Al contenuto della pagina

4. Esistono diversi capotasti mobili?

Esistono diversi tipi di capotasto mobile, ecco quelli più diffusi.

Capotasto a molla

La molla permette di spostarlo agevolmente sulla tastiera nonché di mantenere la regolazione desiderata. Il passaggio da una chitarra all'altra è perciò semplice e veloce, e lo si può inoltre fissare alla paletta se quando non viene utilizzato. La tensione della molla, tuttavia, deve essere regolata con precisione: qualora fosse eccessiva, le corde si allungherebbero e - come anticipato - non potrebbero mantenere l’accordatura. Utilizzandolo dunque su diversi modelli di chitarre caratterizzate anche da spessore del manico e altezza dei tasti differenti, è talvolta necessario scendere a compromessi in termini di flessibilità.

Art.-Nr. 133203 - Kyser Quick Change und 238927 - Harley Benton HBCA
Kyser Quick Change - art. n. 13320 e Harley Benton HBCA - art. n. 238927

Capotasto a tensione regolabile

La tensione di questo capotasto può essere regolata per mezzo di una vite o un meccanismo di blocco rendendolo molto adatto a un'ampia varietà di chitarre e forme del manico. Tuttavia, passare direttamente da una Strat dal manico sottile a una chitarra acustica più spessa, ad esempio, è un processo un po' più lento. In questo caso è solitamente necessario un riadattamento che richiede tempo, molto prezioso durante un’esibizione sul palco e che potrebbe anche compromettere l'accordatura. In un contesto come quello di uno studio si può ricorrere ad un tale capotasto regolato secondo una bassa tensione, al primo o al secondo tasto, anche per smorzare la risonanza delle corde libere. Un altro vantaggio consiste nelle sue dimensioni, piuttosto ridotte.

Art.-Nr. 121652 - Shubb C1 und Art.-Nr. 248408 - D’Addario PW CP 07 und Art.-Nr. 466594 - G7th Performance 3
Shubb C1 - art. n. 121652, D’Addario PW CP 07 - art. n. 248408 e G7th Performance 3 - art. n. 466594

Capotasto a molla e tensione regolabile

Esistono oggigiorno alcuni capotasti che combinano entrambe le funzioni meccaniche, la cui tensione della molla può essere regolata grazie a una piccola vite. Ciò è estremamente utile per adattare rapidamente il capotasto a una chitarra dal manico più spesso, dove la semplice tensione della molla sarebbe altrimenti troppo forte e implicherebbe la riaccordatura dello strumento.

Art.-Nr. 426289 - Harley Benton inTune Tension Capo und Art.-Nr. 292116 - D'Addario Capo Tri Action PW CP 09
Harley Benton inTune Tension Capo - art. n. 426289 e D'Addario Capo Tri Action PW CP 09 - art. n. 292116

Capotasto elastico

I capotasti tenuti in posizione da un elastico sono la variante più economica e semplice essendo provvisti di una sola parte rigida da posizionare sulla tastiera. La parte posteriore che abbraccia il manico è sostituita dall'elastico chiamato a fornire la controtensione e che elimina, di fatto, qualsiasi intralcio alla presa del pollice.

Art.-Nr. 202282 - Dunlop Bill Russel Capo
Dunlop Bill Russel Capo - art. n. 202282

I tuoi contatti