazione sonora e il monitoring ha permesso a un grandissimo numero di musicisti di allestire i propri studi casalinghi, sale prove e sistemi di amplificazione portatili con budget in passato impensabili. L'acquisizione di altre aziende tra cui Midas, Klark Teknik e TC Electronic, ha portato all'aggiunta di nuovi prodotti, permettendo anche d'incorporare l'esperienza tecnica di queste compagnie in fase di sviluppo.
Per offrire l'esperienza di utilizzo più semplice possibile, la maggior parte dei collegamenti del Solina String Ensemble si trova sul pannello frontale. Tra questi, vi sono le uscite trigger e gate per l'invio dei comandi "note on"/"note off" a un modulo synth esterno dal quale è possibile controllare il Solina. Anche l'effetto phaser è controllabile esternamente tramite ingresso e uscita da 3,5mm dedicati. L'ingresso e l'uscita "MOD" permettono di dirigere un segnale esterno attraverso la sezione di modulazione. Tutto ciò permette di utilizzare il Solina String Ensemble anche come semplice unità di effetti. Con l'ingresso VCA CV, invece, è possibile regolare il volume della curva interna di inviluppo tramite una sorgente CV esterna. Infine, l'installazione degli aggiornamenti del firmware avviene tramite porta USB-B, per un sintetizzatore sempre aggiornato.