Al contenuto della pagina

6. Cosa occorre considerare durante l'acquisto di un capotasto mobile?

In generale, è importante individuare la variante di capotasto mobile più adatta alle esigenze personali. Un meccanismo a vite è preferibile nel caso in cui esso debba essere utilizzato su più chitarre con manici di diverso spessore e regolarne la pressione di conseguenza. In caso di tempi ristretti durante l'esibizione sarebbe meglio optare per un capotasto a molla o a tensione regolabile.

Detuning - tensione della molla

Scegliere un capotasto a molla significa individuare il modello adatto alla chitarra e al suo manico. In caso di eccessiva pressione si dovrebbe riaccordare lo strumento ad ogni riposizionamento, cosa che richiede tempo: l'unico modo per trovare la tensione corretta, purtroppo, è testarla personalmente sul proprio strumento.

Il “ronzio” delle corde

Un altro criterio importante è l’“assenza di ronzio” delle corde. Utilizzando un capotasto dalla tensione regolabile, è sempre necessario trovare l’esatto punto che non induca le corde a produrre rumore, cercando di non eccedere con la pressione che comprometterebbe altrimenti l'intonazione. La questione si complica nel caso di una chitarra a 12 corde, dove quelle più spesse (gravi) sono appaiate a una corda più sottile all’ottava superiore. Per premere quest’ultima fino a ottenere un suono pulito è necessaria un po' più di forza che potrebbe però essere già eccessiva per l'intonazione delle restanti corde. Nella maggior parte dei casi, quindi, le corde gravi delle chitarre a 12 corde devono essere riaccordate in ragione della loro struttura.

In linea di principio, per tutte le chitarre vale la seguente regola: quanto più distante è dal tasto corrispondente, tanto più potente deve essere la presa del capotasto (che pure implica il rischio di stonare) affinché le corde vibrino senza produrre rumore. Per questo motivo, è opportuno posizionarlo il più vicino e il più parallelo possibile dietro il tasto interessato, così da non interferire con la mano e il pollice.

Tastiera bombata - tipo di strumento

I capotasti mobili si differenziano anche in base alla forma della parte anteriore del manico, diversa in funzione di una tastiera bombata o piatta.

Flaches Griffbrett und gewölbtes Griffbrett
Tastiera piatta e tastiera bombata

Quest'ultima è tipica delle chitarre classiche (con corde in nylon), caratterizzate da manici notevolmente più larghi. Le chitarre acustiche (o elettroacustiche) con corde in acciaio, insieme alle chitarre elettriche, sono dotate di tastiera leggermente curva o bombata. Sebbene alcuni produttori offrano capotasti per entrambe le varianti, è necessario prestare sempre attenzione alle indicazioni riportate sulla descrizione del prodotto e al tipo di strumento per il quale quel dato modello è stata pensato.

I tuoi contatti