Al contenuto della pagina

Mixer digitale a 48 canali

  • Montabile su rack da 19"
  • Con elaborazione FPGA a 96 kHz
  • 17 fader / 6 layer
  • 12x mix stereo (perfetto per i setup di monitoraggio in-ear) + LR
  • 3x matrix stereo
  • 8x motori FX stereo interni con return dedicati
  • Il DEEP processing consente di integrare direttamente i plugin DEEP negli ingressi dei canali e nei mix bus
  • Schermo touchscreen da 7"
  • Porta SLink per il collegamento in rete dell'audio remoto (Remote Audio Networking)
  • Porta I/O a 64 canali per il collegamento in rete dell'audio (Audio Networking)
  • Interfaccia audio USB 32 x 32
  • Lettore SQ per la duplicazione diretta su supporti USB
  • Uscita AES
  • Misurazione cromatica dei canali
  • Illuminazione LED integrata per ogni fader
  • Controlli fisici dedicati
  • 8 SoftKey assegnabili
  • Display LCD per canale
  • Compatibile con ME-1 e ME-500, scheda di rete audio, Dante o Waves
  • Dimensioni: 440 x 514,9 x 198 mm
  • Peso: 10,5 kg
  • Adattatori per il montaggio a rack: articolo 430446 (acquistabile separatamente)
  • Cover antipolvere compatibile: articolo 433046 (acquistabile separatamente)
  • Flightcase su misura: articolo 426485 e articolo 497695 (entrambi acquistabili separatamente)
  • In catalogo dal Dicembre 2017
  • Numero di articolo 424987
  • Unità incluse 1 Pezzo
  • Interfaccia di controllo fisico/remoto
  • Numero di fader 17
  • Input DSP Chan 48
  • Mic Preamp 16
  • Output fisici 12
  • Collegamento Stagebox digitale ACE
  • Hotspot No
  • Registrazione Multitraccia Si
  • Player/Rec via USB/SD integrato Multitraccia
  • Unità Rack 19'' Opzionale
  • Numero di canali in ingresso (max) 16
  • Ingressi microfonici 16
  • Entrate di linea analogiche 16
  • Outputs DSP Chan 12
  • Uscite di linea analogiche 12
  • Busses 12
  • Ingressi digitali USB
  • Mono-Line Input 0
  • Uscite digitali AES, USB
  • Ingressi e uscite digitali espandibili Si
  • Stereo-Line Input 2
  • Fader motorizzati Si
  • Ethernet Ethernet
  • Interfaccia Computer USB, Ethernet
  • Caratteristiche speciali n/d
  • Interfaccia Audio USB-B
  • Formato registrazioni WAV/MP3
  • Scribble Strips Si
  • RTA Si
  • Processore effetti 8
  • 31 Band EQ 13
  • Delay Input Si
  • Delay Output Si
  • Matrix 3
  • Gruppi DCA/VCA 8
  • Connettore MIDI No
  • Samplerate 96 kHz
  • Monitor Apps Si
  • Sistema Monitor personali separati Opzionale
  • Slot espansione scheda 1
  • Digital ADAT No
  • Digital SPDIF No
  • Digital AES3/ASESEB Si
  • Digital MADI No
  • Digital Dante Opzionale
  • 110V Si
  • Cover Opzionale
  • Altezza 198 mm
  • Larghezza 440 mm
  • Profondità 515 mm
  • Peso 10,5 kg
B-Stock da € 3.222 disponibile
€ 3.666
Tutti i prezzi incl. IVA
Disponibile
1
110
Visitatori
considerano questo prodotto
19
Classifica vendite
in Mixing Desk Digitali

Compatto ma potente

Allen & Heath SQ-5 è la console digitale più compatta della serie SQ, ma offre le stesse prestazioni elevate del modello SQ-6 o dell’SQ-7, fiore all’occhiello della linea. Dotata di 48 canali gestiti tramite 17 fader, la SQ-5 dispone di 16 preamplificatori integrati, 8 softkey assegnabili e 8 unità di effetti stereo. La tecnologia all’avanguardia garantisce un’elaborazione del segnale estremamente rapida con una latenza pressoché nulla. Inoltre, la console offre numerose opzioni di connettività e interfacce, ampliando le possibilità di utilizzo in diverse applicazioni professionali.

Mixer per qualsiasi necessità

I mixer della serie SQ si presentano come soluzione professionale non solo per eventi dal vivo come concerti e conferenze, ma anche per applicazioni audiovisive e sessioni in studio di registrazione. Non necessitano di software aggiuntivi, schede audio o laptop e consentono di effettuare registrazioni stereo o multitraccia direttamente su supporti USB. Inoltre, grazie alle numerose opzioni di connettività, le console SQ possono essere facilmente integrate in ambienti di registrazione professionali. Come gli altri modelli della serie, l'SQ-5 si basa sul motore XCVI FPGA a 96kHz, che garantisce un’elaborazione del segnale estremamente rapida e con latenza praticamente nulla.

Fader del mixer Allen & Heath SQ5

Struttura compatta e dotazione eccellente

Allen & Heath SQ-5 è ideale per tutti coloro che cercano un mixer digitale compatto e versatile, adatto sia per le performance dal vivo che per le sessioni in studio. La console è dotata di un’interfaccia audio 32x32 da 96kHz e di un’unità integrata SQ per la registrazione multitraccia a 96KhZ direttamente su chiavetta USB, il che la rende perfetta per qualsiasi utilizzo.

Display del mixer Allen & Heath SQ5

Su Allen & Heath

Allen & Heath ha iniziato a costruire console per il mixaggio a Londra nel 1969 e si è fatta conoscere costruendo a mano mixer per alcune delle band più conosciute in quel periodo, come i Pink Floyd. Dal 2014, Allen & Heath fa parte del gruppo Audiotonix, a sua volta gestito dall'azienda Electra Partners. La sede centrale di Allen & Heath si trova a Penryn, in Cornovaglia (Regno Unito), dove avviene parte della produzione, mentre una seconda fabbrica si trova in Cina. L'azienda britannica è famosa per aver introdotto molte innovazioni, come lo sviluppo del design modulare delle console e la loro integrazione negli ambienti MIDI. Oggi, Allen & Heath offre un'ampia gamma di prodotti in praticamente qualsiasi ambito dell'ingegneria audio, dalla console compatta ZED-6 a sei canali fino al sistema completo dLive Pro Touring.

Uso flessibile

L’Allen & Heath SQ-5 è un vero e proprio camaleonte sonoro, capace di adattarsi a qualsiasi ambiente. Con un’ampia gamma di opzioni di espansione e connettività, questa console digitale apre le porte a infinite possibilità di utilizzo. Il cuore pulsante della SQ-5 è il suo sofisticato sistema di routing interno che consente di creare configurazioni complesse, ma non finisce qui: aggiungendo hardware esterno e software opzionali, i mixer della serie SQ sono pronti a fronteggiare anche le sfide più impegnative. Le tre console della serie SQ sono adatte anche per l'uso in studio, poiché permettono la registrazione multitraccia e stereo su supporti di memoria USB e dispongono di un’ampia interfaccia audio USB.

Allen & Heath SQ5 in funzionamento

Per approfondire: FPGA

FPGA è l’abbreviazione di Field Programmable Gate Array. Si tratta di un circuito digitale integrato che può essere programmato e configurato in vari modi. Un potente FPGA può eseguire una serie di compiti di elaborazione del segnale. I dispositivi dotati di FPGA possono quindi essere utilizzati in modo estremamente versatile, pur mantenendo dimensioni ridotte.

85 Valutazioni dei clienti

4.8 / 5

uso

Caratteristiche

Suono

Qualità

55 Recensioni

M
Parla da solo
MaxKey 20.08.2019
Non c'è poi molto da dire su Allen & Heath, si sa che quando fa qualcosa lo fa per il mondo professionale. La serie SQ è un gioiello di tecnologia, sfrutta molte caratteristiche del fratello maggiore dLive come i deep plugin e parte del motore logico, oltre che lavora localmente e in remoto, con la serie DX, a 96 Khz offrendo una qualità del suono elevata e una latenza vicinissima allo 0!
Lo sto già usando da un po' (provengo dalla serie QU che continuo ad usare) e ogni volta mi lascia senza parole per quello che si riesce ad ottenere a livello qualità e semplicità di utilizzo.
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
6
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

d
daniele pezzini
daniele91 18.10.2019
l'SQ 5 è un mixer veramente fantastico, il sistema operativo è semplice e veloce, le meccaniche sia degli slider che dei potenziometri sono di alta qualità, una bella luminazione anche di giorno sia dei led di tasti e potenziometri sia dello schermo lcd.
Molto leggero.
utilizzabile ovunque per quasi tutte le situazioni dal piccolo al medio grande.
Non ha problemi di risscaldamento.
Per quanto mi riguarda l' SQ5 non a difetti.
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
2
1
Segnala un abuso

Segnala un abuso

google translate gb
Sfortunatamente si è verificato un errore, La preghiamo di riprovare più tardi.
T
Love it :-)
Thomas-FOH 30.09.2019
I've already been mixing shows on larger D-Live and also the SQ6 & 7 at festivals in the last years. The compact SQ5 is equally good. With proper configuration I don't miss the extra soft-buttons and encoders of the larger consoles. For now, there is still a lot of display info missing anyway on the Soft Rotary displays.
The DEEP plug-in purchases do add another big cost to the desk, but the quality, especially compressors, is amazing. My Waves plug-ins now remain in the studio. I use an AR2412 stagebox with this as the complete package needs to remain compact. It always sounded good with the GLD, and even better with the SQ series.
The screen and strips are readable in daylight.
Another factor for the decision was that A&H support is excellent.
Bad points:
-I dislike the very limited 6 characters available for naming the channels. Even the X32 was much better here.
-When transferring Showfiles & Scenes on a laptop, they do not contain the file-names that are visible on the console display itself, so it's a lot of guesswork when transferring from offline editor. So much easier with Yamaha or M32 scenes.
-Additional DEEP-packs too expensive.
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
22
3
Segnala un abuso

Segnala un abuso

google translate gb
Sfortunatamente si è verificato un errore, La preghiamo di riprovare più tardi.
MP
Best on the market at this price-point
Milky P 26.03.2020
I'm a professional Live Audio Engineer working with #1 Artists, Globally.
I usually use the D-Live for big shows but we needed something smaller for Promo & Acoustic Tours. So, we decided to get this,
The I/O, usability, versatility and sound are incredible. Clean, musical and quiet preamps and fantastic. The Processing is the same thats in the D-Lives so no change there.
Its just great - Buy over any other small format desk and you wont be dissapointed.
Very good.
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
13
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso