L’MB 85 del marchio interno di casa Thomann, the t.bone, è un microfono dinamico per esibizioni dal vivo e da studio. Dotato di figura polare cardioide, sopprime in buona parte i rumori laterali. L’interruttore posto sull'impugnatura consente di mettere il microfono in mute, garantendo un controllo totale del segnale, soprattutto durante le performance. Grazie alla sua struttura ergonomica, l'MB 85 è molto facile da maneggiare. Dal punto di vista sonoro, grazie all’enfasi sulle alte frequenze, il microfono risulta particolarmente adatto alla voce, che riesce così a emergere con chiarezza rispetto agli strumenti. Ma non è tutto: l'MB 85 è altrettanto adatto al microfonaggio di strumenti come batterie e chitarre elettriche, risultando dunque un’alternativa affidabile ed economica per moltissimi campi d’uso.
La risposta in frequenza di questo microfono dinamico è tra 20Hz e 18kHz, riuscendo così a trasmettere molto bene anche strumenti a bassa frequenza come la grancassa di una batteria. Lo spettro di frequenze a partire da 50Hz si contraddistingue per un notevole incremento, che culmina in un picco compreso tra 3 e 5kHz, per poi scendere nuovamente. Le componenti ad alta frequenza degli strumenti vengono trasmessi particolarmente bene dall’MB 85. Questo torna utile soprattutto per la voce, che riesce così a distinguersi facilmente dal mix di strumenti. Il picco di pressione sonora di 136dB garantisce un elevato intervallo dinamico. Il microfono riesce così a catturare con precisione anche le voci e gli strumenti più potenti.
Il the t.bone MB 85 si rivolge a tutti i musicisti con budget contenuti che devono microfonare in modo semplice e veloce il loro strumento. Si presta molto bene all'amplificazione di voci o chitarre elettriche in sala prove, durante le registrazioni demo, in home recording o per esibizioni live con pochi spettatori. Le scuole di musica, i centri giovanili e le piccole band sapranno sicuramente sfruttarlo a dovere. Nei dibattiti pubblici, l’MB 85 amplifica molto bene i partecipanti alla discussione. In questi casi potrebbe essere utile l’interruttore on/off, poiché chi parla può spegnere facilmente e autonomamente il microfono durante le pause. L’alloggiamento in metallo e la solida griglia microfonica assicurano un uso prolungato nel tempo, mentre il design ergonomico e il peso contenuto di soli 300g garantiscono una presa sicura. Riponendo l’MB 85 nell’apposita custodia, il microfono sarà sempre ben protetto tra un’esibizione e l’altra.
Dal 1994, the t.bone è uno dei marchi interni di casa Thomann. Il suo nome compare su molti dispositivi quali cuffie, sistemi wireless e attrezzature in-ear, oltre che su vari microfoni e accessori coordinati. Gli articoli a marchio the t.bone sono prodotti esclusivamente da aziende rinomate che creano prodotti anche per altri brand conosciuti, cosa che offre un chiaro vantaggio: articoli di una marca di qualità a prezzi ragionevoli. Le voci girano in fretta: un cliente su sette di Thomann, infatti, ha già acquistato almeno un prodotto di the t.bone.
Il the t.bone MB 85 può essere collegato a una stagebox o al mixer di un impianto audio tramite un cavo XLR acquistabile separatamente. A questo punto si deve solo livellare il microfono. È necessario calcolare sempre una quantità sufficiente di headroom, in modo che il segnale del microfono non sia sottoposto a sovraccarico e distorto. Questo aspetto è particolarmente importante per il cantato, spesso eseguito con una maggiore dinamica. Per evitare che i meno esperti premano accidentalmente l’interruttore on/off, è possibile coprirlo con del nastro adesivo come misura preventiva. Il the t.bone MB 85 include un supporto per asta microfonica, così artisti e cantautori avranno le mani libere per suonare la chitarra. Se usato per il microfonaggio di strumenti, il supporto consente invece di direzionarlo in modo preciso.