L'MKH 416 è un microfono a tubo direttivo corto con buone proprietà direzionali, dimensioni ridotte, elevata intelligibilità delle consonanti e alta protezione dal feedback. Ciò lo rende ideale per qualsiasi utilizzo in ambito cinematografico, radiofonico e televisivo, specialmente per reportage in ambienti esterni.
L’MKH 416 P48 è un microfono a condensatore con figura polare supercardioide fissa, denominato anche “mezzofucile”. Fin dagli anni ‘70, è tra i microfoni più usati per le produzioni cinematografiche, risultando particolarmente utile per la registrazione dei dialoghi, soprattutto grazie alla sua semplicità di utilizzo e l’eccellente intelligibilità del parlato che garantisce. Il principio di interferenza dell’MKH 416 P48 contribuisce a una maggiore direzionalità. Oltre a ciò, questo microfono a condensatore guadagna ulteriori punti grazie a un rumore intrinseco molto ridotto e un’elevata sensibilità. L’MKH 416 P48 risulta dunque perfetto come microfono professionale per la registrazione di interviste o sequenze cinematografiche.
Per via della sua figura polare, l’MKH 416 P48 è noto anche come microfono mezzofucile: sopprimendo i suoni laterali, consente una registrazione chiara del segnale verso cui è diretto. L’MKH 416 P48 elabora tutti i segnali compresi nella gamma di frequenza tra 40Hz e 20kHz ed è dotato di un collegamento XLR simmetrico e isolato galvanicamente. Per ottenere un percorso del segnale diretto rinuncia tuttavia al trasformatore. E poiché si tratta di un microfono a condensatore, l’MKH 416 P48 richiede un’alimentazione Phantom a 48V tramite l’ingresso XLR, da cui deriva anche la sigla "P48". Nei set cinematografici, l’alimentazione Phantom viene generalmente fornita da mixer portatili o registratori da campo.
L’MKH 416 P48 si rivolge a tutti i tecnici audio del settore cinematografico e troupe ENG che puntano a un’eccellente intelligibilità del parlato e necessitano di un microfono affidabile e robusto per le riprese all’aperto. Con una lunghezza di 25cm, questo microfono a condensatore è tra i modelli più grandi sul mercato. La struttura in ottone rende l’MKH 416 P48 molto resistente, proteggendolo dagli agenti atmosferici. L’SPL massimo di questo microfono è di 130dB, il che significa che riesce a catturare i segnali nelle immediate vicinanze senza distorsioni. Grazie a questa dotazione tecnica di alta qualità, questo amato microfono si adatta a moltissimi usi: dalla registrazione di effetti foley al microfonaggio di componenti della batteria come gli hi-hat.
Nel giugno 1945, il Prof. Fritz Sennheiser fondava il Laboratorio di Wennebostel, che inizialmente produceva apparecchiature per misurazioni. Su incarico di Siemens, nel 1945 l'azienda sviluppò il microfono MD-1, lanciato sul mercato nel 1946. In seguito allo sviluppo di altri microfoni, nel 1958 l'azienda fu rinominata Sennheiser Electronic. Due anni dopo, Sennheiser introdusse il microfono dinamico MD 421, ancora oggi in produzione e tenuto in grande considerazione da molti fonici. Da allora, ulteriori innovazioni, come le cuffie HD 414 e il microfono classico MD 441, ne hanno rafforzato la reputazione sul piano internazionale, catapultando Sennheiser tra i principali produttori di sistemi di microfoni e cuffie al mondo.
La confezione dell’MKH 416 P48 include anche un filtro antivento MZW 415 e una pinza per microfono MZQ 100, entrambi di Sennheiser. Il filtro antivento serve a sopprimere le leggere correnti presenti tanto negli ambienti chiusi che nelle aree esterne protette dalle raffiche di vento, come vicoli e strade. Tramite un’asta microfonica telescopica acquistabile separatamente, il cosiddetto boom o boompole, è possibile “captare” l’audio dei set cinematografici mantenendo una buona distanza di sicurezza dalle telecamere. Per le registrazioni all’aperto in spazi completamente esposti alle raffiche di vento, è disponibile come accessorio opzionale una protezione antivento con copertura in pelliccia sintetica da montare sull’MKH 416 P48. In questi casi, si impiega solitamente un’asta telescopica di diversi metri, che viene tenuta con le braccia distese sopra la testa, all’altezza del petto oppure appoggiata in corrispondenza della vita.