Il sassofono è probabilmente il più noto e apprezzato fra gli strumenti a fiato. Proprio per questo, la gamma di marchi e produttori sul mercato è enorme. Da Thomann trovi un'ampia selezione di sassofoni per ogni esigenza: dai modelli per bambini e principianti fino agli strumenti per professionisti, adatti a diversi stili musicali. A causa della sua ampia gamma espressiva, trovare il sassofono giusto è spesso un’impresa difficile. Ecco perché abbiamo redatto questa breve guida che ti aiuterà a trovare lo strumento più adatto alle tue esigenze, indipendentemente che tu voglia suonare classica, pop o jazz.
Per ulteriori domande, la guida online di Thomann sui sassofoni illustra nel dettaglio tutto quello che devi sapere per acquistare un sassofono. Inoltre, il dipartimento fiati di Thomann offre consulenza specializzata via e-mail, all'indirizzo brass@thomann.de o telefonica al numero +499546922326. E poiché anche l’acquisto di un sassofono è una questione di fiducia, la garanzia di 30 giorni soddisfatti o rimborsati offre un’esperienza di acquisto rilassata e priva di rischi. Inoltre, grazie ai 3 anni di garanzia Thomann puoi godere del tuo strumento a lungo e senza preoccupazioni.
Puoi acquistare sassofoni in diverse fasce di prezzo, comprese fra i 200 e i 28.000 €. Un sassofono per principianti e musicisti avanzati deve poter consentire una buona intonazione e un suono dinamico. La meccanica deve essere facile da azionare e le chiavi comodamente raggiungibili. Un aspetto importante è anche la risposta rapida in tutti i registri. Le qualità sopra menzionate sono essenziali sia per i modelli per principianti che per quelli di fascia alta. Per questi ultimi, invece, nella decisione di acquisto giocano un ruolo importante anche una meccanica più precisa, una gamma sonora diversificata e, non da ultimo, i criteri estetici. Se desideri imparare a suonare il sassofono, i modelli consigliati sono due: il sassofono contralto e il sassofono tenore.
-Da che età è possibile imparare a suonare il sassofono? I bambini possono imparare a suonare il sassofono quando i denti incisivi dell’arcata superiore sono completamente sviluppati.
-Quanto costa un sassofono per bambini e principianti? Se decidi di acquistare un sassofono, da Thomann trovi un’ampia selezione di sassofoni per principianti a meno di 350 €. Il sassofono contralto Startone SAS-75 Alto Sax e il sassofono contralto Thomann TAS-180 Alto Sax sono modelli ideali per principianti. Inoltre, Yamaha e Jupiter, assieme ad altri marchi, sono conosciuti per i loro sassofoni di alta qualità, perfetti per chi si avvicina a questo strumento.
Il sassofono è uno strumento musicale appartenente alla famiglia degli aerofoni, ovvero strumenti in cui il suono è prodotto dal flusso d’aria che fa vibrare un oggetto. Nel caso del sassofono, questo oggetto è l’ancia fissata sulla parte inferiore del bocchino. Per suonare il sassofono, il musicista appoggia gli incisivi superiori sul bocchino, mentre il labbro inferiore copre gli incisivi inferiori, e soffia aria all’interno dello strumento. Il flusso d'aria fa vibrare l'ancia, generando così il suono. Per questo motivo, il sassofono è definito uno strumento ad ancia. Aprendo o chiudendo le chiavi lungo il corpo del sassofono, le note prodotte cambiano di altezza.
La famiglia dei sassofoni comprende quattro modelli: il sassofono soprano in Sib, il sassofono contralto in Mib, il sassofono tenore in Sib e il sassofono baritono in Mib. Tali denominazioni corrispondono ai vari registri delle voci femminili e maschili. Ad eccezione del sassofono C Melody in Do (oggi poco diffuso), tutti i sassofoni sono strumenti traspositori. Questo significa che la nota Do suonata su un sassofono contralto non corrisponde a un Do suonato su un pianoforte o una chitarra. Come suggerisce il nome, in un sassofono contralto in Mib, un Do suonato equivale a un Mib. Quindi, l'accordatura in Mib o Sib indica che il Do suonato sul sassofono corrisponde rispettivamente a un Mib o a un Sib. Tra i sassofoni meno comuni si annoverano: il sassofono sopranissimo in Sib, il sassofono sopranino in Mib, il sassofono basso in Sib, il sassofono contrabbasso in Mib e il sassofono subcontrabbasso in Sib.
Il sassofono è stato ideato dal belga Adolphe Sax intorno al 1835, per poi essere brevettato in Francia nel 1846. Sax motivò la sua domanda di brevetto con la mancanza di strumenti a fiato dal suono ricco nel registro grave. Con l'invenzione del sassofono, mirava a creare uno strumento che colmasse questa lacuna, offrendo un timbro intermedio tra il suono morbido del clarinetto e quello più penetrante dell'oboe.
I bocchini per sassofono esistono in una varietà di misure, con aperture che variano da piccole a grandi, includendo minuscole gradazioni intermedie. Il modo migliore per trovare la misura ideale è provare diversi bocchini. Ad esempio, per la musica classica sono ideali aperture molto strette. Produttori francesi come Selmer e Vandoren sono rinomati per la produzione di bocchini di alta qualità. Per altri generi come il pop e il jazz, la gamma di marchi tra cui scegliere è più ampia. Ai principianti si consiglia di iniziare con i bocchini standard C4 o C5 di Yamaha, che consentono di ottenere un suono pulito fin da subito.
Il suono è influenzato anche dalla posizione del bocchino sul sassofono. Per accordare lo strumento, il bocchino viene inserito più o meno in profondità sul collo a esse, spesso chiamato anche semplicemente “esse”, del sassofono.
La esse del sassofono è basicamente un tubo curvo e conico, che collega il bocchino al corpo dello strumento e influisce significativamente sul timbro e sull'intonazione dello strumento. Se desideri personalizzare il suono del tuo sassofono senza dover cambiare strumento, puoi sostituire il collo con modelli realizzati in diversi materiali, come rame, argento o ottone dorato. Questi materiali influenzano le caratteristiche sonore dello strumento. Marchi rinomati come Yanagisawa, Selmer e Yamaha offrono molte “esse” diverse per ogni esigenza.
Il corpo del sassofono è costituito da un tubo conico solitamente in ottone che si allarga nella parte finale, formando la caratteristica campana. Lungo il tubo sono presenti fori circolari, ciascuno coperto da una chiave, azionata da un complesso meccanismo dotato di molle metalliche. La superficie del corpo presenta generalmente un rivestimento laccato, argentato o nichelato, e i modelli professionali possono essere dotati di incisioni elaborate.
Quando si acquista un sassofono, generalmente è inclusa una custodia imbottita. Le borse imbottite, invece, sono generalmente facili da trasportare ma offrono allo strumento una protezione limitata.
Per suonare il sassofono è essenziale usare una cinghia, collegata allo strumento tramite un gancio. Sebbene molti produttori includano nella dotazione una cinghia standard, queste versioni base potrebbero non offrire il massimo comfort. Più comode sono invece le cinghie dotate di un morbido inserto per il collo. Per bambini e per strumenti più grandi esistono anche le tracolle a spalla. Queste cinghie spostano il peso del sassofono su entrambe le spalle, offrendo una maggiore libertà di movimento e riducendo la pressione del collo.
Affinché il sassofono possa produrre il suono, ha bisogno di un'ancia fissata al bocchino. Le ance sono realizzate principalmente in canna, tuttavia negli ultimi anni, si producono anche modelli di ance in plastica. Gli spessori variano da 1 a 5, dove i valori più bassi indicano ance più morbide, come ad esempio la Vandoren Classic Blue, di spessore ridotto, consigliata soprattutto per i principianti. Per conservare le ance, esistono numerose custodie disponibili in diverse fasce di prezzo.
Per mantenere il sassofono in condizioni ottimali, è essenziale utilizzare i seguenti accessori: uno scovolino, utile per rimuovere l'umidità all'interno dello strumento e prevenire danni ai tamponi, e uno scovolino per la esse, particolarmente efficace per pulire la parte curva del sassofono. Per la pulizia esterna dello strumento è ideale un panno in microfibra. Infine, il grasso per sughero andrebbe usato regolarmente per mantenere elastica la parte in sughero su cui si infila il bocchino.
Attualmente, il mercato offre una vasta gamma di marchi di sassofoni, e scegliere lo strumento ideale potrebbe sembrare un’impresa piuttosto complessa. Tuttavia, poiché la maggior parte dei produttori tende a focalizzarsi su un suono adatto a generi come il pop e il jazz, sono pochi i sassofoni che si distinguono per un’estetica sonora più classica, come ad esempio quelli proposti da Selmer e Buffet Crampon. Come per i bocchini, anche per individuare il sassofono più adatto alle proprie esigenze è consigliabile provare diversi modelli, valutando attentamente le caratteristiche sonore di ciascuno.