Al contenuto della pagina

3. Che tipo di chitarra scegliere?

Non è facile rispondere a questa domanda!

Scegliere la chitarra giusta dipende fondamentalmente dallo stile musicale che più t’interessa suonare, ma questa regola non è sempre valida. Capita spesso di incontrare musicisti che scelgono chitarre del tutto inusuali per il loro genere musicale, e a volte persino apparentemente inadatte. È proprio per questo che conviene abbandonare fin da subito l’idea che esista una chitarra “giusta” o “sbagliata” per ogni stile.

Ad esempio, quando uscì la Fender Telecaster (originariamente broadcaster) negli anni '50, divenne immediatamente la scelta obbligata per tutti i chitarristi country. Oggi le cose non sono molto cambiate, ma esistono tanti altri modelli associati a questo genere. La Stratocaster è particolarmente diffusa nel country moderno (new country, country rock), anche se non mancano modelli alternativi, talvolta lontani dal tipico suono country: pulito, brillante sugli acuti e dal caratteristico “twang”

Jimmy Page

Catalogare la Telecaster a causa del suo background non avrebbe senso. Gli Status Quo, ad esempio, hanno fatto rock per più di trent’anni utilizzando due Tele e Jimmy Page, da sempre associato alla Les Paul, ha suonato molte canzoni con una Tele, compreso l'intero album di debutto dei Led Zeppelin e il leggendario assolo di Stairway to Heaven. Eppure, il suo suono resta inconfondibilmente quello di Jimmy Page, per nulla simile a quello di un chitarrista country.

Ted Nugent

Il chitarrista americano hard rock Ted Nugent suonava una Gibson Birdland nella maggior parte dei suoi dischi e tour. Fino ad oggi rimane un segreto come riuscisse ad evitare il feedback di fronte a tutti quegli amplificatori a pieno volume!

Hank Marvin

Quando la stratocaster, negli anni '50, iniziò la sua ascesa trionfale verso il successo, fu il suo suono pulito e nitido a renderla popolare. Il chitarrista degli Shadows, Hank Marvin, ha reso queste caratteristiche il tratto distintivo del suo stile. Più tardi, negli anni '60, Jimi Hendrix fece la storia della chitarra suonando una Stratocaster, facendola diventare un must per le sonorità rock e blues.

Naturalmente non è un caso che alcune chitarre siano più utilizzate in uno specifico genere musicale piuttosto che altre. Tuttavia, esiste sempre un’eccezione che conferma la regola: infondo sono il gusto, il talento e le capacità tecniche del chitarrista a determinare che muscia fare, con quale chitarra, e quale sarà poi il risultato.


Nella maggior parte dei casi, copiare la configurazione del tuo artista preferito non ha senso. Il suono dipende soprattutto dalla mano del chitarrista; inoltre è probabile che la scelta della star non sia adeguata per te. Va inoltre detto che non sarebbe poi così interessante se a fare musica fossero solo le copie esatte delle star…

Questo ci porta al prossimo punto cruciale:

Jeff Beck

Non tutte le chitarre sono adatte a ogni chitarrista: ci sono chitarre che trasmettono una sensazione di naturalezza fin dal primo momento in cui le si impugna, mentre altre continuano a sembrare estranee o scomode anche dopo mesi di utilizzo. La costruzione dello strumento influisce in modo significativo sulla postura e sul comfort durante l’esecuzione: ad esempio, su una Stratocaster o una Telecaster è necessario applicare più forza rispetto a una chitarra con scala più corta, come nel caso delle Gibson, anche a parità di calibro delle corde. Questo è dovuto alla scala più lunga, che comporta una maggiore tensione delle corde, un aspetto che contribuisce in modo determinante (insieme al tipo di legni e ai pick-up) al suono caratteristico di questi modelli.

Molti chitarristi apprezzano l’idea di lottare con il proprio strumento (Jeff Beck lo ha spesso sottolineato: si dice che il manico della sua prima Strat fosse spesso quanto una clava da Neanderthal… E sì, anche la massa del manico ha un impatto sul suono e sul sustain!) Altri, invece, preferiscono il comfort dei manici piatti e larghi delle vecchie Les Paul, come Mick Taylor, Jimmy Page o Slash.


Per evitare che l’acquisto di una chitarra, soprattutto se effettuato online, si trasformi in una scommessa al lotto, oltre alle nostre guide mettiamo a disposizione anche la garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni. Così, se la scelta non si rivela quella giusta, è possibile annullare facilmente l’acquisto. D’altronde, una nuova chitarra non si compra tutti i giorni!


Non tutte le chitarre, per quanto di buona qualità, riescono a riprodurre al meglio le idee sonore di un musicista. Un esempio semplice: se voglio un tipico suono country e acquisto una Les Paul, avrò delle difficoltà a ottenere un buon risultato. Una telecaster o una stratocaster saranno più adatte.

Eric Clapton

Molte superstar portano in tour più chitarre di quante canzoni abbiano in scaletta. Basti pensare agli Eagles: con tre chitarristi a tempo pieno e un bassista, durante il loro tour di ritorno avevano con sé abbastanza strumenti da poter allestire due negozi di musica di medie dimensioni (naturalmente con esemplari di cui andare fieri). Allo stesso tempo, però, esistono anche esempi celebri in cui un'intera esibizione viene portata avanti con una sola chitarra. Alcuni artisti restano fedeli a un solo modello per tutta la carriera: c’è chi affida il proprio suono solo a una Les Paul (come Mick Taylor o Snowy White), e chi invece suona esclusivamente una Stratocaster (Jeff Beck, Stevie Ray e Jimmie Vaughan, Mike Landau, Ritchie Blackmore, Eric Clapton). I fratelli Michael e Rudolf Schenker preferiscono la rarissima Flying V, mentre altri prediligono strumenti costruiti su misura, come Eddie Van Halen, Steve Morse, Steve Lukather e Robben Ford. Naturalmente, molti di loro hanno sperimentato anche altri strumenti nel corso della carriera, ma negli ultimi anni, e soprattutto dal vivo, sono rimasti fedeli ai modelli che meglio rappresentano il loro stile.

Parlare di suoni, va detto, non è mai semplice: le sfumature più importanti sfuggono spesso alle parole. Nel prossimo capitolo, tuttavia, proveremo a descrivere le caratteristiche sonore dei principali modelli di chitarra, indicando anche alcuni esempi di utilizzo tipici (ma non vincolanti).

I tuoi contatti