Al contenuto della pagina

4. Tipologie di costruzione

Diamo un’occhiata ai diversi tipi di costruzione dei pick-up e alle loro caratteristiche.

I concetti sui pick-up spiegati di seguito sono validi sia per i modelli attivi che per quelli passivi. I componenti utilizzati e il loro funzionamento sono identici in entrambe le categorie.

Un pick-up consiste in una bobina di filo di rame avvolta attorno a uno o più magneti. Molti sistemi fanno anche uso di viti a espansione polare, connesse al magnete sotto la bobina in modo da garantire la magnetizzazione, senza la quale il sistema non potrebbe funzionare. Le viti a espansione polare hanno il compito di acquisire in modo preciso la vibrazione di ogni corda del basso. La vibrazione della corda (di metallo) sui magneti o sulle viti modifica il campo magnetico facendo sì che il filo di rame crei una tensione. Questo processo in fisica è chiamato induzione. Mentre la forza della corrente prodotta dipende direttamente dall’intensità o dalla frequenza con cui la corda suonata vibra nel campo magnetico, si potrebbe affermare (in modo semplificato) che la corrente indotta nella bobina trasforma singolarmente il suono delle corde in un segnale elettrico. Questo conserva le informazioni specifiche del suono e può essere ritrasformato in un segnale acustico grazie a un amplificatore.

Come per le chitarre, ci sono due tipologie fondamentali di costruzione per i pick-up per basso, definite dal numero di bobine utilizzate: a bobina singola (single coil) o a bobina doppia (humbucker).

Pick-up single coil

Un pick-up a bobina singola consiste, come il nome chiaramente spiega, in un’unica bobina posta intorno alle viti a espansione polare, magnetiche o magnetizzate. Le bobine singole producono un suono brillante, chiaro e aperto. Tuttavia, la loro costruzione le rende più sensibili ai suoni esterni e alle emissioni elettromagnetiche di radio, trasformatori, lampade a neon o monitor di computer.

A proposito: se si possiede un basso dotato di due single coil (come ad esempio un Jazz Bass Fender) e si impostano entrambi i pick-up allo stesso livello è possibile ridurre il minimo la sensibilità ai rumori di fondo.

Pick-up humbucker

Rispetto ai single coil, gli humbucker, o pick-up a doppia bobina, catturano meno rumori di fondo e hanno prestazioni più potenti. Questo perché le due bobine sono combinate in modo da eliminare ogni interferenza causata dall’influenza elettromagnetica esterna. Allo stesso tempo, l’output delle due bobine viene sommato, garantendo più potenza, ma modificando anche il suono, che sarà caratterizzato da medi più incisivi, da una minore brillantezza rispetto ai single coil e da una potenza maggiore.

Pick-up splittabili (split coil)

Questo terzo tipo fu usato per la prima volta nel Precision Bass della Fender, ed è quindi noto come pick-up P-style. Come gli humbucker, i modelli P-style sono essenzialmente a doppia bobina. Le bobine però non recepiscono tutte le corde allo stesso tempo. Nei P-style, una bobina lavora con le corde di Mi e La, l’altra con quelle di Sol e Re.

Pick-up piezoelettrici

I cristalli piezoelettrici inseriti in questi pick-up producono un’energia a seguito di un impulso meccanico (la vibrazione delle corde) e sono generalmente inseriti nel ponte, sotto le sellette. Grazie al loro particolare funzionamento, il suono che producono è molto diverso da quello dei pick-up magnetici. Per questo motivo, i pick-up piezoelettrici vengono impiegati nel settore dei bassi elettrici come un modo per espandere la gamma sonora, piuttosto che come una vera e propria (e quindi unica) sorgente sonora. Le cause di un suono tanto diverso risiedono nel fatto che le bobine magnetiche vengono influenzate principalmente dalla vibrazione delle corde, mentre i pick-up piezoelettrici reagiscono alle vibrazioni sia delle corde sia del corpo della chitarra, e quindi riescono a produrre un suono con un carattere più “acustico”. La qualità del suono dipende in larga misura dalla qualità dell'elettronica installata. Anche i pick-up piezoelettrici, come quelli magnetici attivi, richiedono la presenza di un preamplificatore, aspetto che influenza enormemente il suono. Sistemi piezoelettrici scadenti hanno un suono ruvido e stridulo, mentre sistemi di alta qualità garantiscono un suono naturale, quasi acustico.

A proposito: la fusione di suoni generati da sistemi magnetici e piezoelettrici si è rivelata particolarmente efficace in questo contesto!

Humbucker a bobina singola

Anche se presentano una sensibilità più accentuata ai rumori di fondo, i single coil producono un suono sensazionale e ricoprono un ruolo tanto importante quanto quello dei loro colleghi a doppia bobina. Ciononostante, i produttori più noti hanno lavorato per molti anni a delle soluzioni per prevenire efficacemente la suscettibilità al ronzio dei single coil.

Il problema fondamentale risiede nel fatto che gli amanti dei single coil non vogliono avere il suono tipico degli humbucker a doppia bobina. Occorreva pertanto sviluppare dei pick-up resistenti ai rumori di fondo, ma in grado di produrre il suono tipico dei single coil. Una cosa era chiara fin dall'inizio: senza l'uso di una seconda bobina che cancella il ronzio, ciò non era possibile.

I maggiori produttori di pick-up per basso (DiMarzio, Fender Noiseless, EMG, Seymour Duncan ecc.) si servono tutti dello stesso trucco: per poter collocare due bobine nell'alloggiamento di un single coil non resta che metterle una sovrapposta all'altra (esse vengono definite "stacked", ad esempio Seymour Duncan STK-J2, o DiMarzio Model J). Per ridurre al minimo l’interferenza tra le bobine, queste vengono schermate tra loro con una sottile placca metallica. La caratteristica più importante di questi pick-up è che le bobine differiscono in base a quante volte il filo di rame viene avvolto. Il risultato è un suono single coil quasi autentico, senza ronzio!

Il posizionamento dei fili dei single coil virtuali si differenzia da quello dei single coil veri e assomiglia piuttosto a quello degli humbucker, permettendo così la regolazione split coil (single coil) o in controfase e aumentando quindi le varianti del suono.

I tuoi contatti