Al contenuto della pagina

Mixer digitale a 38 canali con interfaccia Dante

  • 38 ingressi per il mixaggio (32 mono, 2 stereo, USB)
  • 16 ingressi combinati microfono/linea
  • 2 ingressi di linea stereo
  • Touch screen capacitivo da 7"
  • Controllo remoto tramite applicazioni Qu MixPad e Qu 4You
  • 17 fader motorizzati
  • 12 uscite XLR
  • 2 uscite jack TRS
  • 1 uscita AES3
  • 4 livelli channel strip
  • 8 soft key
  • Core XCVI da 96 kHz
  • 12 bus di mixaggio (6 mono Aux/Group, 6 stereo Aux/Group)
  • 4 matrix bus
  • 6 motori FX
  • Dante (16 x 16)
  • Porta SLink
  • Registrazione/riproduzione stereo USB-A
  • Interfaccia USB-C con 32 x 32 canali
  • Registrazione/riproduzione multitraccia su scheda SD (16 x 16 a 96 kHz, 32 x 32 a 48 kHz)
  • Montaggio a rack da 19" opzionale (non incluso nella fornitura)
  • Dimensioni (L x P x A): 440 x 211 x 476 mm
  • Peso: 10 kg
  • In catalogo dal Maggio 2025
  • Numero di articolo 617339
  • Unità incluse 1 Pezzo
  • Interfaccia di controllo fisico
  • Numero di fader 17
  • Input DSP Chan 32
  • Mic Preamp 16
  • Output fisici 12
  • Collegamento Stagebox digitale ACE
  • Hotspot No
  • Registrazione Multitraccia Si
  • Player/Rec via USB/SD integrato Multitraccia
  • Unità Rack 19'' Opzionale
  • Outputs DSP Chan 20
  • Busses 12
  • Mono-Line Input 16
  • Stereo-Line Input 2
  • Ethernet Si
  • Interfaccia Audio USB-C
  • Formato registrazioni WAV
  • Scribble Strips Si
  • RTA Si
  • Processore effetti 6
  • Delay Output Si
  • Matrix 4
  • Connettore MIDI No
  • Samplerate 96 kHz
  • Slot espansione scheda 0
  • Digital ADAT No
  • Digital SPDIF No
  • Digital AES3/ASESEB Si
  • Digital MADI No
  • Digital Dante Si
  • 110V Si
  • Cover No
  • Altezza 211 mm
  • Larghezza 440 mm
  • Profondità 476 mm
  • Peso 10 kg
€ 2.249
Tutti i prezzi incl. IVA
Disponibile
1

Una nuova generazione digitale

Allen & Heath ha portato sul mercato una serie completa di mixer professionali di nuova generazione, tra cui l’Allen & Heath QU-5D dotato di capacità di elaborazione FPGA e DEEP, opzioni Dante, nonché un’ampia gamma di ottimizzazioni hardware e per il flusso di lavoro. Il QU-5D di Allen & Heath mantiene il design e la struttura della precedente serie QU, ma è dotato di moltissimi aggiornamenti che migliorano la qualità del suono e l’esperienza di mixaggio. Sono stati aggiornati anche i preamplificatori microfonici che, grazie al convertitore AD/DA da 96kHz, consentono di ottenere un suono più pulito. Rispetto ai modelli precedenti, la nuova versione mostra per ciascun canale il nome e la tipologia, nonché gli indicatori di livello su una scala cromatica. Il touchscreen stesso di contraddistingue per la sua interfaccia utente completamente ridisegnata.

Allen & Heath QU-5D

Equipaggiamento moderno

L’Allen & Heath QU-5D offre 38 ingressi (32 mono, 3 stereo), 12 bus di mixaggio, 4 matrici, 6 motori FX con ritorni stereo dedicati, nonché una porta SLink per collegarlo con un ecosistema di espansioni remote Everything I/O. È inoltre dotato di un’interfaccia USB-C da 32x32 per le registrazioni DAW, di un supporto multitraccia a 32 canali su scheda SD e una registrazione/riproduzione stereo tramite porta USB-A. Se la serie QU era nota per la sua relativa semplicità di utilizzo, l’Allen & Heath QU-5D aggiunge un ulteriore livello di complessità: i layer sono completamente personalizzabili, è possibile assegnare un maggior numero di soft keys e vi sono più opzioni di routing flessibili rispetto al classico routing della serie QU. Il mixer si collega senza alcun problema ad altre console del marchio, consentendo così di patchare numerosi canali audio a 96kHz.

Dettaglio dell’Allen & Heath QU-5D

Per professionisti

Grazie al suo concetto, nonché funzionalità e dettagli tecnici, l’Allen & Heath QU-5D risponde perfettamente alle esigenze dei professionisti, soprattutto di quelli che proprio grazie alla loro esperienza sanno sfruttare appieno i vantaggi offerti. Il mixer digitale 5D è perfetto sia in studio che in live ed essendo il modello più piccolo e compatto della serie, si presta particolarmente a un uso più itinerante. I tecnici del suono per eventi possono anche sfruttarlo come FoH per integrarlo facilmente nei setup e gestire in modo ordinato i canali. Altrettanto vantaggioso è il Feedback Assistant, che rileva automaticamente le frequenze critiche con oltre 16 filtri per ciascuna uscita, eliminando così le solite problematiche di feedback e simili tramite una corretta impostazione. Gli amanti dei concerti ringrazieranno!

Logo sull’Allen & Heath QU-5D

Su Allen & Heath

Allen & Heath ha iniziato a costruire console per il mixaggio a Londra nel 1969 e si è fatta conoscere costruendo a mano mixer per alcune delle band più conosciute in quel periodo, come i Pink Floyd. Dal 2014, Allen & Heath fa parte del gruppo Audiotonix, a sua volta gestito dall'azienda Electra Partners. La sede centrale di Allen & Heath si trova a Penryn, in Cornovaglia (Regno Unito), dove avviene parte della produzione, mentre una seconda fabbrica si trova in Cina. L'azienda britannica è famosa per aver introdotto molte innovazioni, come lo sviluppo del design modulare delle console e la loro integrazione negli ambienti MIDI. Oggi, Allen & Heath offre un'ampia gamma di prodotti in praticamente qualsiasi ambito dell'ingegneria audio, dalla console compatta ZED-6 a sei canali fino al sistema completo dLive Pro Touring.

La “D” è tutto un programma

Nella serie di Allen & Heath si trovano numerosi modelli di varie dimensioni, in parte dotati di protocollo Dante come opzione selezionabile. Dante sta per “Digital Audio Network Through Ethernet” ed è la combinazione tra hardware, software e un protocollo di rete. Il protocollo Dante consente di trasmettere più canali di segnali audio digitali non compressi e a bassa latenza tramite un cavo di rete standard. Dante si è affermata come standard di trasmissione audio in moltissime applicazioni professionali, come eventi dal vivo, radiodiffusione e installazioni. I dispositivi compatibili con Dante si riconoscono automaticamente tra loro, facilitando l’installazione di rete. I prodotti di Allen & Heath che contengono una “D” nel nome sono tutti dotati di interfaccia Dante integrata.

6 Valutazioni dei clienti

5 / 5

uso

Caratteristiche

Suono

Qualità

4 Recensioni

google translate gb
Sfortunatamente si è verificato un errore, La preghiamo di riprovare più tardi.
ED
Excellent Mixer, a welcome refresh!!
Ellis D 16.06.2025
Bought this to takeover the duties of the Qu-16 I’ve had for a while now. Excellent expandability with the addition of Dante and sLink. Sound quality is great with double the sample rate and the configuration flexibility with the new Digital Scribble and 4 custom layers. This mixer is a great refresh for the Qu desks.
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
3
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

google translate nl
Sfortunatamente si è verificato un errore, La preghiamo di riprovare più tardi.
S
Great upgrade from the QU-16!
Stennnn 09.07.2025
I needed more channels and more flexibility in terms of which fader controls which input/output channel, group or DCA.

The QU-5D can do this since it has 38 channels vs 18 on the QU-16. Also it has four custom layers instead of one! This makes it really flexible.

I like the fact that the RTA is under the PEQ instead of a separate feature.

The firmware interface is really easy to navigate around, everything is where you expect it to be. It feels very modern and well laid out. Processing is also easier to control thanks to it larger screen size (almost 2 times bigger, thanks to being 2 inch diagonally larger).

Also the console sounds better to my ears.

I really recommend this product to anyone looking to upgrade form the QU-16 or, if you currently have an other brand and looking for better quality and usability :)
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
4
1
Segnala un abuso

Segnala un abuso

google translate de
Sfortunatamente si è verificato un errore, La preghiamo di riprovare più tardi.
M
Super Pult
Manfred651 15.09.2025
Das Mischpult wurde von Thomann ultra schnell geliefert.
Erst einmal ausgepackt und die aktuelle Firmware aufgespielt, zum Glück gibt es aus YouTube ein klasse Video dafür.
Hatte schon mehrere Digitalpulte. Deshalb ich es diesmal komplett vorkonfiguriert habe ohne ein einziges Mikro anzustecken.
Zuerst die einzelnen Kanäle beschriftet (wäre schön gewesen wenn man 2 Buchstagen mehr eintippen hätte können, so wie beim Soundcraft Performer). Phantomspeisungen aktiviert bei HiHat und Overheads, dann gleich die Gates, EQ und gegebenfalls Compressor eingeschaltet.
Das eine oder andere fertige Presets von der Bibilothek (Library) genommen.
Die FX zugewiesen bei mir FX1 Hall Vocals, FX2 Tapdelay, FX3 HallToms, FX4 Plate für Snare, schnell noch 6 Monitorwege beschriftet.
Das ganze dauerte gerade mal 40 Minuten. Erst jetzt nahm ich es in den Proberaum und steckte die PA und die Mikros an.
Alle Mikros kurz angespielt und automatisch den Gain Einpegeln lassen.
Dann die Gates bei den Drums noch etwas besser angepasst.
Natürlich noch bei allen Kanälen das Finetuning am Kanal EQ vorgenommen Hall noch optimiert . Das Teil klingt wirklich unglaublich gut. Sehr viele Dinge erklären sich selbst. Man kommt bei dem Pult ohne dass man in die Bedienungsanleitung schaut schon sehr, sehr weit.
Natürlich musste ich noch ein paar Sachen nachschlagen wie das Routing funktioniert usw.. Aber das ist ja bei allen Pulten so,
Aufnahmen habe ich noch keine gemacht.
Werde dann hier noch einen Nachtrag schreiben.
Würde das Pult auf jeden Fall wieder kaufen.
Absolute Kaufempfehlung!!!
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
1
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

google translate pl
Sfortunatamente si è verificato un errore, La preghiamo di riprovare più tardi.
B
Znakomity
Bzynek 25.09.2025
Dźwięk, obsługa, jakość materiałów, możliwości!!! Polecam
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso