Al contenuto della pagina

7. Frequently asked questions (FAQ)

Una volta selezionate alcune tastiere MIDI, occorre verificare quali accessori siano inclusi e quali siano invece opzionali. La consegna comprende un pedale sustain o addirittura un supporto per tastiera? È necessario un cavo adattatore MIDI? Quale software è fornito in dotazione? Anche in questo caso le domande sono molte, proveremo a rispondervi in questa sezione.

Pedale

La maggior parte delle master keyboard dispone di un collegamento per pedale sustain che, alla sua pressione, invia un comando MIDI sustain volto a mantenere le note anche dopo aver rilasciato i tasti. Ciò è importante per suonare il pianoforte in modo realistico e può essere utile anche per realizzare effetti di crescendo, aumentando gradualmente il numero di voci suonate contemporaneamente.

Sustainpedale helfen dabei, Software- und Hardware-Klangerzeuger expressiver zu spielen.
I pedali sustain aiutano a rendere più espressivi i generatori di suono software e hardware.

Molte master keyboard offrono spesso vari collegamenti aggiuntivi per pedali. Oltre a quelli tradizionalmente presenti su un pianoforte a coda (una corda e sostenuto), è possibile connettere anche pedali del volume o interruttori a pedale programmabili, soprattutto sulle tastiere MIDI: essi sono estremamente versatili e possono essere impiegati per diverse funzioni, come ad esempio la modifica dei suoni nei pianoforti digitali o nei software dedicati. A tal proposito, è fondamentale tener presente che alcuni pedali di determinati produttori potrebbero funzionare solo con pianoforti o tastiera MIDI della stessa marca, è dunque essenziale verificarne la compatibilità!

Cavi e splitter MIDI

Prima dell'acquisto, è sempre utile considerare come e dove verrà collegata la master keyboard. Molti modelli odierni includono un cavo USB per il collegamento al computer, raro è invece che il tradizionale cavo MIDI a 5 poli per sintetizzatori e altri moduli sonori esterni sia previsto, cosa che rende opportuno considerare l’utilità di acquistare separatamente un cavo MIDI della lunghezza adeguata.

Gli splitter MIDI permettono di controllare più dispositivi MIDI, come i sintetizzatori, con una master keyboard." magnify="never" max-height="1150" max-width="2000" preferred-size="xl" src="image/guide/it/masterkeyboards/11_399282.jpg" title="Mit MIDI-Splittern können mehrere MIDI-fähige Geräte wie Synthesizer mit einem Masterkeyboard angesteuert werden." />

Al fine di controllare più dispositivi esterni tramite MIDI, come ad esempio diversi sintetizzatori, ricorrere allo splitter è la soluzione consigliata. Queste piccole unità sono di solito alimentate direttamente dal cavo MIDI e possono distribuire i segnali su quattro uscite, ciascuna con il proprio canale. Esistono anche i sommatori MIDI utili a combinare segnali da più fonti, offerti da noti produttori come Midi Solutions e Kenton.

Supporti per tastiera

Per evitare che la master keyboard occupi troppo spazio sulla scrivania in studio e per poterla eventualmente utilizzare anche su un palco, è preferibile considerare di acquistare al contempo un apposito supporto. Anche in questo caso la scelta è molto ampia e non sarebbe possibile fornirne qui una panoramica completa. Assicurati comunque che il supporto scelto sia in grado di sostenere il peso della tastiera prescelta!

Supporto per tastiera Millenium KS-2010" magnify="never" max-height="1595" max-width="3051" preferred-size="xl" src="image/guide/it/masterkeyboards/14_129398.jpg" title="Millenium KS-2010 Keyboardständer" />

Software

Dovendo allestire il tuo primo studio di registrazione domestico, può essere utile acquistare una master keyboard provvista di un buon software gratuito. Le tastiere Native Instruments

e Arturia, ad esempio, vengono fornite unitamente ad alcuni sintetizzatori virtuali scaricabili gratuitamente e con loro compatibili, altre tastiere MIDI prevedono versioni base di software per la produzione come Ableton Live o Cubase. Se non avessi ancora questi programmi e desiderassi provarli, dovresti prima comparare i pacchetti software proposti dai produttori.
Come collego la master keyboard alla mia attrezzatura?

Normalmente, l’uscita MIDI della tastiera viene collegata direttamente all’ingresso dell'interfaccia MIDI o dello splitter: gli ingressi MIDI dei singoli generatori di suoni vengono quindi collegati alle uscite MIDI dell'interfaccia o dello splitter, sarà così la DAW sul computer ad occuparsi di inoltrare i dati ai generatori di suoni. Ciò comporta il vantaggio di poter impostare il canale MIDI, l'ottava e la dinamica direttamente nella DAW.

Ho collegato la mia tastiera MIDI al computer, ma non sento alcun suono. Cosa sto sbagliando?

Verifica innanzitutto che i dati MIDI siano effettivamente inviati all’ingresso MIDI dell'interfaccia (la maggior parte delle DAW dispone di un indicatore apposito; in caso di necessità, puoi anche avviare la registrazione e controllare nell'editor di eventi del tuo software se le note siano state registrate). Se così non fosse, controlla che l’uscita MIDI della master keyboard sia collegata correttamente all’ingresso MIDI del generatore di suoni, dell'interfaccia o dello splitter e che questi siano installati correttamente.

All’arrivo dei dati, è necessario che il sequencer sia impostato secondo la cosiddetta “funzione MIDI Thru” perché questo inoltri le note al generatore di suoni collegato o alla scheda audio integrata, in tempo reale e tramite l’uscita MIDI: è assolutamente indispensabile attivarla! Il canale MIDI che desideri controllare può essere normalmente impostato modificando il canale MIDI della traccia selezionata. Analogamente, è anche possibile trasporre o influenzare la sensibilità dei tasti al tocco tramite il programma DAW.

La mia master keyboard funziona solo quando il computer è acceso e la DAW è caricata.

Poiché la tastiera MIDI non è collegata direttamente ai generatori di suono quanto piuttosto al computer, tramite l'interfaccia MIDI o un cavo USB, la DAW inoltra le note eseguite ai generatori o alla scheda audio integrata. Alcune interfacce MIDI dedicate permettono di inviare i dati direttamente al computer spento o subito dopo il suo spegnimento, in maniera automatica, ciò non vale purtroppo per tutti i modelli: l'unica soluzione è dunque ricorrere a un adattatore MIDI per collegare l’ingresso all'uscita MIDI. In alternativa, è possibile collegare la tastiera MIDI a generatori di suono come i sintetizzatori hardware, direttamente tramite USB o MIDI.

Utilizzo un sintetizzatore come tastiera MIDI. Durante l’esecuzione riesco però a sentire continuamente anche i suoni del sintetizzatore.

Per riprodurre nella tua DAW sia i suoni integrati nel sintetizzatore che quelli di altri generatori di suoni (moduli sonori, scheda audio), devi impostare il sintetizzatore sulla modalità “Local: Off”: questa si trova solitamente nelle impostazioni di base del dispositivo (dove puoi selezionare anche il canale di trasmissione MIDI). Tale modalità fa sì che la pressione del tasto non sprigioni alcun suono poiché la nota viene trasmessa normalmente tramite l’uscita MIDI (MIDI Out) all'apparecchiatura collegata (nel tuo caso, si tratterà probabilmente di un cavo USB o di uno splitter MIDI); i segnali all'ingresso MIDI del sintetizzatore vengono invece riprodotti normalmente.

Attivando la funzione “MIDI Thru” sulla DAW o sui dispositivi, il programma inoltra automaticamente i dati ai generatori di suono collegati, alla scheda audio integrata e al sintetizzatore: puoi così impostare nella tua DAW l'uscita o il canale MIDI a cui devono essere indirizzate le note e il tuo sintetizzatore suonerà solo quando i dati gli verranno reinviati.

I tuoi contatti