Al contenuto della pagina

10. Watts and Ohms – an eternal enigma?

Poche domande sono così frequentemente discusse nei forum quanto la questione dei W e degli Ohm: “Cosa succederebbe se collegassi un cabinet da 8 Ohm a un amplificatore da 4 Ohm?”. “Posso collegare anche due amplificatori da 4 Ohm al mio cabinet da 4 Ohm o distruggerei qualcosa?”. Ecco alcuni consigli pratici di base:

Utilizzo di un singolo cabinet con un amplificatore valvolare:

  • È necessario collegare sempre il cabinet con la giusta impedenza a un amplificatore valvolare, o rischieresti di danneggiare l'amplificazione di potenza.

Utilizzo di un singolo cabinet con un amplificatore a transistor:

  • A un amplificatore progettato per un certo numero di Ohm non deve essere collegato un cabinet con un'impedenza inferiore. Un amplificatore con un'impedenza di uscita di 4 Ohm deve quindi essere collegato a un cabinet di almeno 4 Ohm.
  • Se il cabinet avesse un'impedenza superiore rispetto all’amplificatore a transistor, l'uscita di quest'ultimo si ridurrebbe in maniera proporzionale: utilizzando un cabinet da 8 Ohm con un amplificatore a transistor da 4 Ohm, quest’ultimo erogherà solo il 50-60% circa della sua potenza massima!

Utilizzo di più cabinet:

  • Collegando i cabinet in parallelo all'amplificatore (le prese di collegamento dei cabinet sono solitamente progettate in questo modo), è necessario dividere l'impedenza di un singolo cabinet per il numero di tutti i cabinet collegati. Quindi, se si utilizzano due cabinet da 8 Ohm, il calcolo da adottare è “8 Ohm: 2 cabinet = 4 Ohm di impedenza totale”. Con tre diffusori da 8 Ohm, il corretto calcolo è: “8 Ohm: 3 cabinet = 2,67 Ohm di impedenza totale”.
  • Utilizzando due cabinet con la stessa impedenza in serie (con un po' di formazione tecnica si può costruire una soluzione del genere da soli), le impedenze dei diffusori si sommano. Due diffusori da 4 Ohm in serie producono dunque un'impedenza totale di 8 Ohm.

I tuoi contatti