Allen & Heath SQ-5 è la console digitale più compatta della serie SQ, ma offre le stesse prestazioni elevate del modello SQ-6 o dell’SQ-7, fiore all’occhiello della linea. Dotata di 48 canali gestiti tramite 17 fader, la SQ-5 dispone di 16 preamplificatori integrati, 8 softkey assegnabili e 8 unità di effetti stereo. La tecnologia all’avanguardia garantisce un’elaborazione del segnale estremamente rapida con una latenza pressoché nulla. Inoltre, la console offre numerose opzioni di connettività e interfacce, ampliando le possibilità di utilizzo in diverse applicazioni professionali.
I mixer della serie SQ si presentano come soluzione professionale non solo per eventi dal vivo come concerti e conferenze, ma anche per applicazioni audiovisive e sessioni in studio di registrazione. Non necessitano di software aggiuntivi, schede audio o laptop e consentono di effettuare registrazioni stereo o multitraccia direttamente su supporti USB. Inoltre, grazie alle numerose opzioni di connettività, le console SQ possono essere facilmente integrate in ambienti di registrazione professionali. Come gli altri modelli della serie, l'SQ-5 si basa sul motore XCVI FPGA a 96kHz, che garantisce un’elaborazione del segnale estremamente rapida e con latenza praticamente nulla.
Allen & Heath SQ-5 è ideale per tutti coloro che cercano un mixer digitale compatto e versatile, adatto sia per le performance dal vivo che per le sessioni in studio. La console è dotata di un’interfaccia audio 32x32 da 96kHz e di un’unità integrata SQ per la registrazione multitraccia a 96KhZ direttamente su chiavetta USB, il che la rende perfetta per qualsiasi utilizzo.
Allen & Heath ha iniziato a costruire console per il mixaggio a Londra nel 1969 e si è fatta conoscere costruendo a mano mixer per alcune delle band più conosciute in quel periodo, come i Pink Floyd. Dal 2014, Allen & Heath fa parte del gruppo Audiotonix, a sua volta gestito dall'azienda Electra Partners. La sede centrale di Allen & Heath si trova a Penryn, in Cornovaglia (Regno Unito), dove avviene parte della produzione, mentre una seconda fabbrica si trova in Cina. L'azienda britannica è famosa per aver introdotto molte innovazioni, come lo sviluppo del design modulare delle console e la loro integrazione negli ambienti MIDI. Oggi, Allen & Heath offre un'ampia gamma di prodotti in praticamente qualsiasi ambito dell'ingegneria audio, dalla console compatta ZED-6 a sei canali fino al sistema completo dLive Pro Touring.
L’Allen & Heath SQ-5 è un vero e proprio camaleonte sonoro, capace di adattarsi a qualsiasi ambiente. Con un’ampia gamma di opzioni di espansione e connettività, questa console digitale apre le porte a infinite possibilità di utilizzo. Il cuore pulsante della SQ-5 è il suo sofisticato sistema di routing interno che consente di creare configurazioni complesse, ma non finisce qui: aggiungendo hardware esterno e software opzionali, i mixer della serie SQ sono pronti a fronteggiare anche le sfide più impegnative. Le tre console della serie SQ sono adatte anche per l'uso in studio, poiché permettono la registrazione multitraccia e stereo su supporti di memoria USB e dispongono di un’ampia interfaccia audio USB.
FPGA è l’abbreviazione di Field Programmable Gate Array. Si tratta di un circuito digitale integrato che può essere programmato e configurato in vari modi. Un potente FPGA può eseguire una serie di compiti di elaborazione del segnale. I dispositivi dotati di FPGA possono quindi essere utilizzati in modo estremamente versatile, pur mantenendo dimensioni ridotte.