Attenzione: il funzionamento a batteria non è supportato
La giovane azienda statunitense Thorn Soundlabs lancia sul mercato Bad Cash, un pedale overdrive completamente analogico ed estremamente versatile. Progettato per essere abbinato sia ad amplificatori valvolari che a qualsiasi altro modello, propone una vasta gamma di suoni grazie alle sue ingegnose caratteristiche: diverse opzioni di drive, un equalizzatore a 4 bande e gli speciali controlli Damping e Headroom. A seconda delle esigenze, questi permettono di intervenire sul suono in modo delicato o estremamente incisivo. L’alimentazione opzionale a 18V garantisce infine dinamica e vivacità. Così come per la maggior parte dei pedali Thorn Soundlabs, anche il Bad Cash si distingue per il suo look retrò da B-movie hollywoodiano degli anni ‘60, unendo stile e suono in un prodotto completo e accattivante.
Il robusto alloggiamento in metallo del Bad Cash, dalle dimensioni di 94x120x38mm, occupa all’incirca lo spazio di due “comuni” pedali. Sulla parte superiore si trovano i controlli Drive, Volume, Damping, Headroom e l’equalizzatore a 4 bande, a cui si aggiungono due interruttori a levetta per la selezione dei diversi tipi di drive (Symmetry) o amplificatori (A/B-A). Il tutto è completato dall’immancabile footswitch per attivare o disattivare il Bad Cash che, quando spento, funziona in True Bypass, lasciando che il segnale attraversi direttamente il circuito senza subire alterazioni. Il Bad Cash funziona con un alimentatore standard da 9V ma esprime il suo massimo potenziale con una tensione da 18V, aggiungendo Headroom e ampliando la dinamica.
Pur essendo l’overdrive uno strumento indispensabile per gli amanti della distorsione, molti pedali dotati dei consueti controlli di tono o carattere non offrono la versatilità sufficiente a ottenere il suono desiderato, e i chitarristi devono spesso accontentarsi. Il Thorn Soundlabs Bad Cash compie il passo decisivo: creato per tutti i musicisti che amano sperimentare mantenendo però il pieno e continuo controllo del suono drive, grazie all’equalizzatore a 4 bande, agli interruttori Symmetry e AB-A, nonché agli innovativi controlli Damping e Headroom, permette di elaborare con precisione chirurgica la modellazione del suono. Il Thorn Soundlabs Bad Cash è quindi ideale per chiunque cerchi un overdrive potente e flessibile, sempre intuitivo da usare.
Fondata nel 2021 a Nashville, cuore pulsante della musica statunitense, Thorn Soundlabs nasce dall’incontro tra sviluppatori, tecnici esperti e musicisti professionisti, con l’obiettivo di ridefinire gli effetti a pedale e spingerli oltre i limiti odierni. Il catalogo Thorn Soundlabs include attualmente pedali overdrive, distorsori, fuzz, compressori, tremolo e booster sia per chitarra che per basso, in gran parte sviluppati con un approccio davvero innovativo e con circuiti originali. Thorn Soundlabs si è affermata sul mercato in pochissimi anni e, forte della sua passione, promette indubbiamente un futuro ricco di prodotti interessanti.
Il Bad Cash si distingue da molti altri pedali overdrive per i due controlli Damping e Headroom: presenti su tutti i loro distorsori, potrebbero essere considerati il marchio di fabbrica di Thorn Soundlabs. Damping è un filtro passa-alto che esclude le frequenze basse dal segnale distorto, impedendo così che il suono risulti sporco o confuso. Il controllo Headroom parla da sé, poiché regola lo spazio (headroom) disponibile prima che la distorsione entri in gioco. Ciò è particolarmente interessante quando si utilizza l’overdrive in combinazione con un amplificatore valvolare spinto fino al suo punto di “break-up” (cioè al limite della saturazione o della distorsione), poiché permette di controllare perfettamente i suoni che vanno dal clean al dirty (ad esempio, strofe e ritornelli) tramite la sola dinamica del proprio tocco.