Con i nostri cookie, vorremmo offrirti la migliore esperienza di shopping possibile, con tutto ciò che ne consegue. Questo include, ad esempio, offerte adatte, annunci personalizzati e il salvataggio delle preferenze. Se per te va bene, acconsenti semplicemente all'uso dei cookie per preferenze, statistiche e marketing cliccando su 'Va bene!' (show all). Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento tramite le impostazioni dei cookie (qui)
Il 565SD è un microfono dinamico cardioide con impedenza di uscita commutabile e una robusta griglia frontale in rete metallica che include un filtro antivento e anti-pop molto efficace. Il funzionamento a bassa impedenza preimpostato del 565SD offre un'eccellente riproduzione vocale e del parlato da podi e palchi ed è un microfono molto apprezzato in auditorium, chiese, sale conferenze e scuole.
Figura polare: cardioide
Ideale per discorsi e canto in chiese, scuole e così via
Microfono versatile e di alta qualità con caratteristiche sonore simili all'SM58
Impedenza di uscita commutabile
Interruttore magnetico on/off a linguetta, bloccabile e silenzioso
Risposta in frequenza: 50 Hz - 15 kHz
Impedenza di uscita selezionabile: bassa impedenza (250 Ohm) e alta impedenza
Sensibilità: alta impedenza: -34 dBV / Pa (20 mV); bassa impedenza: - 56 dBV / Pa (1,6 mV)
Devi effettuare il login per poter lasciare una recensione.
IMPORTANTE: Per evitare di inserire informazioni per sentito dire, non complete o sbagliate, permettiamo di dare un giudizio delle attrezzature solo ai nostri clienti che hanno comprato la merce direttamente da noi.
Dopo il Login trovi nella tua area cliente troverete sotto la sezione "Giudica i prodotti" tutti gli articoli ai quali potrete dare un giudizio
Sul sito del produttore veniva classificato come un microfono per conferenze, ad oggi invece come "il microfono di Woodstock" in quanto utilizzato in quel festival. Aggiungerei una nota secondo me definitiva: era il microfono di Freddie Mercury, forse perché munito di on/off switch che gli consentiva di giocare con la mezz'asta evitando l'effetto Larsen, dichiarato da Peter Hince, oppure per le qualità sonore. Comunque un microfono storico, tutt'altro che da conferenza.
Utilizzo
Nonostante sia un microfono dinamico principalmente live per la voce, lo uso in studio anche per gli strumenti in quanto l'ho trovato molto versatile. Mi ha dato ottimi risultati per il microfonaggio dell'ampli, rullante, pianoforte e della voce ovviamente.
Paragonandolo allo Shure sm58 made in USA ad orecchio suona un po' più aperto, nonostante la risposta in frequenza minore (50 Hz-15 kHz), sembra più flat più neutro e meno colorato. Nel live voice sembra più duro di emissione ed è più sensibile al larsen rispetto all' sm58. Le caratteristiche tecniche è possibile trovarle comunque sul sito del produttore, qui mi limito alla mia esperienza d'uso e di confronto con altri modelli.
Pro
- Switch on-off, molto pratico
- Possibilità di scegliere l'impedenza
- Suono aperto, abbastanza lineare per essere un dinamico
- Con la voce esprime il suo massimo ( lo preferisco allo shure sm58, che posseggo)
- Ottimo per microfonare ampli e rullante, va bene persino sul pianoforte
- Costruzione robusta degna del brand, esteticamente accattivante, la cromatura soprattutto
- Filtro anti pop efficace
- Effetto prossimità non invadente, anche vicinissimo suona abbastanza bene.
Contro
- Per cambiare l'impedenza bisogna smontarlo (roba facile comunque)
- È un po' più sensibile al larsen ad alti volumi rispetto allo Shure sm58
- Un po' di durezza di emissione rispetto all? sm58, impressione che si debba "urlare" di più
Quello che ho scritto è il frutto della mia esperienza personale.Non esiste il microfono migliore o perfetto. Certamente lo consiglierei caldamente.
Prefazione
Sul sito del produttore veniva classificato come un microfono per conferenze, ad oggi invece come "il microfono di Woodstock" in quanto utilizzato in quel festival. Aggiungerei una nota secondo me definitiva: era il microfono di Freddie Mercury, forse perché munito di on/off switch che gli consentiva di giocare con la mezz'asta evitando l'effetto
Prefazione
Sul sito del produttore veniva classificato come un microfono per conferenze, ad oggi invece come "il microfono di Woodstock" in quanto utilizzato in quel festival. Aggiungerei una nota secondo me definitiva: era il microfono di Freddie Mercury, forse perché munito di on/off switch che gli consentiva di giocare con la mezz'asta evitando l'effetto Larsen, dichiarato da Peter Hince, oppure per le qualità sonore. Comunque un microfono storico, tutt'altro che da conferenza.
Utilizzo
Nonostante sia un microfono dinamico principalmente live per la voce, lo uso in studio anche per gli strumenti in quanto l'ho trovato molto versatile. Mi ha dato ottimi risultati per il microfonaggio dell'ampli, rullante, pianoforte e della voce ovviamente.
Paragonandolo allo Shure sm58 made in USA ad orecchio suona un po' più aperto, nonostante la risposta in frequenza minore (50 Hz-15 kHz), sembra più flat più neutro e meno colorato. Nel live voice sembra più duro di emissione ed è più sensibile al larsen rispetto all' sm58. Le caratteristiche tecniche è possibile trovarle comunque sul sito del produttore, qui mi limito alla mia esperienza d'uso e di confronto con altri modelli.
Pro
- Switch on-off, molto pratico
- Possibilità di scegliere l'impedenza
- Suono aperto, abbastanza lineare per essere un dinamico
- Con la voce esprime il suo massimo ( lo preferisco allo shure sm58, che posseggo)
- Ottimo per microfonare ampli e rullante, va bene persino sul pianoforte
- Costruzione robusta degna del brand, esteticamente accattivante, la cromatura soprattutto
- Filtro anti pop efficace
- Effetto prossimità non invadente, anche vicinissimo suona abbastanza bene.
Contro
- Per cambiare l'impedenza bisogna smontarlo (roba facile comunque)
- È un po' più sensibile al larsen ad alti volumi rispetto allo Shure sm58
- Un po' di durezza di emissione rispetto all? sm58, impressione che si debba "urlare" di più
Quello che ho scritto è il frutto della mia esperienza personale.Non esiste il microfono migliore o perfetto. Certamente lo consiglierei caldamente.
Caratteristiche
Qualità
Suono
15
1
Segnala un abuso
Segnala un abuso
b
davvero speciale
biagiorosen 09.08.2019
un mito in tutti i sensi,
dettagli di dinamica e vocalità
nel rispetto di un suono chiaro.
da enfatizzare un po' nei gravi..
ottimo se usato live.
in studio diretto nella scheda audio da buoni risultati
a basso volume .
on of in palco davvero utile per momenti di libertà
..
Sfortunatamente si è verificato un errore, La preghiamo di riprovare più tardi.
SA
Great Stage Mic
Stone Alibi 08.03.2023
What a difference this has made to my performance and recordings. So great to have a professional level Shure microphone. Well built and solid, with a handy cut off switch. An excellant addition to your collection.