Al contenuto della pagina

6. Consigli per utilizzare il looper al meglio

Ecco alcuni consigli per suonare e utilizzare un pedale looper.

Esercizio

Ciò che sembra così facile e scorrevole durante le performance di noti artisti non lo è necessariamente nella pratica: il looping richiede sicuramente un po' di esercizio. Dovrai innanzitutto familiarizzare con il pedale o il footswitch in modo da poter avviare e interrompere la sequenza in modo pulito. La riuscita di tale manovra, oltre a richiedere non poca pratica, può anche essere influenzata da aspetti minori, quali la scelta delle calzature utilizzate.

Esercitati al meglio per eseguire cambi precisi, costruisci almeno un'idea approssimativa di ciò che vuoi fare del loop. Ricorda che il looping si basa sul ritmo e che, soprattutto, deve essere in grado di sostenere il palco. A differenza di una “normale” performance dal vivo ogni piccolo errore viene ripetuto all'infinito, tenendo sempre conto delle preziose funzioni per annullare o cancellare una sovraincisione non riuscita (cosa che non dovrebbe accadere troppo spesso sul palco).

Transizione del loop

Al termine del loop è opportuno suonare anche l'"uno" successivo alla sua fine, cioè la nota/accordo dell'inizio (Loop-Start). Potrai così creare una transizione fluida che riempirà anche un'eventuale nota iniziale leggermente incerta e creare un loop rotondo, senza interruzioni nel passaggio tra l’inizio e la fine della sequenza registrata.

Dinamica

Ti consigliamo di prestare attenzione alla dinamica nel registrare overdub. Esegui con più delicatezza le parti che dovrebbero costituire il tappeto sonoro in sottofondo: il loop suonerà dinamico e ben bilanciato anche se utilizzassi molte tracce sovrapposte.

I tuoi contatti