Collegamenti:
Per creare il sintetizzatore semi-modulare Behringer Model 15 sono stati selezionati elementi e componenti individuali del System 55, il colosso modulare di Behringer (a sua volta modellato sulla base dell'omonimo sistema modulare vintage), e poi combinati per creare un sintetizzatore mono compatto. Tuttavia, questo dispositivo desktop non va confuso con il suo predecessore omonimo: l'hardware del nuovo sistema Model 15 è del tutto diverso e il percorso del segnale è stato precollegato internamente. I circuiti vintage formano comunque la tecnologia alla base di questo sintetizzatore, quindi il sound è simile. Come tutti i sintetizzatori desktop di Behringer, è possibile rimuovere il Model 15 dall'alloggiamento per inserirlo in un sistema Eurorack e utilizzarlo come sintetizzatore vocale complesso.
Il Behringer Model 15 include molti elementi tipici dei sintetizzatori monofonici analogici, ma offre anche delle caratteristiche particolari. È infatti dotato di due VCO con sincronizzazione opzionale, e VCO2 può essere usato come sub-oscillatore con quattro diverse forme d'onda. È anche possibile aggiungere un generatore di rumore dal mixer, modulare il filtro passa basso da svariate sorgenti e inserire nel percorso del segnale un filtro passa alto indipendente per correggere le frequenze. Il Model 15 di Behringer è anche dotato di inviluppi ADSR e di un LFO per la modulazione che possono essere inseriti in destinazioni alternate grazie all'ampio numero di patch, codificati con colori per aiutare ad orientarsi. Il sequencer integrato può memorizzare tre pattern, ciascuno di fino a 256 step, oppure c'è l'opzione di attivare un arpeggiatore. La palette sonora è completata dalla simulazione digitale di un riverbero a molla.
Grazie alla sua struttura semi-modulare e alla gamma di elementi aggiuntivi, il Behringer Model 15 offre molto di più di un sintetizzatore per bassi/lead. In questo modo è una scelta interessante per i musicisti che amano usare suoni individuali nelle proprie tracce, ma che trovano un sistema modulare di ampie dimensioni troppo complesso e impegnativo. Il Model 15 di Behringer unisce la facilità di utilizzo a una grande flessibilità sonora, il tutto completato dal caratteristico sound vintage. Grazie all'interfaccia MIDI/CV interna, controllare il modo in cui vengono generati i suoni e sincronizzare il sequencer dalla DAW è una passeggiata. Infine, chi dispone già di altri sintetizzatori semi-modulari può combinare vari dispositivi per creare suoni complessi: in questo contesto Crave e Neutron, entrambi sintetizzatori targati Behringer, sarebbero una scelta eccellente.
Fondata in Germania da Uli Behringer e attualmente con produzione in Cina, Behringer è conosciuta fin dal lancio del suo primo prodotto (lo Studio Exciter F) per i suoi prodotti di qualità a prezzi accessibili. Una vasta gamma di console di mixaggio (come l'Eurodesk MX8000), processori di segnale e, successivamente, attrezzature per l'amplificazione sonora e il monitoring ha permesso a un grandissimo numero di musicisti di allestire i propri studi casalinghi, sale prove e sistemi di amplificazione portatili con budget in passato impensabili. L'acquisizione di altre aziende tra cui Midas, Klark Teknik e TC Electronic, ha portato all'aggiunta di nuovi prodotti, permettendo anche d'incorporare l'esperienza tecnica di queste compagnie in fase di sviluppo.
Con un totale di 48 prese, il sezionatore è la chiave che schiude il vero potenziale del Behringer Model 15. L'inviluppo è in grado di modulare il secondo oscillatore sincronizzato tramite l'attenuatore ed è possibile utilizzare individualmente il sub-oscillatore. Si può anche dirigere l'uscita del riverbero tramite il filtro passa alto, così come usare un segnale sample and hold come filtro di modulazione, etc. Questi sono solo alcuni esempi di una gamma quasi infinita di possibilità, il tutto usando solo il sezionatore. Se si aggiungono dei moduli esterni, è possibile espandere notevolmente la palette sonora, ad esempio con un modulatore ad anello, un waveshaper o un filtro multimodale, tutti integrabili nel percorso del segnale e controllati da sorgenti CV interne o esterne. A questo proposito, è possibile installare il Model 15 in una rack con altri moduli Eurorack, oppure è possibile acquistare una piccola custodia aggiuntiva per i moduli di espansione.
 
    ) 
        ) 
        )